La porta rappresenta il luogo di passaggio fra due stati, fra due mondi, fra il conosciuto e l’incognito, la luce e le tenebre. La porta si apre su un mistero. Oltrepassare la porta, dal punto di vista iniziatico allude all’evoluzione spirituale, all’accesso a un grado di conoscenza superiore, al raggiungimento della verità.
La porta è l’apertura che permette di entrare e uscire, dunque il passaggio possibile da un campo all’altro: spesso nell’accezione simbolica, dal campo profano al campo sacro. Lo stesso dicasi dei portali delle cattedrali, delle porte dei templi.
L’importanza del simbolo della Porta è testimoniata dall’uso ininterrotto che l’uomo ne ha fatto dagli albori della civiltà fino ai nostri giorni, in un viaggio attraverso i secoli che non ha però alterato la portata mistica e spirituale di questa immagine così potente, ma al tempo stesso semplice da comprendere, che si ritrova in ogni cultura.
Calendario eventi collaterali
- Domenica 27 aprile ore 10.00 “In cammino alla scoperta del territorio, della Pieve e del suo portale”
Camminata, escursione guidata con partenza dallo IAT di Piazza Marconi e attraversando la via romeo germanica, alla scoperta del territorio anche tramite i racconti di viaggiatori e pellegrini, con ARRIVO ALLA PIEVE; a seguire breve visita guidata esterna alla Pieve di San Giorgio per scoprirne la storia, con un approfondimento sull’iconografia del calendario agricolo medievale rappresentato nel suo magnifico portale; al termine ritorno allo IAT – escursione con guida abilitata – prenotazione obbligatoria – Costo 7.00 euro – Partenza dallo IAT – ufficio informazione accoglienza turistica Piazza Marconi,1 - Argenta (FE) | Tel. 800.111.760 - 0532-330276 | mail: iatargenta@comune.argenta.fe.it
- Domenica 11 maggio ore 10.00 Il portale della Pieve, una porta sul mondo medievale
Conferenza sulla storia della pieve e del suo importante portale, la porta dei mesi. Approfondimento sull’iconografia del calendario agricolo medievale rappresentato nel portale della pieve con altri portali italiani ed europei
- Domenica 11 maggio ore 16 e 17 Laboratorio LA PORTA DEI MESI: MESIMIMANDO
Gioco didattico: con il portale della pieve di San Giorgio impariamo a conoscere le stagioni ed i mestieri e le attività del passato
- Domenica 18 maggio ore 16 Walking tour fotografico: domenica 18 maggio ore 16
Camminata fotografica per il centro cittadino per fotografare le porte antiche di Argenta con il fotografo Luciano Ballarini e la curatrice Monica Paluan, per scoprire gli edifici più remoti e le tecniche per immortalarli al meglio
- Sabato 17 maggio ore 16 Visita guidata alla mostra
- Venerdì 30 maggio ore 21.00 “LA PORTA DEGLI EQUIVOCI”
Piccolo siparietto comico in dialetto ferrarese basato sugli equivoci che si creano quando suonano alla porta di casa, tra aspettative e sorprese! Lo spettacolo è preceduto da una lezione sul dialetto, una lezione animata ”Il dialetto: una porta sulle tradizioni culturali contadine” a cura del Gruppo Attività Teatrali di Consandolo