Gruppo dei 10 - Tutte le direzioni
Musica
Da gennaio a maggio, dieci appuntamenti imperdibili tra jazz di qualità e incursioni in altri generi, con artisti d’eccezione e atmosfere uniche allo Spirito di Vigarano Mainarda
Programma
- Venerdì 14 marzo
A tutto jazz con il Max Chiarella Quartet. Il frontman decano della batteria jazz italiana, Max Chiarella, sarà affiancato da David Boato alla tromba, Danilo Memoli al piano e Riccardo Di Vinci al contrabbasso. Presenteranno il disco Live at enotecalatorre, che segna l’esordio della Enotorre Records Jazz Series, e che offre una miscela di cinque standard jazz e due composizioni originali: Ode To Elvin di Memoli, un omaggio a Elvin Jones, e Vuelta Carnero di Boato.
- Venerdì 28 marzo.
Ospite del Gruppo dei 10 sarà Rosalba Piccinni, nota a Milano come la “Cantafiorista”. Porterà allo Spirito il suo progetto 'Storie di cuori spezzati e ricomposti. Rosalba Piccinni in concerto'. Cantante raffinata, dalla voce calda e avvolgente, Piccinni si divide tra i suoi negozi (ovviamente, di fiori) e i locali più importanti di Milano. Per esempio, ogni volta che va a suonare al Blue Note, il club milanese fa sold-out. La accompagnano Marco Brioschi (tromba), Fabrizio Bernasconi (pianoforte), Massimo Moriconi (contrabbasso) ed Ellade Bandini (batteria).
- Venerdì 4 aprile
Serata dedicata alle composizioni di McCoy Tyner (scomparso nel 2020), tra virtuosismo, creatività e passione. The Great Music of McCoy Tyner è il titolo dell’omaggio a uno dei più grandi nomi del jazz mondiale, omaggio condotto dal Tynerly Quintet, un gruppo di assoluta qualità, che con questo nome ha pubblicato un disco, a novembre 2024. Il quintetto è formato da Cecile Ddelzalt (violino), Piero Odorici (sax tenore), Luigi Bonafede (pianoforte), Marco Micheli (contrabbasso) ed Enzo Zirilli (batteria).
- Venerdì 11 aprile
In anteprima 11 elementi daranno vita al concerto Dexter Calling ERJ Orchestra, ricordando un’icona del jazz internazionale, Dexter Gordon, del quale, lo scorso anno, sono ricorsi i 100 anni dalla nascita. La formazione è composta da Piero Odorici (sax tenore), Michele Francesconi (pianoforte), Canio Coscia (sax alto), Barend Middelhoff (sax tenore), Michele Vignali (sax baritono), Michele Tedesco (tromba), Riccardo Catria (tromba), Roberto Rossi (trombone), Giancarlo Giannini (trombone), Stefano Senni (contrabbasso), Stefano Paolini (batteria).
- Venerdì 2 maggio
Una notte da leoni. Protagonista sarà il gruppo di Nico Gori: una formazione, il Nico Gori Young Lions Quartet, appena nata, durante l’ultimo Umbria Jazz. Composto da Nico Gori (clarinetto e sax alto), Sergio Rizzo (chitarra elettrica), Francesco Tino (basso elettrico), Simone Brilli (batteria), il quartetto esegue brani della tradizione jazzistica americana alternati a composizioni originali del leader. Tuttavia, non mancano incursioni nel mondo sudamericano con brani della tradizione brasiliana, dallo “choro” alla “bossa nova”.
- Venerdì 23 maggio
Torna allo Spirito Giorgio Conte, cantautore, compositore, fratello di Paolo Conte. Nel 2018, il Gruppo dei 10 gli ha assegnato il Premio Tutte le Direzioni. Porterà allo Spirito un suo interessante recital, dal titolo Prologhi & Canzoni. Insieme a Conte (voce e chitarra), si esibiranno Alessandro Nidi (pianoforte), Alberto Parone (batteria e basso vocale), Bati Bertolio (fisarmonica, pianoforte e vibrandoneon).
Per info e prenotazioni: 0532.436122. Cena dalle 20:30, concerti a seguire.
Dove
Via Rondona 11/d
Quando
14, 28 marzo; 4, 11 aprile; 2, 23 maggio 2025
Orari
21.30