Unife per il Public engagement
Eventi multipli
Da settembre tante iniziative gratuite rivolte alla città per la condivisione del sapere: l'edizione di quest’anno propone un programma ricco di iniziative gratuite indirizzate a target diversi, curate da docenti, ricercatrici e ricercatori dell’Università di Ferrara
Le iniziative 2023 sono state selezionate fra le proposte presentate dai Dipartimenti universitari, per promuovere e valorizzare le diverse attività che ogni giorno si svolgono al loro interno.
I Dipartimenti coinvolti nella rassegna sono Architettura, Economia e Management, Giurisprudenza, Matematica e Informatica, Medicina Traslazionale e per la Romagna, Neuroscienze e Riabilitazione, Scienze Chimiche, Farmaceutiche ed Agrarie, Scienze dell'Ambiente e della Prevenzione, Scienze della Vita e Biotecnologie, Scienze Mediche, Studi Umanistici.
Programma
Si tratta di mostre, rassegne cinematografiche, programmi radiofonici, dibattiti, eventi sportivi, giornate informative e dedicate alla prevenzione su temi attuali e trasversali che spaziano dalla sostenibilità all'educazione finanziaria, dalle politiche di genere all'inclusione, dalla valorizzazione del patrimonio culturale alla cura della comunità.
APERISCIENZA
Giovedì 28 settembre, ore 16-18.30
Orto Botanico di Unife, C.so Porta Mare, 2B
“Archeologia preventiva: lezioni dal passato”
intervengono per il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione la Professoressa Barbara Bramanti, la Dottoressa Giovanna Bucci e il Professor Livio Zerbini, mentre per il Dipartimento di Studi Umanistici la Professoressa Ursula Thun Hohenstein.
intervengono per il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione la Professoressa Barbara Bramanti, la Dottoressa Giovanna Bucci e il Professor Livio Zerbini, mentre per il Dipartimento di Studi Umanistici la Professoressa Ursula Thun Hohenstein.
5 ottobre, ore 16 - 18.30
Orto Botanico - C.so Porta Mare, 2B
La matematica come faro della prevenzione
Intervengono: Dottoressa Danila Azzolina, Dottor Damiano Azzolini, Dottoressa Giulia Bertaglia, Dottor Alessandro Bertagnon del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione di Unife
12 ottobre – ore 16 - 18.30
Orto Botanico - C.so Porta Mare, 2B
Sfide nella prevenzione ambientale
Intervengono: Dottoressa Lisa Brancaleoni, Professoressa Barbara Faccini, Professor Renato Gerdol, Dottoressa Petra Martini, Professor Luigi Russo del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione di Unife
19 ottobre – ore 16 - 18.30
Orto Botanico - C.so Porta Mare, 2B
La prevenzione nei servizi ecosistemici
Intervengono: Dottor Mattias Gaglio, Dottoressa Elisa Soana, Dottoressa Tania Tomasi del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione di Unife.
26 ottobre – ore 16 - 18.30
Istituto d'Istruzione Superiore "O. Vergani" - Via Sogari, 3
Alimentazione e prevenzione
Intervengono: Professoressa Costanza Baldisserotto - Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione di Unife, Professor Edgardo Canducci, Medicina clinica sperimentale di Unife, Professoressa Maria Elena Flacco, Professoressa Simonetta Pancaldi del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione di Unife.
Tutti gli incontri sono gratuiti e aperti a tutta la cittadinanza, con registrazione all’ingresso.
Per tutti gli eventi consulta il sito: https://www.unife.it/it/public-engagement
Dove
Sedi diverse - Ferrara
Quando
Autunno 2023
Url dell'evento
https://www.unife.it/it/public-engagementTariffe
Iniziative gratuite. E' consigliata la prenotazione.