Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni

Cinquecento e dintorni

Eventi multipli

Quattro appuntamenti, in collaborazione con Associazione Bal’danza e Ferrariae Decus, davanti ai quadri della Pinacoteca Nazionale di Ferrara per introdurre la produzione artistica e musicale della Ferrara del primo Cinquecento
Immagine dell'evento

In occasione della mostra “Il Cinquecento a Ferrara. Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso”, organizzata al Palazzo dei Diamanti da Ferrara Arte, la Pinacoteca Nazionale apre le sale del Cinquecento, nell’ala cosiddetta “Biagio Rossetti”, alla curiosità di chi vuole scoprire quali erano gli stimoli, le riflessioni, le modalità con cui gli artisti vissuti al tempo di Alfonso I d’Este facevano arte, musica e cultura in genere.
Punto di convergenza e diffusione di modelli artistici che, nel primo Cinquecento, seppero fondere il classicismo di Perugino con la rivoluzione pittorica operata da Giorgione e Tiziano a Venezia, e la pittura di Michelangelo e Raffaello a Roma, la corte estense è stata anche un laboratorio di forme e stili musicali.

Programma

Incontri con Maria Lucia Menegatti, storica dell’arte presso l’Università di Padova, e Nicola Badolato, musicologo e docente di Storia della Musica presso l’Università di Bologna, presso la Sala del Poggiolo della Pinacoteca alle ore 17.00.
Questo il calendario degli appuntamenti:
– Sabato 18 gennaio: “Il Maestro dei Dodici Apostoli: “Giacobbe e Rachele al pozzo” e l’invenzione del phagotus”.
– Sabato 15 febbraio: “La compostezza di Ortolano e la pluralità di Mazzolino. Grandezze e trionfi della musica di corte estense”.

Dove

Pinacoteca Nazionale - Ferrara

Quando

18 gennaio; 15 febbraio 2025

Orari

ore 17.00

Tariffe

Agli appuntamenti si entra con il biglietto della Pinacoteca

Contatti

Pinacoteca Nazionale - Corso Ercole I d'Este 21 - Ferrara
telefax 0532 204857
Azioni sul documento
ultima modifica 31/12/2024 10:10
Ricerca eventi
Chiudi menu
Informazioni turistiche