Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni

Pieve di San Giorgio

La Pieve risale al 569 e fu costruita per volere dell'Arcivescovo Agnello di Ravenna. Attorno ad essa si sviluppò il primo nucleo abitato di Argenta.
Pieve di San Giorgio.jpg
Pieve di San Giorgio

Originariamente a tre navate, si presenta oggi ad aula unica con il tetto a capanna e un piccolo campanile a vela, poiché le navate laterali sono state progressivamente sommerse dalle colmate dei fiumi e dall'accumulo dei detriti.

Il portale in marmo è romanico e risale al 1122, riporta ai lati le rappresentazioni allegoriche delle attività caratteristiche dei mesi dell'anno; nella lunetta centrale è descritto il Martirio di San Giorgio.

All'interno spiccano un altare marmoreo in stile bizantino e resti di affreschi del XII secolo. I mosaici e i resti archeologici della Pieve sono riprodotti in copia nell'atrio del Museo delle Valli e conservati nel Museo Civico di Argenta e nel Museo Arcivescovile di Ravenna.

Orari

Al momento non visitabile

Contatti

Argenta - Strada Cardinala

Come arrivare

In auto: statale 16 Adriatica fino ad Argenta; prima di entrare in paese svoltare a destra sulla SP 38 Cardinala in direzione Campotto; superato il ponte sul Reno, la pieve si trova a 200 metri sulla destra.
In treno: linea Ferrara-Ravenna, stazione di Argenta. Dalla stazione circa 2,5 km (non esistono mezzi pubblici per questo tratto).
Mappa di google

ultima modifica 07/11/2022 12:13
Chiudi menu
Informazioni turistiche