Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni

Oasi di Campotto - Parco Delta del Po

Le Valli di Campotto sono ciò che rimane delle antiche Valli di Argenta e Marmorta e cominciarono a formarsi dal XII secolo, quando il Po di Primaro ormai pensile ed ingombro di sedimenti, non riusciva più a ricevere le acqua dei diversi torrenti appenninici che qui affluivano.
Val Campotto
Oasi di Campotto - Parco Delta del Po

Oggi le valli, con funzione di casse di espansione, vengono utilizzate durante le piene per ricevere le acque della bassa pianura bolognese ed essere poi successivamente scaricate, tramite chiaviche e pompe idrovore, nel fiume Reno.
Sono suddivise in tre comparti: Cassa Campotto e Bassarone presenta una serie di valli di acqua dolce e canali per il controllo delle piene e numerosi sentieri sia accessibili liberamente che con guida. Valle Santa è caratterizzata da vegetazione emersa, tra cui estesi canneti e lamineti di ninfee; vicino si trova un prato umido ideale luogo di nidificazione e di sosta per numerose specie di uccelli. Bosco del Traversante costituisce uno degli ultimi lembi di foresta igrofila padana: in queso ambiente infatti, periodicamente a contatto con l'acqua, crescono sia associazioni arbustive che arboree imponenti.

Non si effettuano visite guidate ed escursioni in Cassa Campotto e Bassarone e Bosco del Traversante, e non è consentito nemmeno l'accesso libero a piedi o con bici propria
Nella zona umida di Vallesanta, sono concesse le escursioni libere, gratis e senza guida.
In Vallesanta è aperta la pesca sportiva gestita da ASD VALLESANTA, grazie ad un accordo in essere tra l'Ente Proprietario del sito (Consorzio della Bonifica Renana)  e la F.I.P.S.A.S. di Bologna, gestisce la pesca sportiva in questa meravigliosa eccellenza. Per poter  incentivare la pratica di questo sport, ed offrire agli appassionati e ai neofiti un ambiente sano, ben tenuto, gradevole per trascorrere una giornata all’aria aperta, riteniamo sia d'obbligo poter avere a disposizione strutture, personale e attività incentrate sul benessere psicofisico, sulla fruizione del territorio e sulla pratica sportiva. Non solo pescatori fruiscono e godono delle bellezze di Vallesanta, tantissimi sono i cicloturisti che percorrono le sommità arginali completando i percorsi predisposti per questa attività, stessa cosa dicasi per gli amanti delle passeggiate, della fotografia naturalistica, del plein air in genere, che possono sfogare la loro passione sui molteplici chilometri fruibili. Il tutto tra voli e canti di uccelli spesso rari, salti di pesci e natura pressoché incontaminata.
La pesca sportiva in Vallesanta è aperta tutti i giovedì, sabato, domenica e festivi tranne i mesi di luglio ed agosto in cui non si effettua l'apertura del giovedì.
Aperti nei giorni di GIOVEDì - SABATO - DOMENICA E TUTTI I FESTIVI:  chiusi il giorno di Pasqua e Ferragosto; nei mesi di luglio e agosto non si effettuano le aperture di giovedì, ma solo sabato e domenica.
Orari di Apertura
PERIODO PRIMAVERA/ESTATE
06:00 – 18:00
PERIODO AUTUNNALE
07:00 – 17:00

Orari

Aperto: visite libere: la zona umida di Vallesanta, a poca distanza dal Museo delle Valli, è l’area accessibile liberamente con percorsi ciclo-pedonali (6 km) su manto erboso fino a raggiungere una torretta di osservazione che consente una splendida visione dall’alto sia della cassa di espansione che del prato umido e delle specie che frequentano questi ambienti.

Per informazioni sulle modalità di accesso rivolgersi alla segreteria del Museo delle Valli.

Contatti

Campotto - Museo delle Valli di Argenta, via Cardinala 1/c

Come arrivare

In auto: A13 uscita Ferrara Sud; raccordo autostradale Ferrara – Portogaribaldi, uscita S.S. 16 Adriatica bis direzione Ravenna. Giunti ad Argenta svoltare a destra per Campotto lungo via Cardinala per circa 4 km; l'Oasi è l'area sulla sinistra.
In treno e bici: linea Ferrara-Ravenna-Rimini. Stazione di Argenta, via Circonvallazione, circa 5 km fino all'oasi.

ultima modifica 26/04/2025 10:41
Chiudi menu
Informazioni turistiche