Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni

Festival della Fantasia - Da un incontro l’intelligenza

Eventi multipli

Il Festival svilupperà diversi temi che riguardano l’attualità, il lavoro e l’educazione attraverso l’alternarsi di spettacoli, musica, incontri e testimonianze che rendano una comunicazione efficace in grado di raggiungere giovani e meno giovani
Immagine dell'evento

Programma

29 APRILE
ore 16.00 | Piazza Municipale
E IL LAVORO SI FA MUSICА
Concerto di Marcelo Cesena, Pianista e compositore
In dialogo con Gli studenti della scuola Dieffe di Padova

ore 18.00 | Piazza Municipale
IL SOLCO DELLA SPERANZA
Francesco Botturi, già Ordinario di Filosofia Morale dell'Università del Sacro Cuore di Milano; Roberta Tosi. Storica dell'arte

ore 19.30 Salone d'Onore Palazzo Municipale
NEL MIO SOLCO ESTREMO, PAESAGGI ESTERIORI E INTERIORI DI W. CONGDON
Inaugurazione della Mostra e visita guidata con Rodolfo Balzarotti, Direttore Scientifico W. Congdon Foundation

ore 21.15 Piazza Municipale
SOSPIRO E CREPACUORE:LA FANTASIA CHE CANTA
concerto e dialogo con Cristiano Godano, Cantautore
Francesco Picciano, Cantautore e Discografico
Pietro Ciocca, Cantautore

ore 20.00 | Piazza Municipale
STOPIE DI GUSTO
A SCUOLA DI GUSTO: ALLIEVI E DOCENTI IN AZIONЕ
Degustazione e incontro con allievi e docenti di Fondazione San Nicolò (Scuole di formazione professionale DIEFFE di Lonigo e Spinea)
SOLO SU PRENOTAZIONE fefant2025@fondazionezanotti.org

30 MAGGIO
ore 16.30 | Chiostro di San Paolo – Sala Ex Refettorio
"L'ARTE IN UN CAMBIO D'EPOCА"
I Sessione | Seminario di formazione per insegnanti, guide e studenti universitari. Con interventi degli esperti Federico Ferrari, Professore presso l'Accademia di
Belle Arti di Brera; Omar Galliani, Artista e Professore presso Accademia di Belle Arti di Brera. Introduce Davide Rondoni, poeta, Dir. Art. FEFANT
Coordina Roberta Tosi, Storica e critica dell'arte

ore 18,00 | Piazza Municipale
PAESAGGI ESTERIORI E PAESAGGI INTERIORI:
DA DANTE A PASOLINI
Edoardo Medri, MA student and Teaching Assistant presso University of Illinois; Tommaso Pagni Fedi, Professore di letteratura Italiana Conservatorio San Niccolò

ore 21.30 | Piazza Municipale
L'ARTE NELLA GRANDE ORCHESTRA DEL MONDО
introduce Davide Rondoni, poeta, Dir. Art. FEFANT
con Federico Ferrari, Professore presso di Belle Atrti di Brera; Omar Galliani, Artista e Professore presso Accademia di Belle Arti di Brera;
Con concerto di AMF Brass Band

ore 19.30 | Piazza Municipale
STOPIE DI GUSTO
IL META-GUSTО: OLTRE LA MATERIA. UNA VITA
Degustazione e incontro con Filippo Venturi,
pizzeria ME, e Marco Merighi, azienda agricola Marco Merighi
SOLO SU PRENOTAZIONE fefant2025@fondazionezanotti.org

31 MAGGIO
ore 09.30 | Piazza Municipale
Paesaggi esteriori e paesaggi interiori: oltre l'apparenza, alla scoperta di quello che ci circonda e ci "abita"
Percorso per studenti e insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado.
- visita guidata alla mostra "Nel mio solco estremo"
- laboratorio creativo su William Congdon "Oltre l'apparenza: il mio sguardo sulla realtà", a cura di Chiara Mazzotti. Pittrice

ore 10.00 | Chiostro di San Paolo - Sala Ex Refettorio
L'ARTE NEL CAMBIO D'EЕРОСА
II Sessione | Seminario di formazione per insegnanti, guide e studenti universitari. Con interventi degli esperti Federico Ferrari, Professore presso l'Accademia di belle arti di Brera; Omar Galliani, Artista e Professore presso Accademia di Belle Arti di Brera; Patrizia Nuzzo, Responsabile della Galleria d'Arte Moderna e
Contemporanea di Verona.
Coordina Roberta Tosi, Storica e critica dell'arte

ore 16.00 | Piazza Municipale
CLAUDIO CHIEFFO
STORIA DI UN CANTAUTORE POPOLARISSIMO
Dialogo con Walter Gatti, Giornalista e Scrittore, autore del libro "La Ballata di Chieffo"

ore 17.00 | Piazza Municipale
ED IA CHE SONО?
L'ALGORITMO DELLA MACCHINA E LA FANTASIA DELL'UOMO
Intervengono Luca Botturi, Professore in Media e Educazione presso la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana "SUPSI"; Mons. Francesco
Follo, già osservatore permanente per la Santa Sede presso l'UNESCO
Conclude Davide Rondoni, poeta, Dir. Art. FEFANT

ore 18.00 | Chiostro di San Paolo - Sala Ex Refettorio
IL PULSANTE
Spettacolo Teatrale scritto da Luca Botturi
Con Andrea Maria Carabelli, Attore e regista
Prodotto da TDS - Teatro degli Scarrozzanti

ore 19.30 | Piazza Municipale
STORIE DI GUSTO
LA GIOIA DEL VINO: QUANDO IL CIELO SPOSA LA TERRA
Degustazione e incontro con Michele Satta,
cantina Michele Satta
SOLO SU PRENOTAZIONE fefant2025@fondazionezanotti.org

ore 22.30 | Piazza Municipale
JAZZ: IL RITMO DELLA FANTASIA
Serata di musica dal vivo con Organic Trio (Roberto Formignani, chitarra, Massimo Mantovani, tastiere, Roberto Poltronieri, batteria)

TUTTI I GIORNI
Salone d'Onore e Piazza Municipale
10.00 - 20.00 visite guidate GRATUITE
NEL MIO SOLCO ESTРЕМО: PAESAGGI ESTEPIORI E INTERIORI DI WILLIAM CONGDON
Mostra con le opere dell'artista statunitense William Congdon. A cura di Roberta Tosi, storica dell'arte

Piazza Municipale
CONFRATERNITA ATTRAVERSO IL LAVORO CUSTODIRE L'UMANO
Stand di realtà sociali, provenienti da tutta Italia, con prodotti che raccontano storie di uomini e donne all'opera.

Piazza Municipale
CENA IN PIAZZA
Ogni sera sarà possibile cenare gustando tradizione e fantasia
in collaborazione con il ristorante Leon d'oro

CORSO MATURANDI
29 Maggio | ore 14.30 | Piazza Municipale ATTRĂVERSO LA STORIA:
COSA VEDE L'UOMO DEL '900
Tommaso Piffer, Professore di Storia Contemporanea presso l'Università degli Studi di Udine
30 Maggio | ore 14.30 | Piazza Municipale
TRA FILOSOFIA E LETTERATURA: COSA VEDE L'UOMO DEL '900
Francesco Botturi, già Ordinario di Filosofia Morale dell'Università del Sacro Cuore di Milano, Gilberto Baroni Presidente Colloqui Fiorentini
31 Maggio | ore 14.30 | Piazza Municipale
LA SFIDA DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Davide Rondoni Poeta; Luca Botturi Professore in Media e Educazione presso la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana "SUPSI"

Dove

Ferrara – Piazza Municipale - Sala Ex Refettorio e Sala della Musica, Via Boccaleone 19

Quando

29, 30, 31 maggio 2025

Orari

INFO: Fondazione Enrico Zanotti
Via L. Borsari, 4/c
Tel: 0532 243258, fondazionezanotti@gmail.com

Tariffe

Spettacoli, mostre e incontri gratuiti. Spazio con prodotti tipici da tutta Italia, in vendita. Cene e pranzi a pagamento.

Azioni sul documento
ultima modifica 15/05/2025 10:53
Ricerca eventi
Chiudi menu
Informazioni turistiche