Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni

Incontri al Centro Studi Bassaniani

Congressi, convegni, conferenze, seminari

Iniziative in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna
Immagine dell'evento

Programma

Martedì 11 marzo ore 16.30
Enrico Fink presenta il suo romanzo Patrilineare. Una storia di fantasmi (Lindau, 2025).
Saranno presenti Portia Prebys e Gianni Venturi.

Il libro
Menzione speciale della XXXVII Edizione del Premio Calvino, un romanzo che ci invita a riflettere sul nostro passato e sul nostro presente, sulla nostra identità e sul nostro senso di appartenenza.

Elias, giovane musicista, dopo la morte della nonna inizia a essere perseguitato da un'«ombra». Ma cos'è? E cosa vuole da lui? Lo segue ovunque, nelle atmosfere surreali delle discoteche dove suona, nei vicoli medievali di Ferrara, fino alla casa di famiglia che custodisce memorie antiche. Ed è proprio lì, in quelle stanze polverose dove Elias decide di riscoprire le proprie radici ebraiche, che l'ombra sembra unirsi ad altre ombre e il passato inizia a prendere forma. In una narrazione dalla struttura articolata, con frequenti salti temporali e flashback, le vicissitudini di Elias si intrecciano con quelle dei Fink e dei Bassani - dall'arrivo in Italia dei bisnonni alla tragedia della seconda guerra mondiale, con la deportazione ad Auschwitz - creando un racconto intimo e coinvolgente, un mondo fatto di ricordi, emozioni e riflessioni in cui la presa di coscienza, spesso sofferta, di ciò che è accaduto si alterna ai toni della commedia e all'autoironia. Tra le grandi tragedie della Storia e piccole scene di comicità, fra demoni che ballano sul cubo e un anziano poeta circondato da gatti, fra sinagoghe, bombe e una circoncisione tardiva, Patrilineare. Una storia di fantasmi è un libro che ci tocca nel profondo e ci aiuta a comprendere quanto le storie di chi ci ha preceduto siano parte integrante di chi siamo.

Enrico Fink è un autore italiano. È compositore, cantante e flautista, nonché autore teatrale, ricercatore e direttore artistico. Figlio del noto critico letterario e teatrale Guido Fink, dopo essersi laureato in Fisica ha abbandonato gli studi in quel campo per darsi completamente alla musica, prima nella scena dance e come jazzista, e poi dedicandosi al recupero e alla promozione della tradizione musicale ebraica italiana. Nel 1998 ha messo in scena lo spettacolo Patrilineare, lo stesso titolo del suo romanzo d’esordio, pubblicato da Lindau nel 2025. E' Presidente della Comunità ebraica di Firenze.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Info:
tel. 0532 768208 - E-mail: centrostudibassaniani@edu.comune.fe.it

Dove

Centro Studi Bassaniani - Via Giuoco del Pallone 15 - Ferrara

Quando

11 marzo 2025

Tariffe

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

Azioni sul documento
ultima modifica 06/03/2025 16:48 — scaduto
Ricerca eventi
Chiudi menu
Informazioni turistiche