Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni

Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo

Mostre

Una mostra al Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS) dedicata a Purim, una delle feste più gioiose del calendario ebraico, e alla sua protagonista: la Regina Ester
Immagine dell'evento
Opere d’arte rinascimentali e preziose pergamene raccontano la vicenda dell’eroina biblica Ester e di come riuscì a salvare il popolo ebraico sventando il piano di Aman, il consigliere del Re di Persia. Una storia senza tempo che ancora oggi ha tanto da trasmettere e che da secoli viene celebrata con banchetti, feste in maschera e rappresentazioni teatrali.
Spiccano nelle sale la “Ester davanti ad Assuero” (1475-1480 ca.) di Jacopo del Sellaio proveniente dal Museum of Fine Arts di Budapest e la tempera su tavola di Filippino Lippi, “Vashti lascia il palazzo reale” (1475 ca.), prestito del Museo Horne di Firenze.
Un grande ritorno è rappresentato dal rotolo in pergamena del Libro di Ester, prodotto nel XVII secolo a Ferrara, che arriva nella città estense grazie alla collaborazione con la National Library of Israel. Un approfondimento, inoltre, sulle tradizioni e le storie locali: da Livorno a Siracusa, da Padova a Roma.
Non manca una rilettura attuale con illustrazioni coinvolgenti e spazi interattivi grazie ai quali adulti e bambini potranno partecipare in prima persona sprigionando la loro creatività.
L’esposizione è a cura di Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero con la collaborazione di Sharon Reichel.

Programma

Sabato 19 aprile alle 11.30: visita guidata tematica "Ester e Vashti: ribelli, regine, eroine" alla scoperta dell'esposizione "Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo". In mostra, opere d’arte rinascimentali e preziose pergamene raccontano la vicenda dell’eroina biblica Ester e di come riuscì a salvare il popolo ebraico sventando il piano di Aman, il consigliere del Re di Persia. Una storia senza tempo che ancora oggi ha tanto da trasmettere e che da secoli viene celebrata con banchetti, feste in maschera e rappresentazioni teatrali.

La visita guidata del 19 costa 5 euro + il prezzo del biglietto. Per informazioni e prenotazioni: scrivi a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiama il numero 342-5476621 (attivi dalle 10 alle 18 dal martedì alla domenica).

Dove

MEIS - Fondazione Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah - Via Piangipane 81 - Ferrara

Quando

Fino al 15 giugno 2025

Orari

Dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso lunedì.
Negli stessi orari è attivo il bookshop.
------------------------
Chiuso 13 aprile 2025
aperto 21 aprile e 2 giugno 2025
25 aprile e 2 giugno ingresso gratuito

Url dell'evento

https://meis.museum/

Tariffe

Intero: € 10,00; ridotto: € 8,00 (dai 6 ai 18 anni compresi, studenti universitari); Ridotto scuole € 2.00.
Gratuito bambini sotto i 6 anni, possessori MyFe Card.

Gratuito

  • Fino a 6 anni
  • Persone diversamente abili con accompagnatore
  • Militari
  • Guide turistiche
  • Giornalisti

Contatti

Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah - Via Piangipane 81 - Ferrara
Azioni sul documento
ultima modifica 13/04/2025 16:43
Ricerca eventi
Chiudi menu
Informazioni turistiche