Promozione alla lettura
Congressi, convegni, conferenze, seminari
Incontri culturali e presentazioni librarie alla Biblioteca Ariostea
Programma
Lunedì 6 ottobre, ore 17
Ferrara delle Scienze: la Luce. Percepire, comprendere e comunicare attraverso la multisensorialità
Presentazione del Progetto di Public Engagement UNIFe 2025
Interventi di Paolo Lenisa (Università di Ferrara, Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra) e Manuela Incerti (Università di Ferrara, Dipartimento di Architettura
Martedì 7 ottobre, ore 16.30
Feminae Agentes
Arti, ruoli e multimedialità
Presentazione del volume curatao da Federica Maria Giallombardo e Beatrice Mosca.
Dialoga con le curatrici Antonino Falduto
Giovedì 9 ottobre, ore 17 Incontro con l'autore
TRA SOGNO E REALTÀ. Racconti ferraresi
Presentazione del libro di Antonio Alfredo Croci
Dialogano con l’autore: Renzo Casadei e Annalisa Lo Piccolo
Venerdì 10 ottobre, ore 17
Vincenzo Monti e Ferrara: le misure di un controverso processo elettivo
Conferenza di Luca Frassineti (Università della Campania “L. Vanvitelli”)
Introduce il relatore: Grazia Maria De Rubeis (Dirigente Servizio Biblioteche e Archivi Comune di Ferrara)
Lunedì 13 ottobre, ore 17
RAMAYANA
Conferenza di Pietro Fallica
Introduce e dialoga con il relatore: Marcello Girone Daloli, per il ciclo “Incontri con la Spiritualità applicata”
Martedì 14 ottobre, ore 17
Miseria e nobiltà in una lapide: la celebrazione di Brasavola all’alba del Settecento
Conferenza di Gionata Liboni (Università di Ferrara)
Per il ciclo “Testo e contesto”, a cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea
Mercoledì 15 ottobre, ore 17
“La Critica d’Arte e la Pittura Ferrarese”. Parte prima
Conferenza di Alberto Andreoli
Nell’ambito della terza edizione di “Vivere il Patrimonio UNESCO”. Cultura ed esperienze artistiche a Ferrara e nel suo territorio in età umanistica e rinascimentale
Giovedì 16 ottobre, ore 17
Le promesse della vergogna. Esperimenti su Kafka
Conferenza di Ernesto C. Sferrazza Papa (Università di Roma "La Sapienza")
Presenta Micaela Latini (Università di Ferrara). Introduce Filippo Domenicali (Istituto Gramsci Ferrara)
Venerdì 17 ottobre, ore 17 Incontro con l'autore
BACH E PANDON
Presentazione del libro di Rossana Covi
Dialoga con l’autrice: Paola Zanardi (Associazione Amici della Biblioteca Ariostea)
Martedì 21 ottobre, ore 17 Incontro con l'autore
OMBRE E SUSSURRI DELLA PIANURA. Spiriti e streghe, riti e guaritrici, leggende e superstizioni nelle campagne emiliane tra Bologna e Ferrara
Presentazione del libro di Sandra Tugnoli
Dialoga con l’autrice: Daniela Fratti (medico e saggista), con introduzione di Fausto Bassini
Mercoledì 22 ottobre, ore 17
Il sole, la terra e la tribolazione. A 800 anni dal "Cantico delle creature" di Francesco di Assisi
Conferenza di Piero Stefani (Facoltà di Teologia di Lugano)
Introduce Nicola Alessandrini (Istituto Gramsci Ferrara)
Giovedì 23 ottobre, ore 16.30
Antropocene o Anarcocene? La politica tra disordine globale e necessità di uno sviluppo sostenibile
Discussione attorno al libro di Gianpiero Magnani
Saluti di Anna Quarzi (Presidente dell'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara).
Conclusioni di Rossella Zadro (vicepresidente nazionale del Movimento Federalista Europeo).
Venerdì 24 ottobre, ore 17 Incontro con l'autore
Gli eroi al tempo di Lucifero
Presentazione del libro di Fabrizio Rinaldi
Dialogano con l’autore: Cecilia Bolzani e Massimo Cavallina
Martedì 28 ottobre, ore 16
Minacce dal cielo. Musei, chiese e palazzi storici di Ferrara durante i bombardamenti della Seconda guerra mondiale
Pomeriggio di studi e approfondimenti
Saluti e introduzione di Grazia Maria De Rubeis (Dirigente Servizio Biblioteche e Archivi Comune di Ferrara). Interventi di Laura Graziani Secchieri (Centre Roland Mousnier, CNRS-Sorbonne Université), Marialucia Menegatti (Ferrariae Decus), Nicola Pinnavaia (Ministero della Cultura, Archivio di Stato di Ferrara), Marcello Toffanello (Ministero della Cultura, Musei Nazionali di Ferrara).
Moderazione di Andrea Marchesi (Biblioteca Comunale Ariostea)
Mercoledì 29 ottobre, ore 17 Incontro con l'autore
NON MI TROVERAI. Storia di Ellen e Giulia, gemelle uguali diventate diverse
Presentazione del romanzo di Roberto Giacometti
Dialoga con l’autore: Nicoletta Zucchini (vicepresidente del Gruppo Scrittori Ferraresi APS)
Giovedì 30 ottobre, ore 16.30 Incontro con l'autore
Margini del trascendentale. Questioni metafisiche nella fenomenologia di Husserl
Presentazione del libro di Vincenzo Costa
Dialogano con l’autore: Felice Masi (Università di Napoli Federico II), Agostino Cera, Roberto Formisano e Maurizio Trudu (Università di Ferrara)
Venerdì 31 ottobre, ore 17
La menzogna, le vite, le storie. Elsa Morante romanziera
Conferenza di Monica Farnetti (Università di Sassari)
A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea
Dove
Ferrara - Biblioteca Comunale Ariostea - Via Scienze, 17
Quando
Ottobre 2025
Tariffe
Partecipazione gratuita
Contatti
Biblioteca Comunale Ariostea - Sala Agnelli - Via Scienze 17 - Ferrara