Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Sfondo delle briciole di pane

Arte e cultura

Scuola elementare Mario Poledrelli

Questo edificio scolastico di proprietà del Comune di Ferrara, costruito nel 1928, fu progettato direttamente dall’ingegnere capo dell’epoca Girolamo Savonuzzi.

Scuole elementari di Baura e S. Martino

Edifici scolastici progettati agli inizi del Novecento da Giacomo Duprà.

Serbatoio dell'acquedotto

Il Serbatoio monumentale dell’Acquedotto cittadino, costruito dal 1930 al 1932, arricchì il cosiddetto “Rione Giardino” di una struttura fuori dal comune e ben ideata dal punto di vista estetico e funzionale.

Sinagoghe

CHIUSE PER RESTAURI. La presenza ebraica a Ferrara data almeno dal XII secolo e, grazie alla tolleranza religiosa praticata dagli Estensi, la comunità divenne sempre più numerosa, accogliendo gruppi di Ashkenaziti in fuga dai territori dell’impero e, più tardi, di Sefarditi cacciati da Spagna e Portogallo.

Spazio Antonioni

Il nuovo Spazio Antonioni è il museo permanente che riporta alla luce parte dei 47 mila oggetti - tra documenti, pellicole e molto altro - che il regista ferrarese Michelangelo Antonioni ha devoluto alla sua città natale a metà degli anni Novanta

Spazio espositivo - Palazzo dei Diamanti

Lo spazio espositivo del Palazzo dei Diamanti ospita importanti e prestigiose mostre temporanee organizzate da Ferrara Arte

Teatro Comunale "Claudio Abbado"

Dedicato al grande Maestro Abbado la storia del Teatro Pubblico di Ferrara comincia già nel 1790 sotto la direzione dell'architetto Giuseppe Campana.

Tempio di San Cristoforo alla Certosa

Fu Borso d’Este a promuovere, nel 1452, la costruzione di un monastero certosino lontano dal centro abitato.

Via delle Volte

Suggestiva via medievale, segna l'asse lungo il quale si sviluppò la Ferrara, cosiddetta lineare, dal VII al XI secolo d. C. ed influenzò in modo determinante lo sviluppo successivo di tutta la città.

Via San Romano

La via di San Romano prende il nome dall'omonima chiesa, già attestata nel X secolo (997), preesistente alla Cattedrale (XII secolo). La strada, di origine antichissima, appartiene alla Ferrara del XII secolo.

Chiudi menu
Informazioni turistiche