Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni

La Guerra di Castro tra Bondeno e il Ducato Estense

Congressi, convegni, conferenze, seminari

Presentazione del volume a cura di Daniele Devecchi
Immagine dell'evento

 

Che cosa fu la Guerra di Castro?
Viene definito in questo modo il conflitto, diviso in realtà dagli storici in due diverse fasi (Prima e Seconda Guerra di Castro, 1641-1644 e 1646-1649) che oppose gli stati della famiglia Farnese (Ducato di Parma e Piacenza e Ducato di Castro) allo Stato della Chiesa, dominato in quel periodo dalla famiglia papale dei Barberini. Siamo attorno alla metà del XVII secolo, e, nel resto d'Europa, si stanno combattendo le ultime battaglie della devastante Guerra dei Trent'anni (1618-1648). Da vicende legate a debiti e crediti e dalla lotta di potere tra le famiglie romane citate, nasce l'idea, da parte dello Stato della Chiesa, di conquistare il Ducato di Castro, feudo farnesiano nel Lazio (ora in provincia di Viterbo). Le diverse scelte strategiche e militari portano Odoardo Farnese, signore di Parma e Piacenza, a tentare di invadere la Romagna papale, di cui Bondeno (e Stellata) erano i capisaldi difensivi nord-ovest. Dopo aver conquistato queste due località, il duca, alleato con gli Estensi di Modena e i veneziani, anche loro intenzionati a sottrarre territori al Papa, procede ad un loro drastico riassetto urbanistico-militare, in modo da renderle in grado di resistere agli assedi nemici.

Programma

 

Presentazione del volume
La Guerra di Castro tra Bondeno e il Ducato Estense a cura di Daniele Devecchi
1° volume della collana "Bondeno e la grande Storia" (Quaderni del Ducato, 23, Modena 2025)


PROGRAMMA
17.00 - saluto del sindaco di Bondeno, Simone Saletti
17.10 - presentazione del volume da parte di Daniele Devecchi (Bondeno e Identità) e Simone Bergamini (Gruppo Archeologico di Bondeno)
17.30 - breve saluto da parte dei collaboratori ed autori delle relazioni: Roberta Iotti, Andrea Pini, Andrea Calanca, Paolo Rodolfo Carraro, Andrea Cavallari, Daniele Biancardi, Massimiliano Righini.

Di seguito l'indice del volume:

D. Devecchi, La Guerra di Castro: una visione d'insieme
R. Iotti, I contendenti. Francesco I d'Este e le dinastie italiche coinvolte nel conflitto
A. Pini, Raimondo Montecuccoli, una personalità complessa
A. Calanca, Il sistema difensivo del castello di Bondeno nel secolo XVII nelle mappe del capitano Carlo Soldati
A. Cavallari, Le operazioni belliche a cavallo del Po Grande
P.R. Carraro, Raimondo Montecuccoli e la Guerra di Castro
S. Bergamini e D. Biancardi, Memorie e testimonianze della Guerra di Castro a Bondeno
M. Righini, Armi e fortificazioni estensi nella Guerra di Castro nell'anno 1643

 

Dove

Centro polifunzionale di Arte e cultura - Via E. Fermi 28 Bondeno

Quando

Sabato 5 aprile 2025

Orari

Ore 17.00

Tariffe

Ingresso gratuito

Contatti

Museo Civico Archeologico 'G. Ferraresi' Via A. Gramsci, 301 - 44012, Stellata di Bondeno (FE)
Azioni sul documento
ultima modifica 31/03/2025 10:13 — scaduto
Chiudi menu
Informazioni turistiche