Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni

Festa del Libro Ebraico a Ferrara 2024

Eventi multipli

Il tema di quest’anno si lega alla mostra del MEIS “Ebrei nel Novecento italiano” dedicata alla storia degli ebrei italiani nel XX secolo. Nei giorni della Festa verranno presentati romanzi, saggi e albi illustrati: dai grandi classici del Novecento raccontati dagli scrittori di oggi ai libri che ricostruiscono le vicende del passato e le fanno dialogare con la contemporaneità
Immagine dell'evento

Programma

Giovedì 26 settembre, Ore 17.30: I volti del Novecento
Si inizia con "I volti del Novecento", la conversazione tra la scrittrice Annalena Benini, Direttrice del Salone Internazionale del Libro di Torino e Daniele Jalla, museologo e Presidente del Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà di Torino. Benini farà un omaggio alla scrittrice Natalia Ginzburg e a suo marito, l’intellettuale antifascista Leone Ginzburg, con un intervento dal titolo "Se ti perdessi, morirei volentieri".
A moderare, il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto.
Seguirà aperitivo e inaugurazione dell'esposizione "Lady bag: la moda di Ornella"

Venerdì 27 settembre
Gli oggetti raccontano il '900

Ore 9.30 Letizia Muratori, autrice di "Nata due volte" (Orecchio acerbo, 2024), racconta ai bambini delle scuole primarie una storia del ‘900 che vede protagonista un elemento di arredo solo apparentemente inanimato: una sedia. (EVENTO RISERVATO ALLE SCUOLE)

Ore 11.30: Sono solo parole?
Il Direttore del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea Gadi Luzzatto Voghera dialoga con gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sui temi del suo ultimo saggio "Sugli ebrei. Domande su antisemitismo, sionismo, Israele e democrazia" (Bollati Boringhieri, 2024). (EVENTO RISERVATO ALLE SCUOLE)

Ore 11.30: In giallo
La giornata si tinge di giallo con l’incontro aperto a tutti assieme a Michel Bergmann, lo scrittore della serie poliziesca "Il rabbino e il commissario" (Emons, 2023 e 2024). Al centro della trama, un improbabile duo di detective che indaga sui delitti che scuotono la comunità ebraica. L’incontro tra Bergmann e il moderatore Matteo Bianchi si svolgerà – grazie alla collaborazione con Coop Alleanza 3.0 - davanti al punto Coop di via Mazzini 35/43.

Ore 16.00: Kafka100
Concludiamo la giornata con un omaggio a Franz Kafka di cui quest’anno si celebra il centenario. Perché i romanzi e i racconti dello scrittore praghese hanno cambiato per sempre la storia della letteratura? Ne parlano al MEIS Mauro Covacich, autore di "Kafka" (La nave di Teseo, 2024), e la professoressa di Letteratura Tedesca dell’Università degli Studi di Ferrara Micaela Latini.

Ore 17.00 Inaugurazione e primo incontro del gruppo di lettura della biblioteca del MEIS. Evento a cura di CIDAS riservato agli iscritti. Per info: biblioteca@meisweb.it

Sabato 28 settembre - ore 20.30
Notturno bassaniano
Appuntamento davanti al MEIS per una visita guidata a sorpresa sulle tracce di Giorgio Bassani. Inseguendo i protagonisti delle sue opere, andremo alla scoperta di strade segrete e portoni nascosti. La prenotazione è obbligatoria. L'iniziativa fa parte delle Giornate Europee del Patrimonio.

SCOPRI TUTTO IL PROGRAMMA>>

Dove

Ferrara - Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah - Via Piangipane, 81

Quando

Dal 26 al 29 settembre 2024

Url dell'evento

https://meis.museum/

Tariffe

Tutti gli eventi sono gratuiti.
La prenotazione è fortemente consigliata: eventi.meis@coopculture.it - 3425476621 (attivi da martedì a domenica dalle 10 alle 18).
La prenotazione per “Notturno bassaniano” e per “Il caffè e le notizie” è obbligatoria.
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sabato 28 e domenica 29 sarà possibile visitare il museo e le mostre al costo di 1 euro.
Sabato 28 il museo sarà aperto dalle 10 alle 22.

Contatti

Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah - Via Piangipane 81 - Ferrara
Azioni sul documento
ultima modifica 30/09/2024 09:59 — scaduto
twitter

twitter

loading twitter

Loading Twitter

Ricerca eventi
Chiudi menu
Informazioni turistiche