Itinerari e visite
Ferrara
A Ferrara con la guida
Visite guidate a piedi al centro storico di Ferrara, ai monumenti e alle mostre per individuali e gruppi.
Alla ricerca del Castello dei Curtensi
Insolito itinerario alla scoperta della città antica che si snoda tra vicoli stretti e tortuosi, alla scoperta di luoghi ricchi di fascino e suggestioni: da via Saraceno al Castrum
Alla ricerca della Porta di Sotto
Insolito itinerario alla scoperta della città antica che si snoda tra vicoli stretti e tortuosi, alla scoperta di luoghi ricchi di fascino e suggestioni: dalla basilica di Santa Maria in Vado alla chiesa della Madonnina.
Alla ricerca di Castel Tedaldo
Insolito itinerario alla scoperta della città antica che si snoda tra vicoli stretti e tortuosi, alla scoperta di luoghi ricchi di fascino e suggestioni: dalla Chiesa di San Domenico a quella di Santa Maria Nuova.
Alla scoperta di Ferrara
Visite guidate alla città di Ferrara e ai suoi monumenti per mini gruppi privati. Itinerari / visite adatte e adattabili a tutti i tipi di pubblico. Lingue: italiano, inglese, spagnolo, tedesco
Ciak, si gira: un tour tra i luoghi di film celebri
Il cineturismo è un modo oggi di tendenza per rivivere scene di grandi capolavori del cinema e il territorio ferrarese, forgiato con il lavoro duro e ostinato delle sue genti, si è ben prestato nel cinema italiano d’autore all’ambientazione di storie spesso drammatiche, di esistenze tormentate, di intense passioni.
Dimore e Chiese rinascimentali
Lungo l'antica Via di San Francesco, asse portante dei nuovi quartieri voluti da Niccolò III e strada elegante della città medievale,...
Dove scorreva il Po
Fino al XII secolo il ramo principale del Po, che ora scorre alcuni chilometri a nord della città, passava sotto le mura meridionali: qui sorgeva il porto fluviale, per lungo tempo trafficato crocevia di merci.
Escursioni in barca sulla Nena
Escursioni fluviali con il battello "Nena" da Ferrara lungo diversi itinerari nel territorio
Ferrara città del Novecento
Nell’area che si estende dall’Acquedotto monumentale a Largo Antonioni, molti edifici sono stati realizzati durante i vent’anni di regime fascista. Architettonicamente essi segnano il passaggio dallo stile eclettico allo stile razionalista
Ferrara City Tour
A bordo del trenino turistico o del minibus elettrico per la visita della città di Ferrara
Ferrara d'autore - I luoghi di Giorgio Bassani
Nato a Bologna da una benestante famiglia ferrarese di origine ebraica, Giorgio Bassani cresce e compie gli studi liceali a Ferrara, la città in cui è ambientata l’intera sua opera narrativa.
Ferrara d'autore - I luoghi di Ludovico Ariosto
Nato a Reggio Emilia nel 1474 da una nobile famiglia ferrarese, Ludovico Ariosto si stabilì nel 1484 a Ferrara, e qui venne avviato agli studi giuridici, che abbandonò per dedicarsi a quelli letterari e filosofici.
Ferrara d'Autore - Tra i luoghi di Michelangelo Antonioni
Un itinerario alla ricerca di una Ferrara diversa, per scoprire i luoghi della città estense visti attraverso la cinepresa di Michelangelo Antonioni.
Ferrara e le sue Mura
Sono 9 i chilometri di mura che racchiudono il cuore della città di Ferrara, circoscrivendone il centro storico. Nate e sviluppate a scopo primariamente difensivo a partire dalla prima metà del XII secolo, il loro anello costituisce oggi un enorme giardino da vivere nel tempo libero e non solo
Ferrara ebraica
La comunità ebraica di Ferrara ha origini antichissime e la città conserva numerose testimonianze della sua storia: dal periodo di massima fioritura sotto la protezione gli Estensi a quello della segregazione nel quartiere del 'ghetto' durante il dominio pontificio e l'epoca fascista.
Girando e Rigirando. Alla scoperta della città riconosciuta Patrimonio dell'Umanità
Un invito a scoprire la città di Ferrara passando dal Medioevo al Rinascimento per proseguire nel verde delle sue Mura. Visite guidate in esterni e ai maggiori musei cittadini
Il centro medievale
Dal Medioevo ad oggi, la zona attorno alla Cattedrale è sempre stata il fulcro della vita cittadina.
L'Addizione Rinascimentale
Durante il medioevo e quasi tutto il XV secolo, il confine settentrionale della città correva lungo l’attuale asse viario Viale Cavour - Corso Giovecca.
L'anello del Rinascimento
Itinerario ad anello, con partenza e rientro a Ferrara, che si svolge con intermodalità bici-barca. Il percorso prevede il passaggio nella ricca campagna ferrarese e la visita delle Delizie del Belriguardo e del Verginese. Infine dalla Chiusa di Sabbioncello, rientro a Ferrara in barca sul Po di Volano.
Le mura
Ferrara, città di straordinaria suggestione e Patrimonio dell'Umanità Unesco, è circondata da un anello di antiche mura ancora oggi integro, interamente percorribile in bicicletta.
Porte aperte a Palazzo Naselli-Crispi
Riprendono a settembre 2022 le visite guidate gratuite, il primo sabato del mese, nel suggestivo Palazzo sede del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara
Raccontare Ferrara Estate
Tour della città, a partenza fissa e programmata, alla scoperta dei suoi monumenti più importanti e ricchi di storia e fascino: rivolto a singole persone, coppie, piccoli gruppi che desiderano ricevere una visione d'insieme e al contempo dettagliata dell'affascinante storia di Ferrara.
Visite guidate al Meis
Visite guidate a partenza fissa al MEIS, sabato e domenica. Protagonista, la nuova mostra "Oltre il ghetto. Dentro&Fuori" curata da Andreina Contessa, Simonetta Della Seta, Carlotta Ferrara degli Uberti e Sharon Reichel
Visite guidate alla Pinacoteca Nazionale
Il quarto sabato e domenica di ogni mese, visite guidate gratuite comprese nel biglietto d'ingresso
Visite guidate tematiche serali
Tour della città di Ferrara in notturna. Per i mesi di Luglio e Agosto il Consorzio Visit Ferrara propone un pacchetto di visite guidate serali a tema
Visitiamo Ferrara
Visita guidata alla città medievale e rinascimentale
Argenta
4- Nelle terre del Primaro. Da Ferrara ad Argenta
Un lungo itinerario nel cuore del delta antico del Po.