Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni

Promozione alla lettura

Congressi, convegni, conferenze, seminari

Incontri culturali e presentazioni librarie alla Biblioteca Ariostea
Immagine dell'evento

Programma

Lunedì 28 aprile, ore 17
FERRARA TRA '800 E '900: come una città e il suo territorio raccontano le lotte e la conquista della democrazia.
Conferenza di Antonella Guarnieri

Martedì 29 aprile, ore 17
“Sgnàr i mal e alvàr al fiòl”: strolghe e comari, medichesse della povera gente nel territorio ferrarese
Conferenza di Daniela Fratti
Ne parla con la relatrice: Cristina Tarabbia

Mercoledì 30 aprile, ore 16.45
Carlo Goldoni in scena fra parole e musica
Pomeriggio all’insegna della musica e della letteratura
L’Ensemble a plettro Gino Neri eseguirà, sotto la direzione del maestro Pierclaudio Fei, brani musicali di Antonio Vivaldi, Francesco Musmarra, Gustav Holst.
Il Gruppo Scrittori Ferraresi curerà le letture di testi tratti dalle opere di Goldoni selezionati dal prof. Claudio Cazzola

Venerdì 2 maggio, ore 16.30 - Incontro con l'autore
La S.P.A.L. dalle origini al Secondo dopoguerra, vol. 2, l campionati dal 1925-26 al 1928-29 e le biografie di giocatori spallini degli anni Venti
Presentazione del libro di Oscar Ghesini
Saluto introduttivo di Francesco Carità (Assessore allo Sport del Comune di Ferrara). Dialoga con l’autore: Riccardo Vaccari (ideatore e curatore della pagina social “Ti Racconto Un Libro”)

Lunedì 5 maggio, ore 17 - Incontro con l'autore
IN NOME DELLA LIBERTÀ. Casumaresi nella Resistenza
Presentazione del libro curato da Mario Pinca, con la collaborazione di Paola Bergamini e Massimo Mattioli
Dialoga con gli autori: Roberto Cassoli, presidente ANPI Ferrara

Martedì 6 maggio, ore 17 - Incontro con l'autore
Il fuoco sacro della terracotta. Giovanni de Fondulis tra Lombardia e Veneto
Presentazione del volume di Marco Scansani
Per il ciclo “Una costellazione di libri - Letture dell'Istituto di Studi Rinascimentali”
Dialoga con l’autore: Romeo Pio Cristofori (Musei di Arte Antica, Comune di Ferrara)

Mercoledì 7 maggio, ore 17 - Incontro con l'autore
OGNI PORTA È SPRANGATA
Presentazione del libro di Antonio Susinna
Dialoga con l’autore: Simone Zagagnoni

Giovedì 8 maggio, ore 17 - Conferenze e Convegni
Archivi e archivisti ecclesiastici in Italia. Il caso di Ferrara-Comacchio
Conferenza di Riccardo Piffanelli (Archivio storico dell’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio): terzo Seminario di approfondimento del Master di I livello in Archivistica, Diplomatica e Paleografia (A.Di.P.)
Introduzione a cura di Sandro Bertelli (Direttore del Master – Università di Ferrara)

Venerdì 9 maggio, ore 17 - Conferenze e Convegni
Donne oltre i limiti: Ursula K. Le Guin (1929-2018) e Laura Conti (1921-1993)
Conferenza di Eleonora Federici e Simona Salustri
Per il ciclo d'incontri "Fuoricanone: donne oltre i limiti", a cura di Antonella Cagnolati e Sandra Rossetti

Martedì 13 maggio, ore 17 - Incontro con l'autore
Il giovane meraviglioso. Vita di Pico della Mirandola
Presentazione del volume di Raphael Ebgi
Per il ciclo “Una costellazione di libri - Letture dell'Istituto di Studi Rinascimentali”
Dialogano con l’autore: Franco Bacchelli (Università di Bologna), Marco Bertozzi (Università di Ferrara e direttore dell’Istituto di Studi Rinascimentali) e Salvatore Carannante (Università di Trento)

Mercoledì 14 maggio, ore 16.15 - Conferenze e Convegni
Biblioteche in rete: connessioni, cultura, innovazione
Tavola rotonda inserita all'interno dell'European Projects Festival, seconda edizione (Ferrara, 14-16 maggio 2025)
Ne parlano: Grazia Maria De Rubeis (Dirigente del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara), Claudio Leombroni (Dirigente Area Biblioteche e Archivi della Regione Emilia-Romagna), Anastasia Rizzoni (CIDAS-Settore servizi bibliotecari), Marco Muscogiuri (Professore associato Politecnico di Milano)
Modera: Silvana Vecchio (Vicepresidente Associazione Amici della Biblioteca Ariostea).

Giovedì 15 maggio 2025, ore 17 - Conferenze e Convegni
Il Signore delle Mosche. Percorsi diabolici, letterari e cinematografici, nella eterna lotta fra il Bene e il Male, dalla Bibbia a William Golding
Incontro con Stefano Caracciolo. Per il ciclo “Anatomie della mente.

Venerdì 16 maggio, ore 17
- Conferenze e Convegni
L’ingegneria medica al servizio dell’attività clinica
Conferenza di Edoardo Artioli
Introduzione di Daniela Cappagli, per il ciclo “I colori della conoscenza. I Linguaggi e le Scienze”, a cura dell’Istituto Gramsci di Ferrara

Lunedì 19 maggio, ore 17 - Incontro con l'autore
Desiderare invano. Il mito di Faust in Goethe e altrove
Discussione sul volume di Francesco Roat
Introduce l’autore: Marcello Girone Daloli, per il ciclo “Incontri con la Spiritualità applicata”

Martedì 20 maggio, ore 17 - Incontro con l'autore
Breve atlante delle (altre) madri e dei (nostri) figli
Presentazione del libro di Mara Cinquepalmi
Dialoga con l’autrice: Antonella Cagnolati

Mercoledì 21 maggio, ore 17 - Conferenze e Convegni
I luoghi dell’apocalisse. Un dialogo sulla minaccia atomica
Conferenza di Pierpaolo Ascari e Micaela Latini

Giovedì 22 maggio, ore 16.45 - Conferenze e Convegni
Ugo e Parisina 600 anni dopo: la storia, il mito. Primo appuntamento
Conferenza di Elena Bianchini Braglia e Roberta Iotti
La Parisina della Storia. La Parisina della Poesia
Saluti di Grazia Maria De Rubeis (Dirigente Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara). Moderazione di Andrea Marchesi (Biblioteca Ariostea)

Venerdì 23 maggio, ore 16 - Eventi
Sulle ali del corvo verso l'azzurro
Premiazione del Concorso Nazionale di Narrativa Fantasy
Interventi di Camilla Ghedini (giornalista e scrittrice), Simonetta Sandra Maestri e Antonio Bianchi (presidente e vicepresidente dell'associazione Baffo John Potter), Federica Graziadei e Nicoletta Zucchini (presidente e vicepresidente del Gruppo Scrittori Ferraresi).

Sabato 24 maggio, ore 10.30 - Incontro con l'autore
Genitorialità queer in Italia. Filiazione, relazioni familiari, percorsi di legittimazione
Presentazione del libro curato da Corinna Sabrina Guerzoni, Urban Nothdurfter e Luca Trappolin
Dialogano con i curatori: Chiara Baiamonte e Henry Gallamini (Famiglie Arcobaleno) e Pierpaola Pierucci (Sociologa, ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione dell’Università di Ferrara)

Martedì 27 maggio, ore 17 - Incontro con l'autore
Antonio Musa Brasavola e la sua opera. Umanesimo, medicina e spiritualità alla corte estense del Cinquecento
Presentazione del volume di Gionata Liboni
Dialogano con l’autore: Franco Bacchelli (Università di Bologna) e Gabriella Zuccolin (Università di Pavia)

Mercoledì 28 maggio, ore 17 - Conferenze e Convegni
Nastagio degli Onesti ("Decameron", 5, 8): rivisitare Giovanni Boccaccio
Conferenza di Claudio Cazzola

Giovedì 29 maggio, ore 16.45 - Conferenze e Convegni
Ugo e Parisina 600 anni dopo: la storia, il mito. Secondo appuntamento
Conferenza di Chiara e Guerzi e Lucio Scardino
Parisina e le arti. Parisina nell’arte
Saluti di Grazia Maria De Rubeis (Dirigente Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara). Moderazione di Andrea Marchesi (Biblioteca Ariostea)

Venerdì 30 maggio, ore 17 - Conferenze e Convegni
Il giardino di Evelina Van Millingen, ultima contessa Pisani
Voci di ieri e di oggi dalla storica residenza di Vescovana (Pd)
Interventi di Mariella Bolognesi Scalabrin, Alberto Andreoli (Presidente Società Dante Alighieri – Comitato di Ferrara APS), Paola Cucchi (vice Presidente Garden Club Ferrara). Introduce Paola Roncarati (Presidente Garden Club Ferrara)

Dove

Ferrara - Biblioteca Comunale Ariostea - Via Scienze, 17

Quando

Aprile / Maggio 2025

Tariffe

Partecipazione gratuita

Contatti

Biblioteca Comunale Ariostea - Sala Agnelli - Via Scienze 17 - Ferrara
Azioni sul documento
ultima modifica 28/04/2025 09:59
Ricerca eventi
Chiudi menu
Informazioni turistiche