Festa del Cappelletto d'autunno 2025
Sagre, feste
I cappelletti sono una pasta all'uovo così chiamati per la forma caratteristica che ricorda un cappello. Si ottengono tagliando la sfoglia di pasta in quadrati, al centro dei quali viene posto il ripieno. La pasta viene quindi piegata in due, a triangolo, unendo poi, sovrapponendo, le due estremità. Un primo riferimento a questa preparazione culinaria si può trovare in un testo risalente al 1556 del Messisbugo, già cuoco di corte estense con Alfonso I d'Este all'inizio del XVI secolo.
Programma
La festa del Cappelletto si svolge presso il confortevole stand gastronomico con 200 comodi coperti in un ambiente climatizzato, insonorizzato e senza barriere.
Novità 2025
Alla proposta tradizionale della Festa del Cappelletto si aggiungono i Cappellacci di zucca con ragù di soia, un primo piatto gustoso e bilanciato realizzati solo con ingredienti del nostro territorio.
Tra le specialità da non perdere suggeriamo i classici cappelletti in brodo di cappone oppure il richiestissimo “Tris”: tre generosi assaggi di Cappelletti al Tartufo, alla panna e al ragù preparati rigorosamente a mano. Dopo un gustoso primo di cappelletti vi consigliamo di assaggiare la carne alla brace, cucinata espressa, sempre cotta al punto giusto. Per chiudere in dolcezza potete assaggiare, zuppa inglese, torta tenerina, torta di tagliatelle e semifreddo mascarpone e nutella preparati dalla massaie del comitato.
Ricca è la carta dei vini con alcune proposte a km 0 della cantina Mattarelli.
La Festa del cappelletto utilizza solo prodotti a filiera corta
Dove
Quando
Dal 25 al 28 settembre; dal 2 al 5 ottobre 2025
Orari
Si può cenare alla Festa del Cappelletto nelle serate di giovedì, venerdì e sabato a partire dalle 19.30. Domenica aperto solo a pranzo a partire dalle ore 12.30.
La Sagra si svolge, in qualsiasi condizione meteo.