Immagini della violenza: il cinema di Michael Haneke tra pensiero, parola e visione
Congressi, convegni, conferenze, seminari
Il cinema che interroga la realtà del nostro tempo: nello Spazio Antonioni un convegno sull’universo e la produzione di Michael Haneke
Programma
Mercoledì 4 dicembre, dalle ore 10 alle ore 18
Cosa succede quando il cinema non solo narra, ma svela le verità inquietanti della nostra realtà, rivelando la violenza, la miseria umana, la fragilità e la precarietà delle nostre certezze e della verità?
ore 10 - Saluti Istituzionali: Marco Bresadola, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici
ore 10.10 - Panel I preside Alberto Boschi
Lorenzo Rossi, Università degli Studi dell'Insubria Varese-Como - "Il complesso e la colpa. Storia, memoria e rimozione nel cinema di Michael Haneke"
Diletta Pavesi, Università Suor Orsola Benincasa, Napoli - "Alla scuola dei barbari. L'infanzia manipolata nel Il nastro bianco e La zona d'interesse"
Claudio Rozzoni, Università degli Studi di Milano Statale - "Nei panni di chi? Haneke e la (in)comprensione del male"
ore 11.45 - Panel II presiede Pierre Dalla Vigna
Daniela Angelucci, Università degli Studi di Roma Tre - "L'atto di guardare. A partire da Niente da nascondere"
Alberto Boschi, Università degli Studi di Ferrara - "In guanti bianchi: la coppia criminale di Funny Games"
Alessandro Alfieri, Accademia di Belle Arti di Palermo/NABA Roma - "Haneke e la storia: come (non) rappresentare l'orrore nascosto
ore 14.30 - Panel III presiede Matteo D'Alfonso
Matteo Galli, Università degli Studi di Firenze - "Wenn die Gondeln Trauer tragen (su Wer war Edgar Allan di Peter Rosei)"
Agostino Cera, Università degli Studi di Ferrara - "La pianista ovvero per un tragico contemporaneo"
Micaela Latini, Università degli Studi di Ferrara - "Vicino e lontano. Haneke/Kafka"
ore 16 - Discussione finale
Dove
Spazio Antonioni - Corso Porta Mare 5 - Ferrara
Quando
Mercoledì 4 dicembre 2024
Tariffe
Partecipazione libera