Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni

Trentennale del riconoscimento UNESCO

Eventi multipli

Ferrara celebra i 30 anni del riconoscimento UNESCO con un video dedicato alla "Città del Rinascimento" e un ricco programma di eventi: Luca Ward legge l'Orlando Furioso, Via Mazzini si illumina con i versi dell'Ariosto in attesa del concerto di Branduardi
Immagine dell'evento

Ferrara celebra il trentesimo anniversario del riconoscimento UNESCO con un programma di eventi che uniscono cultura, arte, storia e valorizzazione del territorio. Era infatti il 9 dicembre 1995 quando Ferrara entrò a far parte della Lista del Patrimonio Mondiale tutelato dall'Unesco "Città del Rinascimento".

È stato presentato il video celebrativo "Ferrara. Secoli di vita, di passione e di sogni", diretto da Fabrizio Oggiano con la produzione di Rosario Nasca, realizzato dal Comune di Ferrara in occasione del trentennale del riconoscimento UNESCO. Il filmato, che racconta l'anima della città attraverso immagini, testimonianze e suggestioni.

 

Accetta i cookie di youtubeper vedere questo contenuto. Clicca qui per abilitare youtube o clicca qui per gestire le tue preferenze

Programma

Martedì 9 dicembre - giorno in cui fu siglato il riconoscimento Unesco per Ferrara - alle ore 18 l'attore e doppiatore Luca Ward interpreta Ludovico Ariosto, leggendo un passo dell'Orlando Furioso dal balcone della Sala dell'Arengo del Palazzo Ducale che si affaccia su piazza della Cattedrale, in un momento simbolico che omaggia la storia e la cultura rinascimentale di Ferrara. L'esibizione sarà introdotta da un intervento musicale che arricchirà l'atmosfera della serata.

Luca Ward, una delle voci più celebri e riconoscibili del doppiaggio italiano, è noto al grande pubblico per aver prestato la voce a Russell Crowe ne Il Gladiatore e per essere la voce italiana di attori come Keanu Reeves, Pierce Brosnan, Samuel L. Jackson e Hugh Grant.
---------------------------------
"Via Mazzini, via del Rinascimento"
Illuminazione della via con i versi dell'Orlando Furioso. La scelta di via Mazzini ha un valore simbolico, perché collega idealmente il cuore pulsante della città alla dimora eterna del sommo poeta, che in questa città creò uno dei poemi più conosciuti al mondo. Le scritte riprendono la prima ottava del poema e rappresentano una sorta di cammino ideale attraverso la poesia e la storia di Ferrara.
-----------------------------------
11 dicembre alle ore 20.30
Concerto di Angelo Branduardi al Teatro Comunale di Ferrara, un evento unico e irripetibile per Ferrara. Nello spettacolo La musica alla Corte degli Estensi, il cantautore, noto per il progetto Futuro Antico, propone un viaggio musicale che unisce ricerca storica e sensibilità contemporanea, trasformando le melodie rinascimentali ferraresi in un linguaggio moderno e universale.
-----------------------------------
6, 7, 8, 13, 14, 20, 21 dicembre
Suggestivo videomapping. La Chiesa di San Paolo ospita il video mapping "Triumphus Lucis". La proiezione, ricca di emozioni, trasforma la navata centrale in un'esperienza visiva e suggestiva unica.
--------------------------------
Mostra fotografica "Ferrara città europea del Rinascimento" in Rotonda Foschini con gli iconici scatti di Pierluigi Benini, fino al 30 novembre.
--------------------------------
Mostra "Le Muse Astrologiche" con le sue sculture di Maurizio Bonora, ospitate fino all'11 gennaio 2026 nel Giardino di Palazzo Schifanoia.

Dove

Centro storico - Sedi varie - Ferrara

Quando

Novembre-Dicembre 2025

Url dell'evento

https://shorturl.at/6roOX

Ufficio informazioni

IAT - R / Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica di Ferrara

Ferrara
Castello Estense
Azioni sul documento
ultima modifica 10/11/2025 18:00
Ricerca eventi
Chiudi menu
Informazioni turistiche