Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Sfondo delle briciole di pane

Punti mappa

Sagra della porchetta Fino al 22/06/2025
Sagra dedicata al famoso insaccato
Osservatorio Comunale P. Burgatti
L'osservatorio astronomico "P.Burgatti" del comune di Cento è stato gentilmente concesso in uso all'associazione Astrofili Centesi per diffondere la passione e la conoscenze dell'astronomia in tutto il territorio.
Galà di risotti Il 04/05/2025
Sei un amante del risotto? Allora non puoi perderti il nostro pranzo speciale, un'esperienza culinaria unica pensata per soddisfare tutti i palati. Che tu sia tradizionalista o un amante delle novità, troverai sicuramente il risotto che fa per te. E per i vegetariani, una variante speciale
Sagra del Tortellino tipico di Reno Centese Fino al 25/05/2025
Sagra del tortellino tipico di Reno Centese
Casa Pannini
Casa Pannini è uno degli edifici storici di Cento, un'antica dimora nobiliare, attuale sede di diverse iniziative culturali.
Guercino, un nuovo sguardo. Opere provenienti da Forlì e da altri luoghi nascosti Fino al 28/12/2025
La mostra, ospitata presso la chiesa di San Lorenzo espone venti grandi opere, la maggior parte pale d’altare, a firma del Guercino e dei suoi allievi, che fino ad oggi erano nascoste all’occhio del pubblico perché custodite in sedi non visitabili
Sagra della Lumaca - Lumaca di Casumaro Fino al 10/08/2025
A Casumaro un appuntamento estivo per gustare una delle prelibatezze che caratteristiche: la lumaca
Galleria d'Arte Moderna "A. Bonzagni"
TEMPORANEAMENTE CHIUSA. La Galleria d'Arte Moderna, dedicata al pittore centese Aroldo Bonzagni (1887 - 1918), ubicata nel Palazzo del Governatore, è nata dalla volontà della sorella dell'artista che, fin dagli anni 60, donò alla Pinacoteca Civica prestigiose opere del fratello e di altri artisti a lui legati.
Civica Pinacoteca "Il Guercino"
La Civica Pinacoteca “il Guercino” è il principale contenitore culturale della Città di Cento, ospita la maggior concentrazione al mondo dei capolavori del nostro illustre concittadino Giovanni Francesco Barbieri detto “il Guercino” e della sua Bottega
Basilica Collegiata di San Biagio
Le origini della chiesa risalgono all’XI sec., ma l’aspetto attuale è frutto della completa riedificazione della Collegiata, realizzata dall’architetto bolognese A. Torreggiani fra il 1730 e il 1745.
Teatro G. Borgatti
Il Teatro fu edificato tra il 1856 e il 1861 su progetto del centese A. Giordani. La facciata è abbellita dalla decorazione a bande policrome rosse e gialle e da medaglioni e busti in cotto.
Palazzo del Governatore
Il Palazzo del Governatore, detto anche della Ragione o dell'Orologio, venne edificato nel 1502, dopo il passaggio della Cento pievese al Ducato di Ferrara, per ospitare i commissari ducali. Dopo la devoluzione di Ferrara divenne sede dei legati papali.
Rocca
TEMPORANEAMENTE CHIUSA. L'imponente Rocca di Cento, con la Porta Pieve, è ciò che rimane delle antiche fortificazioni della città.
Ghetto ebraico
Il ghetto è compreso fra le attuali vie Provenzali e Malagodi. Si accede alla corte interna da un profondo androne su via Provenzali, di fronte all'omonima casa.
ultima modifica 10/04/2012 15:01
Chiudi menu
Informazioni turistiche