Museo della Radio d’Epoca
A cavallo tra le onde dell'etere e quelle del grande fiume, il Po.
Con un tuffo tra passato e presente. Ammirando esemplari d'ogni epoca di uno strumento di comunicazione come la radio.
Il museo è stato creato da Giuseppe di Fresco, 67 anni, roese di adozione, che lo gestisce assieme al figlio Roberto.
Con pazienza certosina e soprattutto tanta passione, questo collezionista ha raccolto nel tempo oltre 200 preziose radio di ogni genere, prodotte in Italia ed all'estero. Pezzi rari che arrivano anche da Germania, Francia, oltre che da tanti altri paesi.
Altoparlanti enormi, Telefunken e Lorenz tedesche, la famosa RadioMarelli italiana e Ducati in vari modelli, Radiolavox francesi, Marconiphone (dal nome del grande inventore) britanniche, ecc
Strumenti belli ed eleganti, in legno, radio che raccontano la storia meglio di tanti libri.
Nel museo non mancano grammofoni e dischi in vinile.
Un luogo d’interesse per appassionati e visitatori, sia dalla provincia di Ferrara che da quella di Rovigo. Un esempio che si aggiunge ai luoghi bacchelliani del Mulino del Po, già meta di visitatori anche dal Nord Europa.
Documenti correlati
-
Marconi V2
Marconi V2 - Museo della Radio d'epoca a Ro
-
Museo
Museo
Orari
Apertura sabato e domenica.
Si consiglia la prenotazione
Info Comune Riva del Po 0532 390011
Tariffe
Entrata libera
Contatti
Come arrivare
Il piccolo centro di Ro si trova lungo il percorso cicloturistico Destra Po.