Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni

Sagra della salamina da sugo al cucchiaio

Sagre, feste

La "Sagra della salamina da sugo al cucchiaio" è una vera e propria kermesse del gusto, dedicata a questo insaccato dall'inconfondibile sapore forte e, al tempo stesso, tra i più eleganti e suadenti della norcineria italiana
Immagine dell'evento

La "Sagra della salamina da sugo al Cucchiaio" è la manifestazione culinaria dell’insaccato più famoso della provincia di Ferrara: prodotta dai locali norcini che attira degustatori di prodotti tipici e “unici” da molto lontano.

La salamina da Sugo, è la vera regina della tavola dei ferraresi.

Prodotto dai locali norcini della Pro Loco (tutti volontari), nei propri laboratori e stagionati in locali idonei la salamina da sugo è un insaccato di carni povere del maiale quali capocollo, guanciale, pancetta, lingua, fegato, sunia, sapientemente dosati in parti dovute, aromi naturali, vino corposo ma giovane, il tutto, lungamente mescolato da forti braccia, ad amalgamarsi per bene, fin quando tutto l’impasto ha assorbito il vino. Poi l’insaccamento nella vescica del maiale, questa accuratamente pulita e lavata in acqua tiepida, aceto e vino. Chiusa con maestria da sapienti mani, legandola, “strozzandola”, molto bene in cima, è poi legata a spicchi di 6/8/10/12, nei quali se ne individuano le varie scuole di pensiero dei vari norcini. Dopo la sgocciolatura di una notte, vengono messe a stagionare minimo per 8 mesi, dove in questo lasso di tempo i nostri norcini, periodicamente la puliscono dalle muffe. Ma se si vuole assaggiare una vera salamina da sugo si deve “soffrire” almeno sino al decimo/undicesimo mese di stagionatura. Per vedere se la Salamina da Sugo non ha anomalie bisogna immergerla (piombarla) in un recipiente d’acqua, affinché ci si renda conto che, se il prodotto è sano, questo piomba giù, se il prodotto rimane a galla, ha dei problemi. Questo è un procedimento molto importante.

Constatato che il prodotto è buono, bisogna lasciare la Salamina da Sugo a bagno per 8/10 ore,(una nottata), dopo di che la si spazzola delicatamente dalle impurità sotto l’acqua. La si avvolge in un canovaccio, la si appende diritta legata a un bastoncino di traverso ad una pentola capiente piena d’acqua e la si lascia bollire delicatamente dalle 5 o 8 ore a seconda della tipicità della salamina. Al giorno d’oggi molti usano il più pratico e valido sacchetto di cottura per alimenti. Una volta cotta la si posizione su l’apposito piatto rotondo con la propria sede al centro. La si scoperchia in cima. Subito vi accorgerete di un odore intenso e fragrante che solo la salamina da sugo può regalarvi. Viene servita con purè di patate, il tutto molto caldo. La salamina la si può mangiare anche cruda con fichi o melone, affettata cotta una volta lasciata diventare fredda.

Programma

Un nostro menù degustazione:

Antipasti: Gran Galà di salumi nostrani del Fiorino (pancetta, salame all’aglio, coppa di testa, capocollo, salamina cruda, cipolla di Appiciucc.) - Coppa di testa - Carpaccio di salamina da sugo cruda con grana e crema di aceto balsamico - Trittico di salamina (salamina cruda, cotta, patè) - Coppa di testa - Lonza passita fragrante

Primi: Fagottini con ragù di salamina - Gnocchetti alle ortiche Madonnese (salamina) - Lasagne al forno con purea di zucca - Pappardelle del norcino
Secondi: Gran Salamina da sugo al cucchiaio con purè - Cima di salamina da sugo con purè - Salamina da sugo in fetta con purè - Cotechino del nonno Iller - Coppia dei Reali (salamina e cotechino) - Cotiche con fagioli - Misto di carne (suina) alla griglia - Lumaca di salsiccia

Info: https://www.facebook.com/Sagra.della.salamina.da.sugo.al.cucchiaio.official/

Dove

Madonna Boschi

Quando

19, 20, 21; 26, 27, 28 settembre; 2, 3, 4, 5 ottobre 2025

Orari

Orario cucina:  doppio turno ore 19.15 e 21.00 
Domenica
cucina aperta solo a mezzogiorno ore 12.15 e 14.00.

Contatti

Pro Loco di Madonna Boschi - Via Madonna Boschi 1
telefax 0532 827020
Azioni sul documento
ultima modifica 21/08/2025 12:20
Chiudi menu
Informazioni turistiche