IN BICI NEL RINASCIMENTO. Far scoprire la Città e i luoghi Unesco dal punto di vista di un ciclista
Visite guidate
Programma
27 settembre - Il Rinascimento a Ferrara
Il percorso prende il via dalla Porta a nord delle antiche mura, e attraversa Corso Ercole I d'Este, più volte citato come uno delle vie storiche più belle d'Europa e asse portante dell’Addizione Erculea rossettiana: un vero e proprio piano urbanistico ante litteram che ha portato Ferrara a ottenere il riconoscimento Unesco come città del Rinascimento. Prima di raggiungere il fulcro dell’Addizione, il cosiddetto Quadrivio degli Angeli, una piacevole deviazione condurrà all’interno della Certosa Monumentale, per ammirare l’imponenza della sua architettura rinascimentale e lasciarsi affascinare dall’atmosfera unica del luogo, sospesa tra storia, arte e spiritualità. Raggiunto il centro storico, ci si inoltrerà nelle affascinanti vie medievali alle spalle della Cattedrale di San Giorgio, ricche di eleganti palazzi storici e scorci di grande suggestione, dove si potrà apprezzare la Chiesa di S. Francesco, autentico gioiello rinascimentale. Proseguendo lungo Corso della Giovecca, il bike tour porta, infine, alla scoperta dei giardini della Palazzina Marfisa d’Este e di Palazzo Schifanoia, oasi verdi di indiscutibile fascino, preziose testimonianze che raccontano la vita e il gusto raffinato dei signori di Ferrara nel periodo di massimo splendore del ducato estense.
Partenza: Porta degli Angeli, ore 10:00
Lunghezza percorso: 5 Km
Durata: circa 2 ore
25 ottobre - Edifici notevoli a Ferrara
Ciclopasseggiata alla scoperta di alcuni dei palazzi ed edifici più iconici della città, a partire da Palazzo dei Diamanti e Palazzo Giulio d'Este lungo Corso Ercole I d'Este, significativi esempi di architettura rinascimentale. Il percorso conduce poi al Teatro Comunale, edificio settecentesco ben inserito nel tessuto urbano circostante, dove si colloca molto naturalmente tra le architetture preesistenti, come il Castello e la Chiesa di S. Carlo. Percorrendo un tratto di Corso Giovecca, i partecipanti si addentreranno in strade interne fino al Museo Archeologico Nazionale, nella storica via XX Settembre, ospitato dal prestigioso Palazzo Costabili detto “di Ludovico il Moro”: uno scrigno che custodisce, oltre alle ricchissime collezioni di reperti etruschi di Spina e ai meravigliosi affreschi rinascimentali, un grazioso giardino neorinascimentale con labirinto. Pedalando attraverso le vie che circondano l’antico castrum, il nucleo originario della città, il tour porterà a ricongiungersi alla via principale dell’antico ghetto ebraico e alle piazze centrali, dedicando un focus alla Cattedrale di Ferrara, fulcro religioso che dialoga idealmente con l’opposto Palazzo Ducale, simbolo del potere estense e cuore politico della città. L’itinerario si conclude con un’incursione nel quartiere “razionalista”, per valorizzare e rimarcare il notevole interesse architettonico-urbanistico che questo riveste.
Partenza: Palazzo dei Diamanti, ore 10:00
Lunghezza percorso: 4 Km
Durata: 2,5 ore
A cura di Po Delta Tourism s.r.l. in collaborazione con FIAB Ferrara APS
Dove
Quando
27 settembre; 25 ottobre 2025
Orari
PRENOTAZIONE GRATUITA OBBLIGATORIA - Le prenotazioni verranno aperte al pubblico su inferrara.it a partire da 15 giorni prima di ogni data della ciclopasseggiata.
Tariffe
Gratuito