Guido Harari. Incontri
Mostre
La mostra, organizzata con Rjma Progetti culturali e Wall Of Sound Gallery, ripercorre tutte le fasi della eclettica carriera di Guido Harari: dagli esordi in ambito musicale come fotografo e giornalista, alle numerose copertine di dischi per artisti come Fabrizio De André, Bob Dylan, Vasco Rossi, Kate Bush, Paolo Conte, Lou Reed, Frank Zappa, fino all’affermazione di un lavoro che nel tempo è rimbalzato da un genere all’altro – editoria, pubblicità, moda, reportage – privilegiando sempre il ritratto come racconto intimo degli incontri con le maggiori personalità del suo tempo.
Il percorso espositivo prende le mosse dagli anni Settanta, quando Harari, ancora adolescente, inizia a coniugare le sue due grandi passioni: la musica e la fotografia.
Immagini e sequenze inedite, insieme a filmati d’epoca di backstage, videointerviste, il documentario di Sky Arte a lui dedicato e l’audioguida con la voce narrante dello stesso Harari conducono il visitatore nel cuore del suo processo creativo.
La mostra propone anche una sezione dedicata alla passione parallela per la curatela di libri intesi come una forma di “fotografia senza macchina fotografica” oltre che occasioni di incontri vecchi e nuovi, da cui sono nate le biografie illustrate di Fabrizio De André, Fernanda Pivano, Mia Martini, Giorgio Gaber e Pier Paolo Pasolini, e una dedicata a immagini “di ricerca” inedite che Harari va realizzando da qualche anno come sua personale forma di meditazione in progress.
Una sezione di grande impatto sarà “Occhi di Ferrara”, dove, durante lo svolgimento della mostra, Harari esporrà via via i ritratti su prenotazione che realizzerà nella Caverna Magica, dando vita ad una sorta di “mostra nella mostra” che, una volta completata, rappresenterà idealmente gli sguardi della città.
Programma
Dove
Quando
Fino al 1° ottobre 2023
Orari
tutti i giorni dalle 11.00 alle 20.00. (La biglietteria chiude 45 minuti prima).
29, 30 settembre fino alle 23.30 (chiusura biglietteria 22.30).
Url dell'evento
http://www.palazzodiamanti.itTariffe
Tariffe (audioguida inclusa, fruibile anche da smartphone con auricolari personali)
INTERO: € 12.
RIDOTTO (Possessori MYFE Card; Visitatori con invalidità inferiore al 67%; gruppi min 15 pax; studenti universitari): € 10.
MINORI dai 6 ai 18 anni: € 5,00.
OMAGGIO (minori di 6 anni, visitatori con invalidità dal 67% con un accompagnatore, guide turistiche, giornalisti con tesserino)
BIGLIETTO UNICO CON LA MOSTRA AGOSTINO ARRIVABENE
Gratuito
- Fino a 6 anni
- Guide turistiche
- Giornalisti