Eventi
Mercato dell'Acquedotto
Ogni giovedì
Ogni giovedì, sullo spiazzo che circonda l'Acquedotto monumentale sono disponibili venti banchi di cibo e prodotti agricoli alimentari dei produttori ed esercenti del commercio alimentare.
Mercato contadino del venerdì
Ogni venerdì del mese
Tutti i prodotti della terra ferrarese, freschi di giornata e garantiti dai produttori "dalla terra alla tavola"
Mercato coperto contadino
Ogni martedì, giovedì e sabato mattina
Mercato contadino di Campagna Amica Ferrara.
L'agrimercato di Grisù
Ogni Mercoledì non festivo
Il mercato a filiera corta degli agricoltori di campagna Amica a Coldiretti
Sintonie - Tra visioni e racconti
Fino al 31 dicembre 2023
Il Museo di Casa Romei e il Museo Archeologico Nazionale propongono un’esposizione d’arte con opere di artisti ferraresi - come Alberto Pisa, Giovan Battista Crema, Achille Funi, Gianfranco Goberti, Gaetano Previati - attivi tra Ottocento e Novecento e inseriti nella Raccolta Assicoop. All'interno del percorso espositivo, le opere entreranno in dialogo con gli spazi e con le opere dei due musei statali ferraresi.
Il cantiere della Cattedrale
La Cattedrale di Ferrara è aperta al pubblico dopo oltre tre anni dalla chiusura, con la mostra multimediale che illustra le operazioni di restauro e recupero degli otto pilastri portanti dell’edificio
Mercatino dell'antiquariato e dell'usato
La seconda domenica di ogni mese
L'evento si svolge all'ombra della splendida Rocca Possente di Stellata. La speciale location lo rende un appuntamento davvero particolare
Il baule in piazza
Ogni seconda domenica del mese (escluso luglio e agosto)
Tradizionale mercatino e mostra scambio di hobbystica, artigianato, vintage e modernariato
Marcello Carrà - Surrealtà rinascimentali...a penna bic
Dal 1 aprile al 15 ottobre 2023
Alla MLB di Maria Livia Brunelli in esposizione una serie di opere di Carrà interamente realizzate a penna e ispirate ad alcuni tra i principali capolavori visibili in contemporanea al Palazzo dei Diamanti nell’esposizione “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa”.
80 Ossessione. Viaggio nel cinema ferrarese
Dal 16 maggio 2023 Mostra permanente
la prima mostra permanente dedicata al capolavoro di Luchino Visconti e ai grandi film girati tra Ferrara e il Delta nelle sale del Consorzio Factory Grisù di Ferrara (via Mario Poledrelli, 21)
Terra, Fuoco, Acqua, Aria
26 maggio; 16 giugno; 22 settembre; 5 ottobre 2023
L’obiettivo di ‘Terra, Fuoco, Acqua, Aria’ è riflettere insieme sulle strategie a salvaguardia dei quattro elementi e sul giusto equilibrio tra bisogni economici, sociali e ambientali di oggi e domani.
Guido Harari. Incontri
Fino al 1° ottobre 2023
50 anni di fotografie e racconti. Un suggestivo percorso espositivo allestito nelle sale di Palazzo dei Diamanti con oltre 300 fotografie, installazioni e filmati originali, proiezioni e incursioni musicali, un set fotografico e incontri con l’autore
Enzo Minarelli - Trittico del Sublime (2015-19)
Dal 26 luglio al 15 ottobre 2023
Agostino Arrivabene - Thesauros
Fino al 1° ottobre 2023
Nelle sale di Palazzo dei Diamanti apre una mostra antologica dedicata ad Agostino Arrivabene, che raccoglie quaranta opere fra dipinti, disegni e oggetti di mirabilia realizzate dal 1985 a oggi.
Escursioni settembrine nelle Valli di Argenta
Tutti i week end di settembre
Gli amanti della natura potranno approfittare di in un ricchissimo programma di eventi ed iniziative autunnali, rivolte a grandi e piccoli
“Cintoli –Oppenheim-Rauschenberg”
Dall'8 settembre al 15 ottobre 2023
Mostra dal Concettuale all'Arte Pop e Land Art, che si propone di far conoscere alcuni aspetti dell'arte Moderna attraverso le opere di tre grandi artisti
Linus - Tutti i numeri dal 1965 al 2023
Dall'8 settembre al 26 dicembre 2023
Al Castello Estense, nella sala dei Comuni è allestita la mostra che riunisce per la prima volta le 700 copertine originali della storica rivista “Linus” dal 1965, data della sua fondazione, a oggi
Appuntamenti alla Biblioteca Bassani
Settembre 2023
Incontri, conferenze e dibattiti alla Biblioteca Bassani del Barco
Festival di danza contemporanea
8 settembre - 5 novembre 2023
Da settembre la danza contemporanea torna a Ferrara, ed entra anche negli spazi verdi e nei palazzi più iconici della città patrimonio Unesco, come Palazzo dei Diamanti e Palazzo Schifanoia. A seguire, tra ottobre e novembre, il Festival di Danza Contemporanea 2023 torna protagonista al Teatro Comunale, con ben tre prime assolute e un’anteprima mondiale (e prima nazionale), quella del nuovo attesissimo lavoro di Wim Vandekeybus.
Promozione alla lettura
Settembre 2023
Incontri culturali e presentazioni librarie alla Biblioteca Ariostea
Mostra fotografica su Pier Paolo Pasolini
Dal 10 al 30 settembre 2023
Teatro Comunale - Stagione Concertistica 2023/2024
13, 15, 17 settembre; 2, 9, 22, 25 ottobre; 1, 6, 29 novembre; 14 dicembre 2023.
11, 29 gennaio; 5, 11, 26 febbraio; 19 marzo; 9, 29 aprile; 6 maggio; 1, 12 giugno 2024
Il programma comprende dieci concerti sinfonici, tra cui quelli dell’Orchestra Mozart e Daniele Gatti, che continuano il progetto di residenza dedicato alle Sinfonie di Beethoven. Ma non mancano appuntamenti cameristici e recital pianistici con artisti di straordinario rilievo, oltre agli eventi dedicati alla celebrazione del ferrarese Girolamo Frescobaldi e l’attenzione particolare al pubblico dei più piccoli.
Meraviglie Botaniche
Dal 14 settembre al 29 ottobre 2023
In viaggio con Cook alla scoperta dei tesori botanici delle terre australi, presso la sala mostre di Palazzo Turchi di Bagno
Unife per il Public engagement
Autunno 2023
Da settembre tante iniziative gratuite rivolte alla città per la condivisione del sapere: l'edizione di quest’anno propone un programma ricco di iniziative gratuite indirizzate a target diversi, curate da docenti, ricercatrici e ricercatori dell’Università di Ferrara
Il Rinascimento a Ferrara: Fotografia analogica
Dal 16 al 30 settembre 2023
Mostra fotografica 16-30 Settembre
Sagra della salamina da sugo al cucchiaio
21/ 22 / 23 / 24 / 28 / 29 / 30 settembre - 01 / 04 / 05 / 06 / 07 / 08 / 09 ottobre 2023
La "Sagra della salamina da sugo al cucchiaio" è una vera e propria kermesse del gusto dedicato a questo insaccato dall'inconfondibile sapore forte e, al tempo stesso, tra i più eleganti e suadenti della norcineria italiana
Totem Scene Urbane
Dal 21 settembre al 16 dicembre 2023
Il totem è un simbolo che unisce la comunità, un oggetto verso cui convergono gesti, desideri e conflitti. É il protagonista della festa danzante e del rito. Totem Scene Urbane nasce nel 2012 con il desiderio di portare il teatro fuori e allo stesso tempo dentro di noi e di condividere il lungo percorso artistico di Teatro Nucleo, uno spazio in cui si incrociano idee, produzioni teatrali, residenze artistiche multidisciplinari, progetti socio-culturali e laboratori.
Zanzara Arte Contemporanea
Dal 22 settembre al 30 novembre/dicembre 2023
Video-Setting/Videoarte: Origini e Sperimentazioni con la sua seconda fase ricca di appuntamenti. La rassegna è organizzata da zanzara arte contemporanea
XXI Sagra del Radicchio e Fiera della Beata Vergine del Rosario di Bosco Mesola
Dal 23 settembre al 2 ottobre 2023
Ogni anno a fine settembre il radicchio è il protagonista incontrastato della tradizionale sagra di Bosco Mesola
Attraversa i tuoi sensi
Dal 24 settembre 2023 al 23 febbraio 2024
Con il progetto ATTRAVERSA I TUOI SENSI il Museo di Casa Romei propone alcune esperienze che è possibile vivere in relazione ai propri interessi o predisposizioni sensoriali
Incontri alla Libreria Libraccio
26, 27 settembre; 4, 6 e 7 ottobre 2023
Presentazioni librarie
Presentazione del libro "Ikebana svelato"
Mercoledì 27 settembre 2023
Presentazione libraria a Palazzo Bonacossi
Biblioteca Popolare Giardino
Fino a dicembre 2023
Iniziative della Biblioteca Popolare Giardino
Ferrara sotto le Stelle
28 settembre 2023
Nato nel 1996, Ferrara Sotto le Stelle presenta ogni anno un calendario di appuntamenti importanti, che spaziano all’interno di tutta la musica contemporanea e indipendente
Le donne scendono in… biblioteca
28 settembre 2023
Letture dal libro “In nome di Ipazia - Riflessioni sul destino femminile" di Dacia Maraini
Festa del Cappelletto d'autunno
Dal 28 settembre all'1 ottobre e dal 5 all'8 ottobre 2023
A Vigarano Pieve si svolge l’unica Sagra gastronomica dedicata al cappelletto Ferrarese, la prelibata pasta ripiena sempre presente sulle tavole dei Ferraresi dai tempi degli Estensi
La Notte dei Ricercatori a Ferrara
Venerdì 29 settembre 2023
La ricerca, la scienza e l’innovazione protagoniste per una notte, in contemporanea nelle istituzioni di ricerca di tutta Europa
Vino&Musica. Calici di settembre
29, 30 settembre, 1 ottobre 2023
Degustazione eno-gastronomica con produttori e cantine d’Italia che si svolge al Parco Massari
Tutti insieme sulle Mura
30 settembre 2023
Prima edizione della camminata non competitiva in occasione della settimana della sensibilizzazione sull'Alzheimer in programma sabato 30 settembre
Ecclesiastici, intellettuali e artisti al servizio del principe, nei paesi borgognoni e italiani
28, 29, 30 settembre 2023
Convegno internazionale a Palazzo Bonacossi. Studiosi provenienti da numerosi paesi d'Europa discuteranno i vari aspetti del legame fra Ferrara (e in genere l'Italia del Nord) e il mondo franco-borgognone dei secoli XV e XVI
Fiera di cose d'altri tempi e dell'artigianato
Prima domenica del mese e sabato precedente (eccetto agosto).
Ogni prima domenica del mese e sabato antecedente il mercatino dell'antiquariato e dell'artigianato colora le bellissime piazze del centro di Ferrara.
Dodici immagini fotografiche per celebrare i 35 anni del Parco del Delta del Po Emilia Romagna (1988 - 2023)
Dal 6 luglio al 31 ottobre 2023
Settembre alla Chiesa del Gesù
28, 29, 30 settembre; 1 ottobre 2023
Conferenze di arte e storia, momenti musicali, cene comunitarie e appuntamenti religiosi alla Chiesa del Gesù in occasione dei festeggiamenti di S. Michele Arcangelo.
Internazionale a Ferrara 2023
29, 30 settembre; 1 ottobre 2023
Un weekend con i giornalisti di tutto il mondo. Con incontri, presentazioni, proiezioni, mostre e workshop
Sagra dell'anguilla 2023 - XXV edizione
30 settembre - 1, 7, 8,14 e 15 ottobre 2023
Tradizionale appuntamento con la Regina delle Valli
Dall’opera al contesto
2 e 9 ottobre 2023
Ciclo di incontri a Palazzo Bonacossi
Festa dell'aria
5, 6, 7 ottobre 2023
Questo evento di tre giorni sarà ricco di attività variegate, tra cui seminari, aperitivi con esperti, concorsi con premiazioni, workshop scientifici e creativi, performance, pedalate guidate e rilevamento ambientale partecipato.
Oktoberfest Ferrara
5-15 ottobre 2023
Delizie e prodotti tipici della Baviera, attrazioni e musica, in un'atmosfera ricca di sorprese e tutta da scoprire ti aspettano alla terza Edizione dell’OKTOBERFEST FERRARA!
Il cibo è chi lo fa
6, 7, 8 ottobre 2023
Una tre giorni enogastronomica nel centro storico di Ferrara, con la partecipazione di produttori locali, regionali e nazionali
Teatro Comunale - Stagione di Prosa 2023/24
Dal 6 ottobre 2023 al 12 maggio 2024
Sono 24 gli spettacoli in cartellone che per la stagione di Prosa del Teatro Comunale “Claudio Abbado”, tra ottobre 2023 e maggio 2024, porteranno a Ferrara i volti più noti del teatro, tra i più amati dal pubblico: Chiara Francini, Vinicio Capossela, Massimo Lopez e Tullio Solenghi, Simone Cristicchi, Alessandro Haber, Andrea Pennacchi, Oblivion, Monica Guerritore, Giacomo Poretti, Gabriele Lavia, Geppi Cucciari, Federico Buffa, Moni Ovadia, Neri Marcorè, Claudio Bisio, Nuzzo-Di Biase, Umberto Orsini e molti altri.
Ferrara in Jazz
Dal 6 ottobre al 23 dicembre 2023
Dal 6 ottobre torna Ferrara in jazz per sette mesi di programmazione, con concerti, iniziative didattiche, jam sessions, esposizioni e visite guidate. Ogni singolo appuntamento sarà fruibile nel prestigioso contenitore culturale, bastione rinascimentale inscritto tra i beni UNESCO e location per il cinema di Emilia-Romagna Film Commission.
Food&Science Festival Lab
7 ottobre 2023
Le nuove frontiere dell’agricoltura: scienza e innovazione al servizio di un futuro sostenibile al Palazzo della Racchetta
Mercato contadino
8 e 22 ottobre 2023
Il mercato ha frequenza quindicinale. Sui banchi frutta e verdura di stagione, miele, parmigiano reggiano, formaggi, tartufi, riso, insaccati e salumi, ciccioli e salsiccia, farine, pasta, confetture e verdure sott'olio, aglio di Voghiera DOP, tutto rigorosamente locale.
Vinicio Capossela - Con i tasti che ci abbiamo
10 ottobre 2023
'Tredici canzoni urgenti' al Teatro Comunale di Ferrara
Tempo del Creato 2023 - Mostra collettiva di Pittura
Dal 10 settembre al 15 ottobre 2023
Archeologia e Scultura
7 ottobre - 10 dicembre 2023
Mostra dell’artista Mario Molezzi
Noctis Domini, I Signori della Notte.
14 ottobre 2023
Spettacolo itinerante in tinte gotiche, vittoriane e steampunk con numerosi figuranti, provenienti da tutta Italia, e annesse attività e mercato artigianale.
Ferrara Film Corto Festival
Dal 25 al 28 ottobre 2023
L'edizione 2023 del Ferrara Film Corto Festival è si svolge dal 25 al 28 ottobre
XXIV Settimana di Alti Studi
26, 27, 28 ottobre 2023
Convegno 'Moderni divertimenti. Gioco, svago e spettacolo nell’Italia del Rinascimento'
Festival del Ciclista Lento
27, 28, 29 ottobre 2023
Da venerdì 27 a domenica 29 ottobre 2023 si svolge a Ferrara la settima edizione del “Festival del Ciclista Lento”, la festa chi ama pedalare senza fretta gustando panorami, incontri, racconti e bellezze del territorio.
Dark Valley Festival
28, 29 e 31 ottobre 2023
A Comacchio in occasione della Festa di Halloween tre giorni di grande musica!
Halloween Comacchio
28, 29 e 31 Ottobre 2023
Tornano a Comacchio, le iniziative e gli eventi dedicati alla festa di Halloween, una tradizione anglosassone ormai molto amata e consolidata anche in Italia.
Teatro Nuovo Ferrara - Stagione spettacoli
Da ottobre 2023 ad aprile 2024
Al Teatro Nuovo di Ferrara una nuova stagione di spettacoli
Negrita
30 ottobre 2023
Al Teatro Comunale si esibiscono i magnifici NEGRITA per la 15a edizione di “UN ANGELO DI NOME DI GIULIA”
Monsterland Halloween Festival
31 ottobre 2023
Monsterland Halloween Festival negli spazi di Ferrara Fiere Congressi
Ferrara Food Festival
1, 2, 3, 4, 5 novembre 2023
Dal 1° al 5 novembre 2023 nel centro storico di Ferrara si susseguiranno appuntamenti dedicati al grande pubblico: spettacoli itineranti, di animazione e di grande intrattenimento, eventi dedicati ai foodies e gourmet quali degustazioni e show cooking e momenti informativi e culturali quali mostre, convegni e laboratori didattici.
FuturPera - Salone Internazionale della Pera
29 e 30 novembre 2023
Evento fieristico internazionale dedicato alla valorizzazione della filiera pericola, dalle tecniche di produzione sostenibile alla conservazione del prodotto, dalla commercializzazione al consumo.
Fiera di Dicembre
Edizione domenicale straordinaria del mercato settimanale
Arrigo Minerbi. Il "vero ideale" tra liberty e classicismo
Dall' 8 luglio al 26 dicembre 2023
La mostra allestita al Castello Estense ripercorre per la prima volta l’intero arco della produzione di Minerbi ricollocandolo nel contesto artistico italiano di primo Novecento
Lo Schiaccianoci
16 dicembre 2023
Balletto in due atti
Il lago dei cigni
8 gennaio 2024
Corpo di Ballo del Teatro Nazionale dell’ Opera Rumena di Iasi
Achille Funi. Un maestro del Novecento tra storia e mito
Dal 28 ottobre 2023 al 25 febbraio 2024
La mostra offre al pubblico un’occasione unica per rileggere l’intera parabola creativa del pittore attraverso più di centoventi opere, provenienti da importanti collezioni pubbliche e private, italiane e straniere, tra cui figurano i massimi capolavori dell’artista. Dipinti ad olio e a tempera, acquerelli e disegni a carboncino e a sanguigna, fino ai cartoni preparatori per i grandi affreschi e mosaici permetteranno di riscoprire lo straordinario talento di uno dei più grandi maestri del Novecento
Restauro - Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali
15, 16, 17 maggio 2024
Ferrara Fiere è pronta ad ospitare la ventisettesima edizione di Restauro – Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali in programma dal 15 al 17 maggio 2024 presso il quartiere fieristico. Espositori, convegni, mostre ed eventi per tre intense e concrete giornate di manifestazione