Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni

VI edizione della Sagra del Brodo e dei Bolliti

Sagre, feste

Sesta edizione di una sagra enogastronomica tutta autunnale
Immagine dell'evento

Come ogni tradizione che si rispetti, la Fiera del Patrono, San Martino, sarà scandita, anche quest’anno da eventi ed iniziative, che esaltano e valorizzano usanze e costumi di una volta, mettendo in luce valori e creatività, anche in cucina, propri del  territorio.

Quest’anno la fiera prende il via nel segno della cultura, con una grande mostra, che sarà inaugurata venerdì 10 novembre, alle ore 11.15 nella biblioteca comunale Giorgio Bassani. La mostra “Pier Paolo Pasolini: Riflessi emiliano-romagnoli”, si snoda lungo un percorso formato da oltre 90 pannelli, che saranno esposti su due piani della biblioteca comunale, per rendere omaggio ad uno dei più grandi intellettuali italiani del secolo scorso. Si tratta di un’esposizione itinerante, promossa e curata dal CineClub Fedic di Lagosanto che, dopo aver fatto tappa a Comacchio e ad Ostellato, approda a Codigoro.
Dalla cultura alla gastronomia, perché alle 19.15, in Piazza Garibaldi, venerdì 10 novembre,  aprirà lo stand della sesta edizione della Sagra del Brodo e dei Bolliti, gestito dalla NUS codigorese, all’interno del quale saranno serviti i piatti tipici, dai cappelletti in brodo, alla salamina da sugo, dal carrello di bolliti misti sino ai dolci tradizionali, anche a base di farina di castagne. Nello stand, da 240 posti a sedere, come hanno specificato Giorgio Giari e Stefano Cantelli della N.U.S. codigorese saranno operativi circa 60 volontari. Le prenotazioni telefoniche saranno accolte solo al primo turno (tel. 348-7340868, oppure 339-3070475).
Sabato 11 novembre, ricorrenza di San Martino, la fiera patronale entrerà nel vivo con l’apertura, dalle 10 del mattino sino alle 18 , del mercato straordinario (tra Piazza Matteotti, Via IV Novembre, Galleria di San Martino) con distribuzione di prodotti tipici autunnali e mercatino della creatività e dell’hobby. I volontari dell’associazione La Grande Sorella, rappresentato questa mattina da Alessandro Fiorentini, riproporranno i Giochi di una volta, tra i quali una new entry, realizzata per l'occasione dal presidente Ivo Beltrami. Protagonisti anche l'Avis di Codigoro, per la quale era presente la vice presidente Stefania Villani e l'Aido, rappresentato oggi dal presidente Andrea Ronconi la Galleria San Martino. I dolci della tradizione preparati dai volontari saranno distribuiti negli stand delle associazioni, dislocati in una piazza animata anche dal Mercatino dei bambini. Sempre alle 10, nell’atrio del teatro Arena, le educatrici dell'asilo nido daranno forma all'attesa iniziativa “Il Nido Pirn Pin Pin...tra le righe di una piazza", rivolta ai più piccoli.
La festa patronale proseguirà nel segno della cultura: alle 10.30, al Palazzo del Vescovo sarà inaugurato il nuovo percorso digitale e la pannellistica legati al progetto di rifunzionalizzazione degli spazi della biblioteca comunale “Giorgio Bassani”. A seguire, nella Sala della Pro Loco di via IV Novembre 18, sarà inaugurata la mostra “Le Donne” dell’artista locale Edda Farinelli, presente questa mattina in Municipio. La mostra consta di 18 dipinti incentrati su altrettante figure femminili, tre dei quali in tema con la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne del 25 novembre prossimo. L'esposizione, ad ingresso libero, potrà essere visitata sino al 25 novembre. Alle 12.15 riaprirà i battenti lo stand gastronomico della Sagra del Brodo e dei Bolliti, ma il pomeriggio è ricco, come non mai, di iniziative per tutti i gusti e per tutte le età.
Alle ore 15, sotto alla Galleria San Martino andrà in scena l'omonimo laboratorio, a cura dell’oasi naturalistica Garzaia, con materiale di riciclo. La referente, Sabrina Bulgarelli, focalizzerà l'attenzione sugli aspetti ludici e sull'importanza del riciclo e del riuso, attraverso un coinvolgente laboratorio creativo. Le prenotazioni possono essere effettuate al numero 349-3592339. C’è attesa per il classico arrivo di San Martino a Cavallo: la ricostruzione storica dell’evento, a cura dell’Associazione Cowboy Delta del Po e Gruppo GAD – Amici del Teatro di Codigoro, è in programma per le ore 16.30, tra la Riviera Cavallotti, via IV Novembre e Piazza Matteotti.
Alle ore 18 don Marco Polmonari celebrerà la messa solenne dedicata al Santo Patrono. Alle 19.15, in piazza Garibaldi riaprirà lo stand gastronomico della Sagra del Brodo e dei Bolliti, ma la serata proseguirà, al Teatro Arena con lo spettacolo di musica e ballo “Festivalbar – le hits da ‘90”, in collaborazione con A-ritMo (Urban dance Studio&More). La serata, ad ingresso libero, sarà presentata da Federica Sapori e Simone Azzi. Come spiegato da Federica Sapori, si svolgerà un contest con 6 concorrenti, per regalare a tutti una serata di grande divertimento e coinvolgimento, sulla scia del successo di Raffamania, il contest proposto lo scorso anno.
Domenica 12 novembre si replica con il Mercato straordinario di prodotti tipici autunnali e con il mercatino della creatività e dell’hobby (dalle 10 alle 18), con I giochi di una volta (dalle ore 11) e con l’apertura dello stand gastronomico della Sagra (oore 12.15). Durante la messa solenne della domenica, alle ore 11, nella chiesa di San Martino, saranno celebrati gli anniversari di matrimonio. La festa per le 15 coppie che rinnoveranno il loro sì in chiesa, proseguirà poi nei locali dell'oratorio con un pranzo conviviale. Alle ore 16 largo a Billo Circus, lo spettacolo che in piazza Matteotti farà divertire tutti i bambini.
Alle 19.15, riaprirà in Piazza Garibaldi, per il gran finale, lo stand gastronomico della Sagra del Brodo e dei Bolliti, a cura della NUS codigorese.

 

Dove

Codigoro, Piazza Garibaldi

Quando

10, 11 e 12 novembre 2023

Orari

Venerdì, sabato e domenica a cena
Sabato e domenica anche a pranzo

Azioni sul documento
ultima modifica 07/11/2023 12:10 — scaduto
Chiudi menu
Informazioni turistiche