Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni

Chernobyl: la zona

Mostre

Al Centro Espositivo La stanza di Lucrezia una mostra dedicata alle fotografie di Simone Passeri, scattate durante il suo viaggio nei luoghi della tragedia avvenuta il 26 aprile 1986
Immagine dell'evento

 

Il 26 Aprile del 1986 segna l’anno della catastrofe di Chernobyl: un incendio divampa facendo esplodere un reattore della centrale nucleare con la conseguenza di una fuoriuscita di una nube radioattiva che si propaga con esiti spaventosi.

Chernobyl, città ucraina – allora compresa nella Repubblica Socialista Sovietica – non esisterà più. Si rivelerà, infatti, come il più catastrofico incidente accaduto in una centrale nucleare, che determinò una discriminante tra, un prima e un dopo, con il crollo di tante certezze e la presa di coscienza della fragilità degli esseri umani, della società, del Mondo intero.

Nel 2019 Simone Passeri si reca sul luogo per documentare l’area di quella tragedia senza precedenti, equipaggiato di fotocamera di medio formato a pellicola, attrezzatura poco consona ad un luogo fortemente contaminato, con l’obbiettivo di catturare attraverso l’analogico, l’essenzialità del territorio in una predisposizione emozionale nei confronti del luogo e dello scatto.

Le venticinque fotografie in mostra di Passeri testimoniano quella città fantasma, densa di memorie dove ancora si respira il passaggio dell’uomo e di una vita cittadina, dove tutto si è fermato in un tempo indefinito. Solo la natura si è presa i suoi spazi e quasi in una forma di riscatto, cresce incontrollata appropriandosi liberamente dei palazzi delle strade e di ciò che resta di una vita passata.

Gli scatti ritraggono in modo sobrio ciò che era e ciò che la disgrazia ha portato via, di cui rimangono di quella comunità, spazzata via in un attimo, di cui rimane uno paesaggio spettrale di chi si ferma a contemplare quel tempo dilatato. Anche la scelta del bianco e nero testimonia la volontà di Simone di non cedere a ipocrisie o enfasi inutili, ma lontano da una armonia estetica coglie l’inquadratura che più lo colpisce empaticamente, una fotografia che ci racconta lo ‘stato attuale’ di quell’area avvelenata per sempre. Le foto ci restituiscono ciò che rimane del disastro nucleare, un buio della Storia, oltre ad essere avvertimento per il futuro prossimo.

La tematica è attualissima, basta guardare alla Guerra in Ucraina che Putin ha generato e la paura opprimente dell’atomica, per farci tremare e porre l’attenzione su Chernobyl e sugli scenari che si possono evolvere nell’imminenza.

Dove

Centro espositivo La stanza di Lucrezia, Via Saraceno, 83 - Ferrara

Quando

Dal 21 al 30 aprile 2023

Orari

Info: 320 0262006

Azioni sul documento
ultima modifica 16/04/2023 16:38 — scaduto
Ricerca eventi
Chiudi menu
Informazioni turistiche