Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni

Casa Museo - 'La Casa del Pittore - Archivio Carlo Tassi'

Già denominata “Studio d’Arte La Casa del Pittore” dal noto artista ferrarese Carlo Tassi (1933-2011), fu da egli stesso predisposta come luogo di raccolta delle sue opere pittoriche, scultoree e grafiche, opere di altri artisti, oggetti d’antiquariato, collezioni di varia natura, una importante biblioteca di libri antichi e moderni e archivio
Casa Museo - 'La Casa del Pittore - Archivio Carlo Tassi'

La grande villa ultima dimora-atelier del Maestro dal 1995, dopo la sua scomparsa ha acquisito la vera e propria fisionomia di Casa Museo o Casa d’Artista destinata a tutelarne e valorizzarne la memoria rispettando le sue precise volontà testamentarie.

Disposta su due piani e circondata da un ampio giardino, la casa custodisce i lavori più significativi della sua lunga attività artistica:  dall’esperienza realista, alla stagione astratto informale, la scultura, fino ai grandi cicli della maturità fondati su un “naturalismo” profondamente introspettivo e materico, la “maniera nera”, che maggiormente esprime la sua peculiarità poetica ed estetica, insieme a una significativa concezione dell’esistenza. Testimonianze di un inesauribile interesse per la condizione umana, la natura, l’albero, le intime relazioni fra l’uomo e il paesaggio, le tematiche sociali e di impegno politico e civile, la spiritualità.
Un nucleo significativo della collezione è inoltre costituito dal lascito del padre Gaetano (1908-1983), valente pittore e restauratore.
Al piano terra, si trovano spazi espositivi, un’ampia galleria dedicata anche a mostre temporanee, il deposito delle opere non esposte offerto all’occhio del visitatore e infine l’ambiente più suggestivo ed emblematico: l’atelier, “officina magica” della creazione, nella quale sono custoditi i materiali, gli oggetti di lavoro, tavolozze, pennelli intrisi di colore, tele preparate e non finite, dipinti incompiuti così come sono stati lasciati, quasi in “momentanea sospensione”, come se l’artista dovesse rientrare da un momento all’altro.
Al primo piano si visitano le stanze private straripanti di arredi, frammenti biografici e di narrazione emozionale, oggetti artistici e collezionistici (orologi, strumenti musicali, giocattoli, apparecchi fotografici, radio e fonografi), e dove si possono inoltre ammirare le opere di altri artisti dal XVI fino al XX secolo.
Un patrimonio di arte, cultura e vita dove accanto all’artista c’è il Tassi collezionista, conoscitore attento e curioso, dove tutto fa dell’abitazione non una semplice testimonianza museale, ma un “luogo” permeato di memoria, una vera e propria wunderkammer suggestiva e coinvolgente.
“La Casa del Pittore Archivio Carlo Tassi” è  fra le strutture riconosciute con il marchio “Case e studi delle persone illustri dell’Emilia Romagna.”

Documenti correlati

Orari

Su appuntamento da lunedì a domenica:
Dal 1° aprile al 31 ottobre, per singoli e gruppi
Dal 1° novembre al 31 marzo, per gruppi di almeno cinque persone o per eventi.

La visita prevede l’accompagnamento del personale della Casa Museo.
Non tutto il percorso espositivo è accessibile a persone con difficoltà motorie.

La visita prevede l’accompagnamento del personale della Casa Museo.Non tutto il percorso espositivo è accessibile a persone con difficoltà motorie.

Tariffe

Ingresso a offerta libera

Contatti

Bondeno - Via Virgiliana 187, località Ponte Rodoni, 44012 Bondeno (Fe)
ultima modifica 19/07/2025 12:40
Chiudi menu
Informazioni turistiche