Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni

Il cinema Boldini alla Sala Estense

Cinema, video

Il Cinema Boldini torna in Sala Estense con anteprime, ultime uscite d’essai, grandi restauri ed esclusive cittadine
Immagine dell'evento

Programma

Lunedì 10 novembre, ore 21:00
NOI E LA GRANDE AMBIZIONE, di Andrea Segre
IT 2025 – 70′
REGISTA COLLEGATO PER EVENTO NAZIONALE
Il film nasce dal viaggio che ha accompagnato in tutta Italia Berlinguer. La grande ambizione: sale piene di ventenni e trentenni, incontri in università, circoli, luoghi di impegno civico. Segre trasforma quell’ascolto in racconto, costruendo un ritratto corale di una generazione che si interroga sul rapporto tra vita e politica, tra timore e desiderio di futuro, in un tempo di partecipazione fragile ma ancora possibile. Tra dialoghi, immagini di backstage e materiali inediti, Noi e la grande ambizione diventa uno spazio di parole e volti, dove emergono lucidità, contraddizioni, slanci e nuove forme di azione collettiva.

Giovedì 13 novembre, ore 21:00
TO A LAND UNKNOWN, di Mahdi Fleifel
UK/PL 2025 – 105′ - v.o sott ita
Ambientato tra i margini di Atene, To A Land Unknown segue due cugini palestinesi, Chatila e Reda, fermi alla soglia d’Europa e costretti a inseguire documenti, denaro e occasioni di fuga in una quotidianità fatta di espedienti e lavori precari: una corsa a ostacoli che è al tempo stesso ritratto di sopravvivenza e desiderio di vita diversa. Il risultato è un “buddy movie” in esilio, teso e umano, dove la relazione tra i due protagonisti porta in superficie l’ambiguità morale di un mondo senza appigli, e in cui Atene diventa, per dirla con il regista, un “deserto urbano” da attraversare più che una meta da raggiungere.

Domenica 16 novembre, ore 10:30

FUORI DI TESTA! VIAGGIO NEL MONDO DEL CULT MOVIE
Apertura porte con colazione offerta ore 9:30
LE MATINÉE DEL CINEMA BOLDINI IN SALA ESTENSE
LEZIONE A CURA DI ROY MENARINI
Nel vasto panorama della storia del cinema alcuni film si distinguono non per il successo al botteghino ma per la loro capacità di creare un legame indissolubile con il pubblico. Sono i cult movie: opere che sfidano le convenzioni, generano un seguito devoto e persistono nell’immaginario collettivo ben oltre la loro uscita. Attraverso un’analisi che spazia da L’occhio che uccide a The Rocky Horror Picture Show, dal bizzarro al demenziale, dal trasgressivo al pauroso, cercheremo di svelare i meccanismi che hanno trasformato film di nicchia in veri e propri punti di riferimento per la settima arte.

Lunedì 17 novembre, ore 21:00
IL VIALE DEL TRAMONTO, di Billy Wilder
USA 1950 – 110′ v.o sott ita
VERSIONE RESTAURATA 4K - Cineteca di Bologna
Intenso, trascinante e indimenticabile. Joe Gills, sceneggiatore di belle speranze e poco successo, incappa per caso in una inquietante villa sul Sunset Boulevard di Hollywood, proprietà di Norma Desmond, ex diva del muto, di cui diverrà amante e mantenuto. Mentre cerca di realizzare una improbabile sceneggiatura che dovrebbe rilanciare Norma che, incoraggiata dall’ex marito, ex regista e attuale maggiordomo Max, sogna un ritorno alle scene e alla celebrità, Joe conosce Betty, di cui, ovviamente, si innamora. Un classico di Hollywood, vincitore di tre Oscar.

Martedì 18 novembre, ore 21:00
TONI, MIO PADRE, di Anna Negri
IT 2025 – 109′
ALLA PRESENZA IN SALA DELLA REGISTA
Quando Anna aveva quattordici anni, suo padre è stato arrestato e accusato di essere il capo occulto del terrorismo italiano, accuse da cui anni dopo è stato prosciolto. A pochi mesi dalla scomparsa di Toni Negri, padre e figlia si confrontano. “È un film molto personale, biografico e autobiografico, in cui il presente veneziano, girato da Stefano Savona, si intreccia con interviste, film di famiglia, fotografie e i miei filmati in Super8, girati dai sedici anni in poi. Questi materiali raccontano una storia personale in cui ha fatto irruzione la Storia ufficiale” (Anna Negri). Il racconto delle ferite di due generazioni, insieme intime e collettive.

Dove

Sala Estense - Piazza del Municipio 14 - Ferrara

Quando

10, 13, 16, 17, 18 novembre 2025

Orari

La cassa in loco aprirà alle 20.30, ogni proiezione inizierà alle ore 21.00.

Tariffe

I biglietti e gli abbonamenti sono acquistabili in prevendita (+1,00€ ddp) tramite BoxerTicket.
Prezzo intero: 7,00€; prezzo ridotto: 5,00€ (soci Arci, studenti e personale Unife, studenti BlowUp Academy, over 60, under 12).

Contatti

Arci Ferrara - Via della Cittadella 18/A
Azioni sul documento
ultima modifica 10/11/2025 15:21
Ricerca eventi
Chiudi menu
Informazioni turistiche