Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Sfondo delle briciole di pane

Punti mappa

Visite guidate all'Abbazia di Pomposa Fino al 28/09/2025
Visita guidata al complesso museale e alla chiesa di Santa Maria
Visite guidate nel Delta del Po Fino al 02/06/2025
Varie iniziative primaverili, visite guidate all'Abbazia e all'ex-zuccherificio, camminate naturalistiche
Abbazia di Pomposa
Appare improvvisa al visitatore con il suo svettante campanile nella verde pianura e dischiude inaspettati tesori di arte e di storia
Palazzo del Vescovo
Riviera Cavallotti, la via prospicente il Po di Volano nel centro di Codigoro, offre una stupenda vista sul fiume.
Torre della Finanza
Torre della Finanza fu realizzata nei primi anni del Settecento per controllare l'accesso alla foce del Po di Volano, per riscuotere pedaggi, ma anche a scopo difensivo.
Oasi della Garzaia
Alle porte di Codigoro, all'ombra dell'abbandonato Stabilimento Saccarifero e vicino all'impianto Idrovoro del Consorzio di Bonifica, sorge la Garzaia, ovvero la Città degli Aironi.
Oasi di Cannevié
E' una piccola valle salmastra di 64 ettari. Importante relitto vallivo di un più vasto complesso di lagune costiere, che circondava l’Abbazia di Pomposa, è delimitata alle estremità da due antichi casoni di valle adibiti, un tempo, a deposito di strumenti per la pesca
Foce del Po di Volano
Il Po di Volano, prima di gettarsi in mare, forma l'oasi Foce di Volano che rientra nella Riserva Naturale creata nel 1977, un ecosistema caratterizzato da arenili di recente formazione, pinete e con una flora erbacea e cespugliosa, tipica dei terreni sabbiosi; vi si ritrovano anche gallinelle d'acqua, folaghe e germani reali.
ultima modifica 10/04/2012 15:08
Chiudi menu
Informazioni turistiche