punti mappa
- Le evoluzioni di Antibrote Fino al 01/06/2025
- Nella Delizia Estense del Belriguardo inaugura la mostra personale dell'artista ferrarese Florence Brandalesi; contestualmente viene presentato il libro " Le evoluzioni di Antibrote" a cura di Silvia Landi
- Museo del Modellismo Storico
- Il museo, gestito dall'Associazione Modellisti Storici, è l'unico al mondo che può vantare una copertura totale delle branche della riproduzione in miniatura, per gustare l'abilità manuale e le tecniche atistiche di appassionati di tutto il mondo.
- Museo Civico di Belriguardo
- La reggia estiva estense di Belriguardo ospita il Museo Civico, istituito ufficialmente nel 2001 ed originariamente suddiviso in tre aree espositive: archeologica, rinascimentale e d'arte moderna, con spazi didattici di servizio per le scuole. Dal 2014 il Museo è stato ulteriormente arricchito da una nuova sezione di Archeologia Industriale.
- Chiesa Parrocchiale di San Leo
- L'antica chiesa di Santo Stefano in Vicoaventino fu sede della prima diocesi ferrarese; si succedettero qui una ventina di vescovi dal 330 fino agli ultimi decenni del VII secolo, epoca in cui la sede vescovile fu trasferita a Ferrara.
- Necropoli romana di Voghenza
- Voghenza era un insediamento romano chiamato Vicus Aventinus o Vico Habentia, fulcro amministrativo di vaste proprietà imperiali.
- Delizia di Belriguardo
- Sorta per volere di Niccolò d'Este nel 1435, fu la prima delle celebri residenze estensi ad essere edificata fuori dalle mura di Ferrara e rimase sempre la più ricca e sontuosa
Azioni sul documento
ultima modifica
10/04/2012 14:14