Ostellato - Pomposa
Lasciando alle spalle le Anse Vallive di Ostellato ed il Museo del Territorio per vie interne a basso traffico, si raggiunge a Migliarino il corso del Po di Volano che, con le sue anse suggestive, scorre lentamente verso il mare.
Il percorso attraversa la campagna ferrarese ed i borghi di Migliarino, Migliaro e Massa Fiscaglia sino a Codigoro dove, lasciato il Po di Volano, procede lungo la ciclabile in direzione Pomposa.
L'alto campanile dell'Abbazia, che svetta sulla pianura, è la meta finale: monastero benedettino, gioiello e scrigno dell'architettura romanica, conserva importanti affreschi di scuola giottesca ed un bellissimo pavimento a mosaico con intarsi di preziosi marmi collocati tra il VI e XII secolo. Nel prato attiguo un piacevole ristoro ed un meritato relax, all'ombra dei salici.
Tempo di percorrenza e caratteristiche tecniche
Itinerario di media lunghezza senza particolari difficoltà, principalmente su strade a bassa intensità di traffico asfaltate e in parte ghiaiate (il tratto più lungo, circa 9 km, compreso tra Massa Fiscaglia e Codigoro). Tratto finale tra Codigoro e Pomposa su ciclabile esclusiva asfaltata (FE218). È parte dell'itinerario Ferrara-Comacchio
| Ostellato 44°44'34.47" N / 11°56'30.86" E | |
| Pomposa 44°49'55.48" N / 12°10'31.26" E | |
| 30,0 km | |
| 2h 00' (15km/h) | |
| 25% pista ciclabile / 75% Traffico misto | |
| 68% Asfaltato / 32% Non asfaltato | |
| Ferrara, Comacchio, AdriaBike, Ro | 
Documenti correlati
- 
                 Traccia GPX
                (13.37 kB) Traccia GPX
                (13.37 kB)
- 
                 Percorso e dettaglio mappe
                (541.70 kB) Percorso e dettaglio mappe
                (541.70 kB)
 
   
   
   







