Palazzo Schifanoia
PER VISITE GUIDATE per singoli visitatori controlla la disponibilità sul sito INFERRARA al seguente link:
VIVI FERRARA - PALAZZO SCHIFANOIA
Palazzo Schifanoia è l'emblema della riconquista da parte di Ferrara di una porzione importante della propria storia.
Quando nel 1820, come d'incanto, riemersero dalle imbiancature delle pareti le sontuose decorazioni del Salone dei Mesi, apparve subito chiaro che con esse riaffiorava una testimonianza di eccelso valore artistico della Ferrara rinascimentale. La riscoperta delle pitture murali del Salone generò grande entusiasmo anche al di fuori dei confini nazionali, ponendo Schifanoia al centro di dibattiti storico-artistici che alimentano ancora oggi studi e ricerche .
La storia del Palazzo
Il nome del palazzo deriva dal motto schivar la noia e si riferisce alla funzione di svago e ricreazione dell'edificio, in quanto "delizia" estense. Attualmente il palazzo appare come un lungo edificio suddiviso in due ali: ad ovest l’ala trecentesca ad un unico piano, ad est quella del Quattrocento a due piani che costituisce l’ampliamento promosso dal Duca Borso negli anni 1465-1467. La facciata, un tempo coronata di merli e affrescata a finti marmi policromi, è caratterizzata da un elegante portale marmoreo disegnato da Francesco del Cossa.
RISORSE ONLINE
- Il Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia (esposizione online) https://bit.ly/2ysJBPL
- L'altra Bibbia di Borso d'Este (esposizione online) https://bit.ly/2R07DrJ
- I Corali della Certosa (esposizione online) https://bit.ly/2w83IBS
Documenti correlati
-
Duca Borso d'Este
Duca Borso d'Este
Orari
10.00-19.00 (la biglietteria chiude alle 18.00). Chiuso lunedì.
Chiuso 25 Dicembre.
La prenotazione della fascia oraria d'ingresso è possibile dal seguente link: PRENOTA ORA>>
-----------------
Aperture 2025
- Domenica 20 Aprile Pasqua
- Lunedì 21 aprile Pasquetta
- Venerdì 25 aprile Anniversario della Liberazione
- Lunedì 28 aprile
- Giovedì 1 maggio Festa dei Lavoratori
- Lunedì 2 giugno Festa della Repubblica
- Venerdì 15 agosto
- Sabato 1 novembre Ognissanti
- Lunedì 8 dicembre Immacolata Concezione
- Lunedì 29 dicembre
Giorni di chiusura
- Lunedì
Tariffe
RIDOTTO: € 9,00 (over 65, dai 18 ai 30 anni titolari di YoungERcard, studenti universitari, categorie convenzionate, gruppi minimo 15 pax, insegnanti)
Comprende il biglietto peri il CIVICO LAPIDARIO.
Gratuito
- Fino a 18 anni
- Scuole
- Persone diversamente abili con accompagnatore
- Guide turistiche
- Giornalisti
Contatti
Come arrivare
A piedi: 20 minuti dal Castello Estense
In autobus: n° 1 e n° 9 dalla Stazione FS e dal Castello Estense, fermata Giovecca Ospedale (circa 600 mt); n° 6 da V.le Cavour e dal Castello, fermata Alfonso d'Este (circa 300 mt).
Raggiungibile in auto (parcheggio solo su strada, nelle vicinanze).
Accessibilità:
Accessibile a persone diversamente abili o con bisogni speciali.