Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni

Genera il codice da includere

Utilizza i campi sotto elencati per generare il codice che si vorrà usare sul sito internet di destinazione

Questo è un css di esempio da utilizzare come punto di partenza per il tuo sito

.embedwidget {font-family: "Helvetica Neue", Arial, Helvetica, sans-serif;}
.embeditem {clear: left; margin-bottom: 1em;}
.embeditem h4 {margin: 0 0 0.3em 120px; padding-top: 0.2em; font-size: 1.05em; font-weight: normal;}
.embeditem a {text-decoration: none; color: #205C90; border-bottom: 1px dotted #CCC;}
.embeditem a:focus, .embeditem a:hover {color: #000; border-bottom: 1px solid #666;}
.embeditem .embedimage {float: left; max-width: 100px; max-height: 100px; margin: 0;}
.embeditem .embedimage img {width: 100%;}
.embeditem .embedbody { font-size: 0.9em; margin-left: 120px;}
.embeditem .embedperiod {font-size: 0.9em; margin-left: 120px; font-weight: bold}
          
Cosa sono i musei del gusto?

In Emilia-Romagna esistono templi di storia e cultura che coinvolgono i sensi. Sono i 19 Musei del Gusto: singolari opportunità per assaporare e toccare con mano il passato e il presente di una regione che ha tanto da svelare. Scrigni preziosi di tradizioni che, attraverso testimonianze, racconti e degustazioni, guidano il visitatore alla scoperta di una regione che da sempre coltiva “il buono” per produrre grandi eccellenze enogastronomiche conosciute in tutto il mondo.

Musei del Gusto

Sito I Musei del Gusto

Prodotti tipici

Scopri la tradizione gastronomica ferrarese!

Le 17 perle ferraresi

I prodotti tipici d'eccellenza 
per assaporare 
un'intera provincia tra terra e mare

Chiudi menu
Informazioni turistiche