Itinerari e visite
Ferrara
A Ferrara con la guida
CITTA’ – CASTELLO – PALAZZO SCHIFANOIA - MOSTRA ANTONIO LIGABUE . Visite guidate a piedi al centro storico di Ferrara e al Castello Estense per individuali e gruppi e alla mostra al Castello “ Tra Simbolismo e Futurismo. Gaetano Previati “ (fino al 27 dicembre 2020). Visite guidate a Palazzo Schifanoia e alle mostra "Antonio Ligabue. Una vita d’artista" al Palazzo dei Diamanti (31 ottobre 2020 – 5 aprile 2021)
Alla ricerca del Castello dei Curtensi
Insolito itinerario alla scoperta della città antica che si snoda tra vicoli stretti e tortuosi, alla scoperta di luoghi ricchi di fascino e suggestioni: da via Saraceno al Castrum
Alla ricerca della Porta di Sotto
Insolito itinerario alla scoperta della città antica che si snoda tra vicoli stretti e tortuosi, alla scoperta di luoghi ricchi di fascino e suggestioni: dalla basilica di Santa Maria in Vado alla chiesa della Madonnina.
Alla ricerca di Castel Tedaldo
Insolito itinerario alla scoperta della città antica che si snoda tra vicoli stretti e tortuosi, alla scoperta di luoghi ricchi di fascino e suggestioni: dalla Chiesa di San Domenico a quella di Santa Maria Nuova.
Ciak, si gira: un tour tra i luoghi di film celebri
Il cineturismo è un modo oggi di tendenza per rivivere scene di grandi capolavori del cinema e il territorio ferrarese, forgiato con il lavoro duro e ostinato delle sue genti, si è ben prestato nel cinema italiano d’autore all’ambientazione di storie spesso drammatiche, di esistenze tormentate, di intense passioni.
Dimore e Chiese rinascimentali
Lungo l'antica Via di San Francesco, asse portante dei nuovi quartieri voluti da Niccolò III e strada elegante della città medievale,...
Dove scorreva il Po
Fino al XII secolo il ramo principale del Po, che ora scorre alcuni chilometri a nord della città, passava sotto le mura meridionali: qui sorgeva il porto fluviale, per lungo tempo trafficato crocevia di merci.
Ferrara città del Novecento
Nell’area che si estende dall’Acquedotto monumentale a Largo Antonioni, molti edifici sono stati realizzati durante i vent’anni di regime fascista. Architettonicamente essi segnano il passaggio dallo stile eclettico allo stile razionalista
Ferrara d'autore - I luoghi di Giorgio Bassani
Nato a Bologna da una benestante famiglia ferrarese di origine ebraica, Giorgio Bassani cresce e compie gli studi liceali a Ferrara, la città in cui è ambientata l’intera sua opera narrativa.
Ferrara d'autore - I luoghi di Ludovico Ariosto
Nato a Reggio Emilia nel 1474 da una nobile famiglia ferrarese, Ludovico Ariosto si stabilì nel 1484 a Ferrara, e qui venne avviato agli studi giuridici, che abbandonò per dedicarsi a quelli letterari e filosofici.
Ferrara d'Autore - Tra i luoghi di Michelangelo Antonioni
Un itinerario alla ricerca di una Ferrara diversa, per scoprire i luoghi della città estense visti attraverso la cinepresa di Michelangelo Antonioni.
Ferrara e le sue Mura
Sono 9 i chilometri di mura che racchiudono il cuore della città di Ferrara, circoscrivendone il centro storico. Nate e sviluppate a scopo primariamente difensivo a partire dalla prima metà del XII secolo, il loro anello costituisce oggi un enorme giardino da vivere nel tempo libero e non solo
Ferrara ebraica
La comunità ebraica di Ferrara ha origini antichissime e la città conserva numerose testimonianze della sua storia: dal periodo di massima fioritura sotto la protezione gli Estensi a quello della segregazione nel quartiere del 'ghetto' durante il dominio pontificio e l'epoca fascista.
Il centro medievale
Dal Medioevo ad oggi, la zona attorno alla Cattedrale è sempre stata il fulcro della vita cittadina.
Invito alla curiosità
Visite guidate alla città, alle mostre e ai musei. Virtual guided tour of the "Certosa". The Carthusian Monastery of Ferrara, today Monumental Cemetery of Ferrara
L'Addizione Rinascimentale
Durante il medioevo e quasi tutto il XV secolo, il confine settentrionale della città correva lungo l’attuale asse viario Viale Cavour - Corso Giovecca.
Le mura
Ferrara, città di straordinaria suggestione e Patrimonio dell'Umanità Unesco, è circondata da un anello di antiche mura ancora oggi integro, interamente percorribile in bicicletta.
Argenta
4- Nelle terre del Primaro. Da Ferrara ad Argenta
Un lungo itinerario nel cuore del delta antico del Po.
9- Le valli del Parco del Delta del Po. Da Argenta a Comacchio
L’itinerario unisce due tra le più importanti oasi naturalistiche della provincia di Ferrara, le Valli d’acqua dolce di Argenta e le Valli salmastre di Comacchio.
La Via dei Romei
Col termine Romei s'indicavano in età medievale i pellegrini cristiani che si recavano a Roma da ogni parte d’Europa per venerare la tomba dell’apostolo Pietro.
Scoprire l'Oasi di Campotto e l'Ecomuseo di Argenta
Un itinerario per esplorare la Stazione 6 del Parco Regionale del Delta del Po, un'area fra le più affascinanti del parco.
Berra
3. Pedalare sul grande delta. Da Venezia a Ferrara
Questo itinerario parte da Venezia da dove si raggiunge Chioggia. Dopo aver oltrepassato i fiumi Brenta ed Adige, si snoda verso sud tra il paesaggio che il fiume Po crea nel suo procedere lento verso il mare Adriatico, dando vita ad una delle più vaste zone umide europee del Mediterraneo: il Delta del Po. Il percorso giunge a Ferrara lungo il tracciato della Destra Po.
Berra - Destra Po: tra natura e storia
Il percorso cicloturistico Destra Po è lo straordinario itinerario che accompagna il grande fiume negli ultimi chilometri della sua ricerca del mare.
Bondeno
2- Il grande anello d'acqua del Burana. Percorso circolare Ferrara-Bondeno-Destra Po
Dal cuore della città estense un percorso ad anello lungo importanti vie d’acqua conduce nella campagna ferrarese fino a Bondeno percorrendo una sicura pista ciclabile.
3- Nelle terre dell'Alto Ferrarese. Percorso circolare Ferrara-Cento
L’itinerario circolare si svolge nelle terre ad ovest di Ferrara, cosiddette dell’Alto Ferrarese, terre alte e storicamente più governabili dal punto di vista idraulico.
Bondeno: Destra Po: tra natura e storia
Il percorso cicloturistico Destra Po è lo straordinario itinerario che accompagna il grande fiume negli ultimi chilometri della sua ricerca del mare.
Le Alpi e la pianura. Da Bolzano a Ferrara
Un viaggio alla scoperta della ricchezza e della varietà del panorama naturalistico e artistico italiano.L'itinerario attraversa Stellata e Bondeno per poi giungere a Ferrara.
Cento
Nelle terre dell'Alto Ferrarese. Percorso circolare Ferrara-Cento
L’itinerario circolare si svolge nelle terre ad ovest di Ferrara, cosiddette dell’Alto Ferrarese, terre alte e storicamente più governabili dal punto di vista idraulico.