Carnevale estense
Sagre, feste
Due giorni di festa e cultura per grandi e piccini, alla riscoperta delle più antiche tradizioni
Due giorni di festa e cultura per grandi e piccini, alla riscoperta delle più antiche tradizioni delle maschere antropologiche italiane, una straordinaria sfilata in costume, teatro dei burattini, spettacoli, battaglie di coriandoli, degustazioni, visite guidate, truccabimbi e tanto altro ancora.
Inoltre la grande Fiera delle eccellenze enogastronomiche darà modo di gustare tutte le specialità del Carnevale e della migliore tradizione padana e italiana!
Programma
Apertura del CARNEVALE ESTENSE
Sabato 15 Marzo alle 12.30
Piazza Trento Trieste - Infopoint Pro Loco Ferrara
Inaugurazione e taglio del nastro alla presenza delle autorità, delle maschere italiane, delle danze storiche e dei tanti ospiti.
La fiera delle eccellenze delle specialità del carnevale
Sabato 15 e domenica 16 marzo dalle 9.30 alle 19.30
Più di 80 aziende agricole, Pro Loco, pasticcerie, laboratori artigianali e piccoli produttori, propongono materie prime eccellenti ed elaborati prodotti della tradizione, che saranno a disposizione del pubblico per l'acquisto, l'assaggio ed il consumo sul posto in allegre tavolate allestite in piazza Trento e Trieste.
Passeggiando fra i vari stand, si potranno gustare una grande scelta di prodotti tipici di alta qualità come i pinzini farciti delle Pro loco di San Carlo e Sant'Agostino, gli spaghetti alle vongole della Pro loco di Goro, bigoli al ragù d'anatra e somarino con la polenta della Pro loco di Canaro, le sfiziose piadine alla zucca della Pro loco di Serravalle, le alici marinate e l'Amaro del Delta Antico da Comacchio, le crescentine, i burlenghi della Confraternita del Borlengo di Serra Mazzoni, l'aceto balsamico, le birre artigianali, i vini autoctoni e biologici delle Terre Estensi e numerose varietà di salumi e formaggi da Emilia, Marche, Umbria, Toscana, Calabria, Sardegna, Piemonte, Lombardia con le rinomate mostarde. E ancora tantissime specialità della Puglia come bombette, cacio cavallo "impiccato", burrata, olio, pucce, pittule, pasticciotti leccesi; della Sicilia arancini, pasta e biscotti di mandorle, cannoli, cassatine, cioccolata di Modica, crema e pesto di pistacchio; dalla Liguria focaccia, pesto e finger food di mare e verdure.
Non mancheranno i prodotti a marchio DeCo Ferrara come il pane ferrarese e i mandurlin dal pont del Forno Partigiani di Pontelagoscuro e dalle loro sapienti mani anche il pasticcio ferrarese. E ancora la torta di tagliatelle e la tenerina ferraese, le frittelle di mele e di riso della Pro Loco di Santa Bianca, le farine e i biscotti di grani antichi, infinite varietà di confetture e mieli biologici, erbe aromatiche di tutte le specie, funghi e tartufi, prodotti del bosco. Vin brûlé e cioccolata calda, bombardino, infusi, tisane, frittelle di crema e di castagne, crostoli, zeppole, tortelli, crepes, liquerizie, caramelle, croccanti, zucchero filato, torrone e ogni dolce prelibatezza di Carnevale.... e molto altro ancora!
Degustazione itinerante
Sabato 15 e Domenica 16 Marzo alle ore 18.00 Monica Negrini curatrice della Fiera e Alessandro Gulinati guida turistica e buongustaio vi accompagneranno in un itinerario degustazione attraverso Piazza Trento Trieste, Corso Martiri della Libertà e Piazza Savonarola per un Apericena alla scoperta delle più golose prelibatezze del mercato, piatti tipici, leccornie di Carnevale, vini e liquori di qualità.
Iscrizione appuntamento e partenza presso l'Infopoint Pro loco in Piazza Castello (Chiesa di San Giuliano) o Whatsapp 3474265649 Euro 15 a persona.
Le Officine del Gusto
Il giovedì grasso è stato inventato il Burlengo!
Sabato 15 e Domenica 16 marzo ore 11.30 presentazione e degustazione presso lo stand della Confraternita del Burlengo in Largo Castello.
Convegno Ferrara città del Carnevale, un progetto di Pro loco
Domenica 16 marzo ore 11.00
Sala Estense - Piazza del Municipio 14
Le Tradizioni di Carnevale tra passato e presente
Il ruolo delle Pro Loco nella valorizzazione del patrimonio culturale materiale ed immateriale
Dove
Piazza Trento Trieste - Corso Martiri della Libertà - Piazza Savonarola -Ferrara
Quando
15, 16 marzo 2025
Orari
Dalle ore 9.30 alle 19.30
Url dell'evento
https://www.prolocoferrara.org/Tariffe
Ingresso libero
Contatti
Pro Loco Ferrara - Via Borgo di Sotto, 68