Ville, dimore, teatri storici nella provincia di Ferrara
Ferrara
Delizia Estense di Fossadalbero
Magnifico castello estense che ha mantenuto nella sua struttura lo straordinario splendore dell'epoca
Palazzo Massari
TEMPORANEAMENTE CHIUSO PER RESTAURI.
Casa di Biagio Rossetti
La casa fu costruita a partire dal 1490 dall’architetto di corte Biagio Rossetti, grande urbanista, nonché ingegnere civile e militare, ricordato universalmente come l’autore ed artefice principale dell’Addizione Erculea, il famoso piano regolatore ante litteram voluto dal duca Ercole I d’Este.
Palazzo Turchi di Bagno
Temporaneamente chiuso al pubblico.
Casa Minerbi - Dal Sale
Gioiello del patrimonio storico ferrarese, Casa Minerbi - Dal Sale, da poco restaurata, è un complesso architettonico che si contraddistingue per l’affascinante dialogo fra antico e moderno, immediatamente percepibile negli ambienti interni dove si possono ammirare cicli pittorici trecenteschi collegati a spazialità contemporanee realizzate dal 1957 al 1963 dall’architetto milanese Piero Bottoni.
Casa di Ludovico Ariosto
In ottemperanza al Dpcm del 3 Dicembre 2020, la Casa di Ludovico Ariosto rimarrà chiusa fino a nuove disposizioni.
Casa Romei
In ottemperanza al Dpcm del 3 dicembre 2020, Casa Romei rimarrà chiusa fino a nuove disposizioni.
Palazzo Bonacossi
Palazzo Bonacossi rimarrà chiuso al pubblico fino a data da destinarsi
Palazzo Costabili
In ottemperanza al Dpcm del 3 dicembre 2020, il Museo Archeologico rimarrà chiuso fino a nuove disposizioni.
Palazzo dei Diamanti
I “Diamanti” tornano ora a splendere per tutti quelli che giungono a Ferrara da ogni parte del mondo per ammirare il capolavoro architettonico progettato da Biagio Rossetti.
Palazzo di Renata di Francia
Il palazzo deve il suo nome alla moglie del duca Ercole II, Renata, figlia del re francese Luigi XII. La principessa, di fede cattolica al momento del matrimonio con Ercole, nel corso della sua permanenza a Ferrara dette adito a pesanti sospetti di simpatizzare per il calvinismo.
Palazzo Municipale
La costruzione del Palazzo Municipale, antico Palazzo Ducale, iniziò nel 1245 e venne poi progressivamente ingrandito verso nord, fino a raggiungere le attuali dimensioni alla fine del Quattrocento. Fu residenza degli Estensi fino al XVI secolo.
Palazzo Paradiso - Biblioteca Ariostea
In ottemperanza alle disposizioni delle autorità governative (DPCM 4/11/2020), da giovedì 5 novembre fino a giovedì 3 dicembre 2020 sono sospesi tutti i servizi di apertura al pubblico delle biblioteche civiche
Palazzo Schifanoia
In ottemperanza al Dpcm del 3 dicembre 2020, Palazzo Schifanoia rimarrà chiuso fino a nuove disposizioni.
Teatro Comunale "Claudio Abbado"
Dedicato al grande Maestro Abbado la storia del Teatro Pubblico di Ferrara comincia già nel 1790 sotto la direzione dell'architetto Giuseppe Campana.
Palazzina Marfisa d'Este
In ottemperanza al Dpcm del 3 dicembre 2020, la Palazzina Marfisa d'Este rimarrà chiusa fino a nuove disposizioni
Argenta
Delizia Estense di Benvignante
Progettata dall'architetto di corte Pietro Benvenuto degli Ordini per Borso d'Este, testimonia la sobria e raffinata eleganza dell'architettura ferrarese in epoca rinascimentale.
Bondeno
Casa Ariosto
Nella suggestiva piazzetta della frazione o in prossimità di essa si riscontrano diverse emergenze degne di menzione: la Casa Ariosto, che appartenne a Virgilio, chierico e nobile, figlio del poeta Ludovico.
Cento
Casa Pannini
Casa Pannini è uno degli edifici storici di Cento, un'antica dimora nobiliare, attuale sede di diverse iniziative culturali.
Teatro G. Borgatti
Il Teatro fu edificato tra il 1856 e il 1861 su progetto del centese A. Giordani. La facciata è abbellita dalla decorazione a bande policrome rosse e gialle e da medaglioni e busti in cotto.