L'esilio nella storia d'Italia. Esuli ebrei e non ebrei
Congressi, convegni, conferenze, seminari
Ciclo di incontri. Nella storia italiana contemporanea, l’esilio ha rappresentato una costante, segnando i destini di uomini e donne e dell’intera società nazionale. Le tensioni politiche e sociali, dai moti risorgimentali sino alla dittatura fascista, hanno creato le condizioni per una crescente necessità da parte di intellettuali, personalità politiche e, talora, semplici militanti, di abbandonare la madrepatria, continuando all’estero le proprie battaglie di libertà
Nella storia italiana contemporanea, l’esilio ha rappresentato una costante, segnando i destini di uomini e donne e dell’intera società nazionale. Le tensioni politiche e sociali, dai moti risorgimentali sino alla dittatura fascista, hanno creato le condizioni per una crescente necessità da parte di intellettuali, personalità politiche e, talora, semplici militanti, di abbandonare la madrepatria, continuando all’estero le proprie battaglie di libertà.
A questo tema cruciale ed attuale è dedicato il ciclo di incontri, che hanno anche il valore di corso di formazione e aggiornamento, realizzati dall’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, dal MEIS e dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara.
Il progetto – coordinato da Pietro Pinna (ISCO) – inizia il 3 novembre, si concluderà il 18 aprile 2023 e vedrà la realizzazione di nove convegni aperti a studiosi, studenti e a tutti gli interessati, ospitati nelle sedi del MEIS (via Piangipane, 81), ISCO (via S. Spirito, 11) e Unife (via Paradiso, 12). A succedersi saranno numerosi storici e docenti provenienti da prestigiose università italiane e internazionali.
Programma
7 marzo, ore 17.00
Meis Via Piangipane 81
Meis Via Piangipane 81
Donne ebree nell’esilio internazionale
Tullia Catalan (Università di Trieste). Moderatore Amedeo Spagnoletto, Direttore del MEIS.
Tullia Catalan (Università di Trieste). Moderatore Amedeo Spagnoletto, Direttore del MEIS.
Il 29 marzo, ore 17.00
UniFe Dem Via Paradiso 12
UniFe Dem Via Paradiso 12
L’Esilio in terre africane: antifascisti ed ebrei italiani in Tunisia
Martino Oppizzi (École Française de Rome) - moderatore Pietro Pinna
18 aprile, ore 17.00
Meis Via Piangipane 81Italia terra d’asilo: gli ebrei egiziani e levantini nell’Italia del secondo dopoguerra
Paolo Zanini (Università di Milano). Moderatore Pietro Pinna
Dove
Luoghi diversi - Ferrara
Quando
7 e 29 marzo, 18 aprile 2023
Url dell'evento
https://meis.museum/Contatti
Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah - Via Piangipane 81 - Ferrara