Anse vallive di Porto - Bacino di Bando
Grazie ad interventi di miglioramento ambientale l'area ha acquisito un notevole rilievo naturalistico soprattutto come stazione di nidificazione e sosta di varie specie di uccelli migratori: vi si possono avvistare aironi, cavalieri d'Italia e falchi.
Le anse sono sede di due importanti progetti di reintroduzione faunistica: l'Oca Selvatica e la Cicogna Bianca, infatti il sito ospita alcune voliere per la loro riproduzione, tuttavia alcuni anatidi sono attualmente liberi di volare e nidificare nell'oasi e pertanto facilmente avvistabili. La flora è composta per la maggior parte di piante acquatiche, come le genziane d'acqua e il ranuncolo, oltre alle canne palustri che delimitano gli specchi vallivi.
La zona è attrezzata con sentieri che circondano i bacini, in parte accessibili anche a disabili assisititi, con capanni per il birdwatching e per la fotografia naturalistica, Casa della cicogna con relativo museo e aula didattica all'aperto.
Possibilità di visita guidata. Disponibilità di biciclette. Noleggio binocoli (intera giornata 3 euro, mezza giornata 2 euro).
Su prenotazione possibilità di visite guidate in Oasi per gruppi di minimo 10 partecipanti.
Modalità di accesso all’oasi:
- l’uso della mascherina è obbligatorio, dai 6 anni, in presenza di altri visitatori e quando non è possibile garantire un distanziamento interpersonale di almeno 1 metro
- all’ingresso è a disposizione dei clienti gel igienizzante mani da utilizzare prima di accedere al percorso
- è obbligatorio mantenere la distanza interpersonale di 1 metro
- è vietato toccare le superfici e gli oggetti presenti lungo il percorso di visita, ad eccezione del percorso dedicato agli ipovedenti, per il cui utilizzo è obbligatorio l’uso di guanti monouso
- all’interno dei capanni di avvistamento può accedere 1 persona alla volta o nuclei familiari che in base alle disposizioni vigenti non sono soggetti al distanziamento interpersonale
- l’accesso ai servizi igienici è consentito 1 persona alla volta o ad un minore o persona non autosufficiente con accompagnatore
- nell’area coperta attrezzata con tavoli è possibile sedersi nei punti indicati, mantenendo la distanza interpersonale di almeno 1 metro, ad eccezione delle persone che in base alle disposizioni vigenti non sono soggetti al distanziamento interpersonale
- sono vietati gli assembramenti
Per partecipare alle attività organizzate all’interno dell’oasi è obbligatoria la prenotazione da effettuarsi entro il giorno antecedente scrivendo alla mail ansevallivediporto@atlantide.net o chiamando il numero 335236673.
Tutte le attività sono a posti limitati per rispettare il distanziamento sociale: alle visite guidate possono partecipare massimo 10 persone; alle escursioni fotografiche 5 persone e ai laboratori 9 persone.
I minori che partecipano alle attività devono sempre essere accompagnati da un adulto.
Orari
Da sabato 4 aprile a domenica 25 ottobre
aperto sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 18
L’Oasi è aperta tutto l’anno tutti i giorni, su prenotazione, per gruppi (minimo 15 pax) e scolaresche
Tariffe
Ingresso: Gratuito
Iniziative (durante i giorni di apertura) e visite guidate per gruppi (durante i giorni di chiusura):
intero € 4;
ridotto € 3 (bambini di età compresa tra i 6-12 anni, over 65)
Contatti
Come arrivare
In auto: da Portomaggiore o da Argenta si raggiunge Bando percorrendo la strada provinciale 48; giunti al centro del paese, all’incrocio con la strada Filo-Bando, si prende la strada asfaltata di Val d’Albero (girando a sinistra se si proviene da Portomaggiore, proseguendo diritto se si viene da Argenta), alla biforcazione della strada si volta a sinistra, si oltrepassa il ponte e si prende il primo stradello sulla destra; dopo circa 1 km si giunge al cancello di entrata.