22-23 maggio
>> I Giganti
Testo adattato da I giganti della montagna di Luigi Pirandello. In scena gli allievi avanzati della scuola diretti da Roberta Pazi
Assistente alla regia
Maria Giulia Bernanrdini
In scena
Luigi Algieri Nella Baglivo Monica Camilotto Maria Chiara Cattani Laura Coraci Olga Kalchenko Camilla Giuliani Beatrice Occhiali Maria Paganini Roberto Tira Mauro Vignolo
-------------
24-25 maggio
>> Broadway
Assistente alla regia
Isabella Cattania
In scena
Pietro Bianchi Emanuela Bighi Francesca Borsetti Marco Calderoni Flavio Caroli Valentina Caveduri Roberto Chianura Ilaria Costa Stefano Ferrari Lisa Galvani Giada Lipparini Gaetano Lamarca Marta Leoni Sandro Pasetti Barbara Testoni Cinzia Zanardi
--------------
30-31 maggio
>> Dietro la porta
Dietro la porta, racconta drammi intimi e momenti comici privati. In scena gli allievi e le allieve del secondo anno
Maria Giulia Bernardini Francesco Bortolan Isabella Cattania Laura Cavrini Marta Gagliardi Silvia Galeone Anatoli Galiè Alessandro Grillone Mari Angela Malacarne Natale Martino Denise Mondin Chiara Nenci Antonella Notarnicola Ruggero Pareschi Francesca Saletti Erica Segato Alessia Zannini Francesca Battistini Stefano Vicentini
Scenografia
Davide Biolcati
---------------
1-2 giugno
>> Il sublime e il mostruoso, i volti del potere, è lo spettacolo degli allievi del primo anno.
E' forse lo spettacolo che più di tutti quest' anno, racconta l' umanità. Un' umanità feroce, terrorizzante e poi incredibilmente luminosa.
Eppure siamo sempre noi, è l' umanità stessa che transita dal sublime al mostruoso, incessantemente.
Aiuto regia
Marta Gagliardi
In scena
Giuseppe Di Vincenzo Stanislav Levchenko Maria Chiara Bighi Stefano D'Onofrio Elisabetta Giberti Sofia Giancontieri Massimo Ferroci Lorenzo Chiozzi Giovanni Covi Luca Colucci Luca Terlizzi Andrea Quacchi Chiara Sabatini Cinzia Piccinini Beatrice Faccini Rebecca Ceretta
---------------
2 giugno
>> "Ci pensiamo dopo" è uno spettacolo di testi dissacranti in stile stand up comedy, scritti dagli allievi a partire dalle loro esperienze.
Comico, a tratti poetico, affila lo sguardo su questa società caotica, ci mette a nudo con ironia e riesce a portare un poco di leggerezza, senza però fare sconti alla consapevolezza.
In scena Francesco Caruso Giulia Galli Massimo Govoni Raffaella Marino Pietro Melandri Stefano Pezzoli Sylvia Scaranari Eleonora Succi Lucrezia Vaccari Luca Zonta
REGIA ROBERTA PAZI