Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni

Santuario della Beata Vergine della Celletta

Il Santuario della Celletta, dall'inconfondibile forma ellittica, sorse nei primi anni del Seicento sul luogo di una cella rinascimentale per ospitare il crescente numero di fedeli che visitavano il luogo in seguito ad una apparizione della Madonna.
CELLETTA.jpg
Santuario della Beata Vergine della Celletta

Il progetto fu affidato all'argentano M. N. Balestri e in seguito portato a termine da Gian Battista Aleotti: l'altare principale è ornato da un'ancona di marmo che racchiude la Madonna della Celletta con il bambino del Garofalo, un affresco proveniente dalla primitiva chiesetta.
Ogni anno il 7 ottobre ricorre la Festa della Celletta che evoca il trasporto al tempio della venerata immagine come ringraziamento della popolazione scampata al terremoto del 1624. La chiesa accoglie le spoglie del Balestri e dell'Aleotti.

Orari

Apertura per visita libera e gratuita, tutti i giorni dalle 8.00 alle 17.00.

Tariffe

Per visite guidate al santuario contattare lo IAT al numero 0532 330276 o mail iatargenta@comune.argenta.fe.it
Le visite guidate vanno concordate anticipatamente.
Ingresso con visita guidata: intero 6,00€ – ridotto 4,00€ (solo su prenotazione per gruppi di almeno 5 persone). Accesso al di fuori dei giorni di apertura da concordare con la segreteria per gruppi di almeno 5 persone.

Ingresso gratuito senza visita guidata.

Contatti

Argenta - Strada Statale, 16

Ufficio informazioni

Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica di Argenta

Argenta
Piazza Marconi, 1
telefax 0532 330291

Come arrivare

In auto: da Ferrara statale 16 Adriatica, la chiesa si trova al termine dell'abitato di Argenta; .
In treno: linea Ferrara-Ravenna, stazione di Argenta. Dalla stazione circa; 2,5 km (non esistono mezzi pubblici per questo tragitto).

ultima modifica 26/04/2025 16:52
Chiudi menu
Informazioni turistiche