Programma Unicultura - Università del Tempo Libero
Eventi multipli
Programma
4 appuntamenti (23 ottobre, 30 ottobre, 6 novembre e 13 novembre), organizzati in collaborazione con l'ANFI, Associazione nazionale Finanzieri d'Italia, per promuovere la cultura della legalità e della tutela ambientale.
- 23 ottobre - ore 15.30Il generale Fulvio Bernabei, ex comandante del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ferrara, tiene in biblioteca la conferenza dal tema "Il diritto dei consumatori".- 30 ottobre Alessandro Bondesan, architetto, capo settore dei Sistemi Informativi territoriali del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, si occuperà di "Evoluzione climatica, ambientale ed antropica del territorio ferrarese". - 6 novembreIl generale Paolo Caretta, esperto di materie economico giuridiche, entrerà nel merito della "Proprietà intellettuale e della privacy". - 13 novembreClaudio Castagnoli, scrittore, giornalista, ex comandante della Polizia Provinciale di Ferrara, spiegherà alla platea di Unicultura "Cosa possiamo fare per l'ambiente".
>>> Conferenze organizzate da Rita Maricchio, direttrice del Distretto sud est dell'Asl- 20 novembre"L'importanza della vaccinazione antinfluenzale, antipneumococco e contro l'Herpes Zooster". - 27 novembreIl capitano Lucilla Esposito, comandante del Comando Compagnia Carabinieri di Comacchio parlerà di "Prevenzione e contrasto alla violenza sulle donne. Un confronto sulle strategie e sulle azioni messe in campo". - 4 dicembreIl dott. Maurizio Giacometti, direttore del Sistema Emergenza Urgenza Sanitaria Pre ospedaliera Provinciale, spiegherà "Cosa fare in caso di dolore toracico e come attivare i mezzi di soccorso." - 11 dicembreKatia Romagnoli, nella sua qualità di responsabile della biblioteca comunale, grazie al supporto ed al patrocinio della Fondazione Anna Kuliscioff di Milano e della Fondazione Studi storici "Filippo Turati" di Firenze, in occasione del centenario della morte di Anna Kuliscioff, terrà un incontro culturale sulla figura della "Dottora dei poveri, donna di scienza, di libertà e di uguaglianza". - 18 dicembre In biblioteca l'Associazione culturale "Al Treb dal tridel" intratiene il pubblico tra "Dialetto ferrarese, storia, parole e letture".
Il primo incontro del 2026, porterà al Palazzo del Vescovo Adriano Facchini, agronomo, per tanti anni direttore del Consorzio agrario di Ferrara, nonchè fondatore dell'Associazione turistica Sagre e Dintorni. Facchini spiegherà agli iscritti ad Unicultura "le tappe fondamentali della natura evolutiva umana". Seguiranno, sino a fine maggio 2026, numerosi appuntamenti dedicati alla celebrazione di importanti ricorrenze, tra cui il millenario della consacrazione dell’Abbazia di Pomposa, oltre ad incontri su salute e benessere, arte, letteratura e musica con tanti altri autorevoli relatori.
Accanto agli appuntamenti al Palazzo del Vescovo, sono previste il 16 aprile, il 14 maggio ed il 4 giugno, importanti gite culturali alla scoperta di città d’arte e tradizioni: esperienze di condivisione volute per rendere la cultura anche un momento di socialità e di viaggio in compagnia.
Dove
Quando
Da ottobre 2025 a giugno 2026
Ufficio informazioni
Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica di Codigoro - Abbazia di Pomposa
