Arte e cultura
Chiesa di Santa Maria in Vado
Di origini antichissime, questa chiesa sorgeva nei pressi di un guado (vado) che permetteva l'attraversamento di uno dei numerosi canali che intersecavano la zona.
Cimitero ebraico
Non lontano dal cimitero cristiano, immerso nel verde dell'Addizione Erculea, si trova l'antico Orto degli Ebrei, area acquistata dalla comunità ferrarese nel XVII secolo, luogo di suggestione e di silenzio, dove la natura, protagonista, abbraccia e quasi avviluppa le lastre tombali.
Complesso Boldini
Il complesso Boldini, progettato anch'esso da Carlo Savonuzzi, fu costruito a partire dal 1935 sulla parte più occidentale della Sala di degenza degli uomini.
Conservatorio Frescobaldi
La matrice razionalista caratterizza il Liceo Frescobaldi (ora Conservatorio) con annesso Auditorium, progettati dall’ing. Carlo Savonuzzi, per la costruzione dei quali tra il 1935 ed il 1939 fu demolita parte del corpo centrale dell’ospedale
Corso Ercole I d'Este
Era anticamente denominato Via degli Angeli, dalla chiesa dedicata a S. Maria degli Angeli che si trovava lungo il suo corso. Costituisce uno dei due assi portanti dell'Addizione Erculea.
Corso Giovecca
L'attuale Corso della Giovecca percorre la linea che corrispondeva al fossato esterno delle fortificazioni medioevali, prima che venisse realizzata l'Addizione Erculea, cioè l'estensione della città di Ferrara verso nord che avvenne a partire dall'anno 1492.
Delizia Estense di Fossadalbero
Magnifico castello estense che ha mantenuto nella sua struttura lo straordinario splendore dell'epoca
Ex Caserma Pastrengo
Questo edificio, oggi sede di alcuni uffici dell’Amministrazione Provinciale, fu costruito dal 1925 al 1926 su progetto dell’ing. Virgilio Coltro per essere destinato a Caserma dei Carabinieri.
Ex Linificio Canapificio
Più conosciuto come "Ex Toselli". Occorre dire che tra il 1937 ed il 1943 si insediarono nella zona tra Ferrara e Pontelagoscuro una serie di fabbriche e stabilimenti.
Ferrara, città del Rinascimento e il suo Delta del Po
L’UNESCO, Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura, ha incluso nella Lista dei Siti Patrimonio dell’Umanità il territorio di Ferrara in due momenti distinti.
Fondazione Giorgio Bassani
La Fondazione ha sede nelle tre stanze situate a piano terra di Casa Ariosto, via Ariosto 67. Oltre allo studio e ad oggetti personali e di lavoro, comprende la Biblioteca di oltre 4000 volumi.
Ghetto ebraico e Sinagoghe
Il quartiere medievale di Ferrara conserva le memorie di una comunità ebraica tra le più antiche d’Italia e del ghetto in cui essa venne segregata dal 1627 all’Unità d’Italia. Via Mazzini era la strada principale dell'antico ghetto, dove un tempo si concentravano i negozi degli ebrei e i vecchi edifici che hanno mantenuto la loro struttura originaria.
Il Giardino delle Duchesse
Il Giardino del Duca detto "delle Duchesse" fu realizzato tra il 1473 ed il 1481 nell’ambito delle trasformazioni edilizie volute da Ercole I d’Este, che fecero assumere al palazzo Ducale (oggi palazzo Municipale) l’assetto planimetrico attuale.
Le mura
Le antiche mura di Ferrara circondano il centro storico per nove chilometri pressoché ininterrotti, costituendo uno dei sistemi difensivi più imponenti del Medioevo e del Rinascimento.
MEIS Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah
Al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah sono visitabili le mostre permanenti “Ebrei, una storia italiana” e il percorso multimediale “1938: l’umanità negata” e la nuova mostra "Sotto lo stesso cielo".
Monastero del Corpus Domini
Qui si conservano, assieme alle memorie di Santa Caterina Vegri, le tombe di alcuni Estensi.
Monastero di Sant'Antonio in Polesine
Fondato nel XIII secolo dalla Beata Beatrice d'Este, presenta cappelle con affreschi che vanno dalla scuola giottesca e bizantina e quella rinascimentale
Museo Anatomico “Giovanni Tumiati”
ll Museo Anatomico “Giovanni Tumiati” dell’Università degli Studi di Ferrara è ospitato presso i locali della Sezione di Anatomia Umana del Dipartimento di Morfologia, Chirurgia e Medicina Sperimentale.
Museo Archeologico Nazionale
Ospitato in uno dei palazzi più prestigiosi del rinascimento estense, il MANFe offre al pubblico un patrimonio archeologico unico al mondo, inserito in un contesto artistico e architettonico di grande bellezza.
Museo Civico Lapidario
Il museo, che ha sede nella ex Chiesa di Santa Libera, contiene un'interessante collezione di marmi romani provenienti dal territorio ferrarese.
Museo del Castello Estense di Ferrara
E' il maestoso simbolo di Ferrara con le quattro torri circondate dal fossato, i rossi mattoni di cotto, le eleganti balaustre bianche, le prigioni e le sale per i giochi e il diletto di corte.
Museo del Risorgimento e della Resistenza
Il Museo del Risorgimento e della Resistenza rimarrà chiuso al pubblico fino a data da destinarsi per trasferimento sede
Museo della Cattedrale
Il Museo della Cattedrale di Ferrara, ubicato nella ex Chiesa di San Romano, fa parte del sistema dei Musei Civici d’Arte Antica ed è costituito prevalentemente da opere originariamente esposte nella Cattedrale
Museo di Casa Romei
Il Museo di Casa Romei riapre in via sperimentale, solo i sabati 22 e 29 marzo; 19 e 26 aprile 2025, mentre proseguono i lavori di restauro e rinnovamento
Museo di Palazzo Schifanoia
Testimonianza straordinaria dei fasti dell’epoca rinascimentale, Palazzo Schifanoia è il simbolo della Ferrara degli Este. Il nuovo percorso espositivo restituisce ai visitatori un museo moderno, ampio e coinvolgente: 21 sale, 1400 metri quadri di percorso espositivo, circa 250 opere da contemplare, un nuovo allestimento e luci speciali per esaltare gli affreschi del “Salone dei Mesi”
Museo di Paleontologia e Preistoria “Piero Leonardi”
L'origine del Museo di Paleontologia e Preistoria “Piero Leonardi” dell'Università degli Studi di Ferrara risale al 1964, anno in cui l'allora Istituto di Geologia e Mineralogia si trasferì nel Palazzo Turchi di Bagno, sede attuale del Museo
Museo di Storia Naturale
Il Museo di Storia Naturale riapre al pubblico dal 4 ottobre per tutto il 2023 prima dei lavori di ristrutturazione
Museo Palazzina Marfisa d'Este
TEMPORANEAMENTE CHIUSA La Palazzina è un magnifico esempio di residenza signorile del secolo XVI ed era un tempo circondata da splendidi giardini che la collegavano ad altri edifici, noti come Casini di San Silvestro.
Palazzina Marfisa d'Este
TEMPORANEAMENTE CHIUSA. La Palazzina è un magnifico esempio di residenza signorile del secolo XVI ed era un tempo circondata da splendidi giardini che la collegavano ad altri edifici, noti come Casini di San Silvestro.
Palazzo Bonacossi
Palazzo Bonacossi è sede di mostre temporanee