Sagra dell'anguilla 2025 - XXVII edizione - Programma II week-end
Per tre fine settimana, Comacchio rende omaggio alla regina delle valli con un evento che unisce tradizione, gusto e cultura. Nei venerdì che anticipano i weekend della Sagra dell'Anguilla, la suggestiva cornice della Manifattura dei Marinati ospiterà raffinate cene a tema rinascimentale, con menù d'autore firmati da chef stellati.
Ogni sabato e domenica, dalle prime ore del mattino fino a tarda sera, il centro storico di Comacchio si anima con un vivace mercatino. Le strade, dalla Manifattura dei Marinati fino ai Trepponti, si riempiono di coloratissime bancarelle dove scoprire prodotti alimentari tipici, artigianato locale, manufatti artistici, oggetti d’altri tempi, opere dell’ingegno, articoli da collezione e tante curiosità.
Ad arricchire l’esperienza, un ricco programma di eventi: concerti, spettacoli, presentazioni letterarie, approfondimenti culturali, escursioni nelle Valli di Comacchio e visite guidate alla scoperta della città. Non mancheranno momenti di intrattenimento per i più piccoli, showcooking e degustazioni di prodotti tipici.
Per chi desidera concedersi una pausa all’insegna del gusto, sarà presente uno stand gastronomico aperto a pranzo e cena il sabato e la domenica, dove assaporare le specialità della tradizione locale in un’atmosfera accogliente.
CLICCA QUI E SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO
PROGRAMMA SECONDO WEEK-END
Giovedi' 2 ottobre
Ore 21:00 - SERGIO CAMMARIERE & SPECIAL GUESTS
Emilia Romagna Festival – musica tutto l'anno
Comacchio presso la Sala Polivalente “San Pietro”, Via Agatopisto 7
Un artista elegante, un pianista magnetico, una personalità ineccepibile.
Il Piano solo dell’artista calabrese che arriva a coronamento della sua trentennale carriera, “Per tutte quelle persone che dopo avermi sentito suonare in concerto hanno scritto in questi anni chiedendomi un concerto solo piano“, nasce dall’intimità tra Cammariere e il suo strumento, riflessioni in musica che colgono l’essenza delle sue composizioni perché spoglie solo Sergio, solo pianoforte, solo voce, “solo” note e armonia.
Per questo progetto vi sarà la presenza come special guests di Giovanna Famulari al violoncello e Daniele Tittarelli al sax soprano, che accompagneranno alcune delle composizioni di Sergio. La performance spazierà tra i classici di Sergio e il repertorio tratto dal suo ultimo progetto discografico, “Una sola giornata”. Un disco prezioso e ispirato che contiene tracce inedite nate dal felice sodalizio tra il pianoforte del cantautore e la penna di Roberto Kunstler. Canzoni che conducono l’ascoltatore in un viaggio senza luogo e senza tempo, perché per definizione musica e poesia non conoscono confini.
SERGIO CAMMARIERE pianoforte e voce
Giovanna Famulari violoncello
Daniele Tittarelli sax soprano
www.emiliaromagnafestival.it/events/sergio-cammariere-special-guests-2/
Venerdi 3 ottobre
Ore 21:00 - "Tra Terra e Acqua" cena a cura dello Chef SIMONE FINETTI
Manifattura Marinati Comacchio via Mazzini, 200
Lo chef Simone Finetti di Villa Albertina ad Argenta (FE) porta in scena un tributo diretto al Messisbugo, il celebre scalco di Ippolito d'Este, le cui ricette rappresentano il primo grande trattato di cucina rinascimentale italiana.
Insalata di lumache, Garum di sgombri, crema di sedano rapa alla vaniglia, salsa di valeriana riportano alla luce sapori che i palati moderni hanno dimenticato, ma che rappresentavano la sofisticazione culinaria dell'epoca. Pasticcio di maccheroni, Ragout bianco di Germano e Animelle, besciamella ai tartufi di pineta evoca quella complessità di preparazione che faceva della cucina rinascimentale un'arte del tempo lungo. Riso e brodetto di Anguilla, Mantecato al burro di pino marittimo e salsa d’erbe amare di pineta celebra invece il matrimonio perfetto tra la tradizione risicola padana e la regina indiscussa delle valli comacchiesi. Semifreddo al foie gras d’anguilla, visciole, more selvatiche e fiori di sambuco che trasforma il paesaggio in sapore, mentre il Terriccio di cioccolato bianco, frutta secca e pepe rosa racconta tattilmente l'esperienza del camminare lungo gli argini.
A cura di Work and Belong cooperativa sociale in collaborazione con I.I.S. "Remo Brindisi" di Comacchio.
Costo € 75 a persona Prenotazione obbligatoria qui
https://shop.deltabooking.com/it/visitcomacchio/attraction/102/3182?dates=03-10-2025+%2F+03-10-2025
Info: Manifattura dei Marinati tel 0533 81742
Sabato 4 ottobre
Ore 11:00 - Flash mob di sostegno alla Settimana Mondiale per l'Allattamento Materno
Piazzetta dei Trepponti, Ponte dei Trepponti, Antica Pescheria
Flash Mob in occasione della Settimana Mondiale per l’Allattamento (SAM 2025) con successivo piccolo rinfresco presso l’Antica Pescheria. Priorità Allattamento: Creare Reti Sostenibili.
Progetto della Regione Emilia-Romagna, Comuni di Comacchio, Codigoro, Fiscaglia, Goro, Lagosanto, Mesola e Ostellato
Ore 11.00 - Il tempo dell'anguilla, percorso culturale guidato gratuito
Manifattura Marinati di Comacchio, Sala Fuochi, Corso Mazzini 200
La storia misteriosa della vita dell'anguilla, dal Mar dei Sargassi a Comacchio e le tecniche di pesca.
A cura di Scuola Bottega San Giuseppe e Work and Belong s.c.s.
Ore 15.00 - “Vento di bora, buio di luna e alta marea ”, percorso culturale gratuito
Via Mazzini 140, Adiacente il Loggiato dei Cappuccini
Percorso culturale della Mostra Urbana della XXVII Sagra dell'Anguilla.
A cura di Scuola Bottega San Giuseppe Odv con la collaborazione di Work and Belong scs.
Ore 16:30 - Fuori e dentro l'archeologia
Stazione Foce
Visita guidata alla ricostruzione delle case etrusche di Spina presso la Sezione Open Air Museo Delta Antico di Stazione Foce.
Tariffe: € 5 intero – gratuito da 0 a 10 anni - Prenotazione obbligatoria 0533/311316
Ore 16:30 - “Madi e friend's” spettacolo a cura della scuola di danza My Life
Palco Spettacoli, Piazza XX Settembre, Sagrato del Duomo
Esibizione degli allievi e delle allieve della scuola di danza dell'associazione sportiva My Life guidata da Daniela Madia.
Ore 17:00 - Presentazione del Libro “Pìer él berbìer Poesie di Pietro Boccaccini “Bérsechén”
Soppalco Conferenze, Sala Aceti, Manifattura Marinati via Mazzini 200
Presentazione della raccolta di poesia di “Pietro il barbiere” curata da Pier Giuseppe Gelli, seguirà la lettura di poesie da da parte di alcuni attori dell'associazione.
A cura della associazione “La Fùesne”
Ore 18:00 - “Aperilibro” La Passione del Generale” di Claudio Castagnoli e Davide Trombini con la partecipazione di Giuliano Tomasi
Antica pescheria, piazzetta Trepponti
Incontro con gli autori e degustazione di prodotti tipici del territorio abbinati a vini
Degustazione di Anguilla Affumicata su crostino di pane e arancia o marinati – Vino delle Sabbie Tre Uve fermo con anguilla affumicata o Fortana Frizzante Mattarelli con marinati)
Degustazione a pagamento € 10,00
A cura di Work and Belong s.c.s. in collaborazione con A.I.S. Associazione Italiana Sommeliers di Ferrara.
Ore 18.00 - La pesca e la lavorazione dei Pesci a Comacchio, storie e tradizioni, percorso culturale gratuito.
Manifattura Marinati di Comacchio, Sala Fuochi, Corso Mazzini 200
Percorso culturale gratuito.
A cura di Scuola Bottega San Giuseppe, Work and Belong s.c.s.
Ore 21:00 - QUEEN ROCKS - il tributo ai Queen che incanta l’Italia!
Area Spettacoli, Piazza XX Settembre, Sagrato del Duomo
Dal cuore dei primi anni 2000 nascono i Queen Rocks, una band tributo ai Queen che rappresenta un’esplosione di passione, talento e fedeltà artistica. Con il carismatico Andrea Prestianni, straordinario cantante dall’impatto vocale unico, già protagonista di X Factor, i Queen Rocks conquistano palchi in tutta Italia dal 2005, portando il pubblico a rivivere l’energia e la magia di una delle più grandi band della storia della musica.
Il loro spettacolo non è solo un tributo, ma un autentico atto d’amore per i Queen. Ogni dettaglio è curato con dedizione: strumentazione e amplificazione identiche agli originali, chitarre costruite artigianalmente dal bassista Giuseppe Gaddi, Costumi di scena spettacolari, indossati dal vulcanico Andrea Prestianni, che con la sua potenza vocale e incredibile presenza scenica, regala interpretazioni memorabili.
I Queen Rocks offrono un’esperienza musicale senza compromessi, capace di travolgere ed emozionare il pubblico. Con precisione maniacale e una travolgente carica emotiva, riportano in vita le performance live della leggendaria band britannica. Come dicevano i Queen: “Li rimandiamo a casa ciechi, sordi e con la voglia di tornare a vederci!”
Non perdete l’occasione di assistere a uno show unico, che celebra i Queen con il cuore e l’anima di veri fan! Ingresso gratuito
https://www.liveformusic.it/band/queen-rocks/.
A cura di Scuola Bottega San Giuseppe, Work and Belong s.c.s., New Input service
Domenica 5 ottobre
Ore 11.00 - Il mistero dell'anguilla, il viaggio al Mar dei Sargassi, percorso culturale gratuito.
Manifattura Marinati di Comacchio, Sala Fuochi, Corso Mazzini 200
Percorso culturale gratuito, la storia misteriosa della vita dell'anguilla, dal Mar dei Sargassi a Comacchio. A cura di Scuola Bottega San Giuseppe, Work and Belong s.c.s.
Ore 11:00 - “Aperilibro” "L'Agricoltor Ferrarese in dodici mesi" di Don Domenico Vincenzo Chendi
Antica pescheria, piazzetta Trepponti
Presentazione del libro e degustazione di prodotti tipici e vini del territorio.
Don Domenico pubblica nel 1775 ed elargisce consigli agricoli e di amministrazione domestica alle massaie, comprese le ricette dell'anguilla marinata e di un insaccato unico: il "salume da succo" da non confondere con la più famosa Salama da Sugo ferrarese.
Le prime testimonianze scritte riguardanti prodotti molto simili al “Salame da succo” e alla “Salama da sugo” risalgono tuttavia al periodo rinascimentale, quando a Lucrezia Borgia, sposa Alfonso d’Este agli inizi del ‘500. L’opera più rappresentativa del tempo è il ricettario composto nel 1549 dallo Scalco Cristoforo da Messisbugo, “Banchetti composizioni di vivande e apparecchio generale”, nel quale sono riportate le abitudini gastronomiche, le ricette e il servizio della tavola estense.
Degustazione, pane fresco, crema di zucca e salame da succo – vino delle sabbie Micrologus Corte Madonnina
Degustazione a pagamento € 10,00
A cura di Work and Belong s.c.s. in collaborazione con A.I.S. Associazione Italiana Sommeliers di Ferrara, Comune di Comacchio Progetto Festina lente, Ministero del Turismo.
Ore 11:30 - Fuori e dentro l'archeologia
Museo Delta Antico, Via Agatopisto, 2
Visita guidata del Museo Delta Antico.
Tariffa visita guidata: € 3,00 + ticket d’ingresso al museo – gratuito da 0 a 10 anni. Prenotazione obbligatoria 0533/311316
Ore 12:00 - “Vento di bora, buio di luna e alta marea ” percorso culturale gratuito
Via Mazzini 140, Adiacente il Loggiato dei Cappuccini
Percorso culturale gratuito della Mostra Urbana della XXVII Sagra dell'Anguilla.
A cura di Scuola Bottega San Giuseppe Odv con la collaborazione di Work and Belong scs.
Dalle ore 15:00 alle ore 17:30 - Tappa archeologica alla sagra dell'anguilla
Museo Delta Antico, Via Agatopisto, 2
Il Museo Delta Antico prende parte alla festosa atmosfera della Sagra dell’Anguilla, allestendo un proprio banco presso il pronao d’ingresso.
Vi aspettiamo per una piccola attività laboratoriale adatta a ogni età per portarvi indietro nel tempo e lasciarvi un ricordo dal passato del territorio di Comacchio. A ogni partecipante verrà consegnato un voucher speciale per poter accedere al Museo Delta Antico a prezzo ridotto!
Laborarorio proposto: Disegna il mito!
Misura la tua abilità nel copiare a mano libera le iconografie dei preziosi reperti etruschi della città di Spina. Evento gratuito.
Ore 16:30 - “Chiusi per Turno” in concerto
Area spettacoli, Piazza XX Settembre, Sagrato del Duomo
I “Chiusi per turno”, band comacchiese ci intratterrà con la loro musica e pezzi di repertorio di musica pop e rock contemporanea.
CONCERTO gratuito
A cura di Scuola Bottega, Work and Belong e New Input service
Ore 17.00 - Chef JIN OGATA - 10 ANNI DI AMICIZIA A COMACCHIO
SHOW-COOKING con degustazione di “Kabayaki” anguilla grigliata con salsa agrodolce
Piazzetta Trepponti, Ponte dei Trepponti
Celebreremo l'amicizia decennale di Comacchio con lo Chef giapponese Jin Ogata, la sua famiglia e il suo staff. Jin ci preparerà l'anguilla “Kabayaki” e lo speciale metodo di cottura allo spiedo giapponese.
Ore 17.00 - Esibizione di arti marziali tradizionali giapponesi
Piazzetta Trepponti, Ponte dei Trepponti
Dimostrazione di arti marziali tradizionali giapponesi. Scherma giapponese: stile Katori Shinto Ryu e Jujutsu tradizionale, stile Daito Ryu, ramo Seifukai.
Alla dimostrazione parteciperà anche il maestro Roberto Granati, coordinatore nazionale dell’ente europeo per lo studio e la preservazione delle arti marziali tradizionali giapponesi, Koryu Budo Seifukai Renmei.
A cura di Federico Bugnoli di ASD Hikinami Dojo, Portogaribaldi
Ore 17.15 - Gara di spinatura dell'anguilla, esperti comacchiesi sfidano gli chef giapponesi.
Piazzetta Trepponti
Showcooking con degustazione gratuita fino ad esaurimento, posti a sedere limitati
Saluto del Sindaco Pierluigi Negri e premiazione Chef Jin Ogata.
A cura del Comune di Comacchio, Work and Belong s.c.s., ASD Hikinami Dojo.
Ore 18.00 - La pesca la lavorazione dei Pesci a Comacchio e le barche storiche della Manifattura
Manifattura Marinati di Comacchio, Sala Fuochi, Corso Mazzini 200
Percorso culturale gratuito alla scoperta delle barche tradizionali delle valli di Comacchio e delle tecniche di lavorazione dei pesci.
A cura di Scuola Bottega San Giuseppe, Work and Belong s.c.s.
Documenti correlati
-
Ordinanza Sagra Anguilla 2025 (219.17 kB)
Dove
Quando
27 e 28 settembre - 4, 5 ottobre - 11, 12 ottobre 2025
Orari
Orari stand ufficiale c\o Manifattura dei Marinati, Via Mazzini n°200
Pranzo del sabato e della domenica
12:00 - 14:30
Cena del sabato e della domenica
12.00 -14.30 / 19:00 - 21:00
Per info:
tel. 0533 81742 chiamare dal martedì alla domenica dalle ore 9:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:30
è suggerita la prenotazione per gruppi superiori a 15 persone, per gruppi più piccoli non va prenotato il tavolo