L'edizione del 2025 è caratterizzata dal tema del Giubileo della Speranza con proposte legate anche ai luoghi giubilari in Emilia-Romagna. Monasteri, Abbazie, Cattedrali, Pievi, Santuari e Chiese aprono le porte per accogliere il pubblico con proposte originali.
L’iniziativa è promossa in collaborazione con la Conferenza Episcopale Emilia-Romagna.
- Pedalando nella storia tra chiese e conventi
- Domenica 5 ottobre ore 15.30
- Visita raccontata in bicicletta alla scoperta dei luoghi di culto argentani con un itinerario, di circa 9 km.
- Si parte dalla Stazione ferroviaria e subito si raggiunge l’ex Convento dei Cappuccini, per una visita guidata e una rassegna di documenti antichi; si procede verso la Collegiata di S. Nicolò, che ospita la tomba del martire Don Giovanni Minzoni e, a seguire, la piazza del Teatro, su cui si affacciavano la chiesa e il convento di S. Francesco, per ammirare l’ex oratorio di Santa Croce. Percorrendo via Aleotti si raggiunge il Museo Civico, cui si accede con visita guidata. Poi la Pieve di San Giorgio e un affaccio sulle acque della Cassa Bassarone. Per finire si raggiunge il Santuario della Celletta e si ritorna alla Stazione.
Ritrovo presso ingresso Stazione ferroviaria di Argenta Attività gratuita con bici propria.
Per info e prenotazioni entro il giovedì alle ore 18.30: tel. 0532 330276 – mail
info@vallidiargenta.org
- La porta dei mesi: il mese è servito
- Sabato 11 ottobre ore 16.00
- Laboratorio per bimbi dedicato alla Pieve di San Giorgio!
- Gioco didattico: con il portale della pieve di San Giorgio impariamo a conoscere le stagioni ed i mestieri e le attività del passato.
Ritrovo presso la Segreteria dell’Ecomuseo c/o il Centro Culturale Mercato P.zza Marconi, 1L’attività si svolge con un numero minimo di 5 bambini partecipanti
Biglietto unico 5 €
Per info e prenotazioni entro il giovedì alle ore 18.30: Tel. 0532 330276 – mail
info@vallidiargenta.org
- Il portale della Pieve, una porta sul mondo medievale
- Domenica 12 ottobre, ore 10.00
- Conferenza “Il ciclo dei mesi” sulla storia della pieve e del suo importante portale, la porta dei mesi. Approfondimento sull’iconografia del calendario agricolo medievale rappresentato nel portale della pieve con altri portali italiani ed europei
Centro Culturale Mercato P.zza Marconi, 1Per info e prenotazioni entro il venerdì alle ore 18.30: Tel. 0532 330276 – mail
info@vallidiargenta.org
- Storie di vita quotidiana ad Argenta nel ‘300
- Domenica 19 ottobre ore 15.00
- Visita guidata alla sezione archeologica del Museo Civico dedicata alla storia di Argenta nel ‘300, attraverso i reperti rinvenuti nel sito di Via Vinarola, un fossato riempito e arginato mediante la tecnica del paraduro estense, che consentì nel tardo medioevo l’espansione urbana di Argenta, e approfondimento sugli aspetti della vita quotidiana.
Ritrovo al Museo Civico, in via G.B. Aleotti, 46
L’attività si svolge con un numero minimo di 5 partecipanti - Intero 6 € • Ridotto 4 €.
Per info e prenotazioni entro il giorno prima alle ore 18.30: tel. 0532 330276 – mail info@vallidiargenta.org
- Cammini e pellegrini
- Domenica 26 ottobre ore 15.00
Camminata accompagnata sulla Via Romea Germanica con partenza dal Centro Culturale Mercato di Piazza Marconi e arrivo al Santuario della Beata Vergine della Celletta. A seguire visita guidata al tempio, meta di pellegrinaggi dalla fine del XV secolo.
Ai partecipanti verrà consegnato il taccuino del pellegrino sul quale verrà apposto il timbro del pellegrino alla partenza e il timbro del Santuario della Celletta al ritorno.
L’attività si svolge con un numero minimo di 5 partecipanti - Intero 8 € • Ridotto 5 €
Ritrovo presso la Segreteria dell’Ecomuseo c/o il Centro Culturale Mercato P.zza Marconi, 1
Per info e prenotazioni entro il venerdì alle ore 18.30: tel. 0532 330276 – mail info@vallidiargenta.org
Programma
L'edizione del 2025 è caratterizzata dal tema del Giubileo della Speranza con proposte legate anche ai luoghi giubilari in Emilia-Romagna. Monasteri, Abbazie, Cattedrali, Pievi, Santuari e Chiese aprono le porte per accogliere il pubblico con proposte originali.
L’iniziativa è promossa in collaborazione con la Conferenza Episcopale Emilia-Romagna.
- Pedalando nella storia tra chiese e conventi
- Domenica 5 ottobre ore 15.30
- Visita raccontata in bicicletta alla scoperta dei luoghi di culto argentani con un itinerario, di circa 9 km.
- Si parte dalla Stazione ferroviaria e subito si raggiunge l’ex Convento dei Cappuccini, per una visita guidata e una rassegna di documenti antichi; si procede verso la Collegiata di S. Nicolò, che ospita la tomba del martire Don Giovanni Minzoni e, a seguire, la piazza del Teatro, su cui si affacciavano la chiesa e il convento di S. Francesco, per ammirare l’ex oratorio di Santa Croce. Percorrendo via Aleotti si raggiunge il Museo Civico, cui si accede con visita guidata. Poi la Pieve di San Giorgio e un affaccio sulle acque della Cassa Bassarone. Per finire si raggiunge il Santuario della Celletta e si ritorna alla Stazione.
Ritrovo presso ingresso Stazione ferroviaria di Argenta
Attività gratuita con bici propria.
Per info e prenotazioni entro il giovedì alle ore 18.30: tel. 0532 330276 – mail
info@vallidiargenta.org
- La porta dei mesi: il mese è servito
- Sabato 11 ottobre ore 16.00
- Laboratorio per bimbi dedicato alla Pieve di San Giorgio!
- Gioco didattico: con il portale della pieve di San Giorgio impariamo a conoscere le stagioni ed i mestieri e le attività del passato.
Ritrovo presso la Segreteria dell’Ecomuseo c/o il Centro Culturale Mercato P.zza Marconi, 1
L’attività si svolge con un numero minimo di 5 bambini partecipanti
Biglietto unico 5 €
Per info e prenotazioni entro il giovedì alle ore 18.30: Tel. 0532 330276 – mail
info@vallidiargenta.org
- Il portale della Pieve, una porta sul mondo medievale
- Domenica 12 ottobre, ore 10.00
- Conferenza “Il ciclo dei mesi” sulla storia della pieve e del suo importante portale, la porta dei mesi. Approfondimento sull’iconografia del calendario agricolo medievale rappresentato nel portale della pieve con altri portali italiani ed europei
Centro Culturale Mercato P.zza Marconi, 1
Per info e prenotazioni entro il venerdì alle ore 18.30: Tel. 0532 330276 – mail
info@vallidiargenta.org
- Storie di vita quotidiana ad Argenta nel ‘300
- Domenica 19 ottobre ore 15.00
- Visita guidata alla sezione archeologica del Museo Civico dedicata alla storia di Argenta nel ‘300, attraverso i reperti rinvenuti nel sito di Via Vinarola, un fossato riempito e arginato mediante la tecnica del paraduro estense, che consentì nel tardo medioevo l’espansione urbana di Argenta, e approfondimento sugli aspetti della vita quotidiana.
Ritrovo al Museo Civico, in via G.B. Aleotti, 46
L’attività si svolge con un numero minimo di 5 partecipanti - Intero 6 € • Ridotto 4 €.
Per info e prenotazioni entro il giorno prima alle ore 18.30: tel. 0532 330276 – mail info@vallidiargenta.org
- Cammini e pellegrini
- Domenica 26 ottobre ore 15.00
- Camminata accompagnata sulla Via Romea Germanica con partenza dal Centro Culturale Mercato di Piazza Marconi e arrivo al Santuario della Beata Vergine della Celletta. A seguire visita guidata al tempio, meta di pellegrinaggi dalla fine del XV secolo.
Ai partecipanti verrà consegnato il taccuino del pellegrino sul quale verrà apposto il timbro del pellegrino alla partenza e il timbro del Santuario della Celletta al ritorno.
L’attività si svolge con un numero minimo di 5 partecipanti - Intero 8 € • Ridotto 5 €
Ritrovo presso la Segreteria dell’Ecomuseo c/o il Centro Culturale Mercato P.zza Marconi, 1
Per info e prenotazioni entro il venerdì alle ore 18.30: tel. 0532 330276 – mail info@vallidiargenta.org