Mostre
Il cantiere della Cattedrale
La Cattedrale di Ferrara riapre al pubblico dopo oltre tre anni dalla chiusura, con la mostra multimediale che illustra le operazioni di restauro e recupero degli otto pilastri portanti dell’edificio
Mostre alla Galleria il Rivellino
Mostra fotografica presso la Galleria d’arte “il Rivellino”, sede del Club Amici dell'Arte-APS. "COJNTRASTO ..." di Massimo Silvestrini e Gian Luca Amaroli
Volti della regia
Mostra fotografica con gli scatti di Marco Caselli Nirmal, fotografo dell’Abbado fin dal 1979, nella suggestiva cornice della Rotonda Foschini. Diciotto ritratti fotografici che fanno parte dell’Archivio fotografico della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara. Ognuno di essi propone il volto di un protagonista della regia teatrale del Novecento e dei primi decenni di questo secolo
La memoria infedele. La seduzione delle immagini da de Chirico a Schifano
Piccola ma preziosa mostra dossier, allestita nella Sala dei Comuni del Castello Estense, che si concentra sulle opere delle collezioni civiche che rievocano il clima postmoderno di fine Novecento e la rinnovata fascinazione per le arti figurative
Geographia
All’Idearte Gallery di via Terranuova 41, una collezione di antiche carte geografiche e mappamondi dai primi del ‘900 agli anni ’70, una raccolta di Guido Marchesi che da decenni, inguaribile viaggiatore, raccoglie queste preziose testimonianze toponomastiche.
Mappando mappando San Bartolomeo in Bosco
E' interamente dedicata ai diversi aspetti storici ed evolutivi di San Bartolomeo la mostra ospitata nella sala espositiva del Centro Documentazione Mondo Agricolo Ferrarese-MAF di San Bartolomeo in Bosco
Sintonie - Tra visioni e racconti
Il Museo di Casa Romei e il Museo Archeologico Nazionale propongono un’esposizione d’arte con opere di artisti ferraresi - come Alberto Pisa, Giovan Battista Crema, Achille Funi, Gianfranco Goberti, Gaetano Previati - attivi tra Ottocento e Novecento e inseriti nella Raccolta Assicoop. All'interno del percorso espositivo, le opere entreranno in dialogo con gli spazi e con le opere dei due musei statali ferraresi.
Sotto lo stesso cielo
Al MEIS un viaggio nel valore simbolico della Festa di Sukkot, la festa delle capanne, che celebra la precarietà della vita ricordando l’episodio biblico in cui gli ebrei rimasero nel deserto dopo l’uscita dall’Egitto, evidenziando la grande attualità di alcuni temi antichi
Simona Ghizzoni - Isola
Alla MLB di Maria Livia Brunelli in esposizione una serie di fotografie di grande suggestione: scatti intimisti e nature morte dal sapore caravaggesco, realizzati nel corso degli ultimi tre anni.
Spina etrusca. Un grande porto nel Mediterraneo
Al Museo Archeologico Nazionale apre al pubblico la grande mostra che celebra i cent’anni della scoperta della città etrusca sorta sul delta del Po
Carlo Guarienti. La realtà del sogno
La mostra allestita al Castello Estense presenta al pubblico oltre cento opere, tra dipinti e sculture, attraverso le quali viene indagato l’ampio e articolato percorso dell’artista, segnato da un constante, quanto coerente, processo di metamorfosi
Curiosità, Meraviglia…È Scienza!
A Palazzo Turchi di Bagno apre l'esposizione scientifica temporanea dedicata alla curiosità nella scienza lungo un arco di tre secoli “Curiosità, Meraviglia…È Scienza!” (1609-1895)
Visioni concrete. Ferrara a passi lenti
Mostra fotografica alla Galleria del Carbone.
Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa
A seguito di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, la storica sede espositiva di Palazzo dei Diamanti riapre a febbraio 2023 con la mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi del Rinascimento, Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa
Deriva dopo il sogno
Esposizione fotografica di Giulio Testi presso la Porta degli Angeli
Vittorio Cini - L'ultimo doge
La mostra a Palazzo Bonacossi costituisce un omaggio a Vittorio Cini (1885-1977), definito da Indro Montanelli «l’ultimo Doge di Venezia». Attraverso le opere di ventisette artisti viene evocata la vicenda umana e professionale di questo illustre ferrarese, protagonista della storia economica, politica, sociale e culturale italiana del Novecento
Małgorzata Mirga-Tas - Da Schifanoia: re-incantare il mondo
Nella Sala degli Stemmi del Castello Estense viene esposta l'opera dell'artista che ha rappresentato la Polonia alla Biennale di Venezia
Sulle tracce del Dottor Fadigati - Immagini e luoghi ieri | oggi
In occasione delle celebrazioni del Giorno della Memoria 2023, la Biblioteca Comunale Bassani in collaborazione con Arcigay Ferrara, presenta una mostra fotografica OMAGGIO A GIORGIO BASSANI
Viaggio nel mondo dei "Tarocchi"
22 Arcani Maggiori liberamente interpretati da Vito Tumiati in esposizione alla Biblioteca Bassani