Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni

Dalla polvere delle stelle

Congressi, convegni, conferenze, seminari

Il Museo di Storia Naturale di Ferrara ospita un ciclo di incontri di scienze planetarie organizzato in collaborazione con il Gruppo Astrofili Columbia e il gruppo Caschi Blu della Cultura
Immagine dell'evento
Si ritiene che il Sistema Solare si sia formato per condensazione gravitazionale di una nube interstellare di gas e polveri, oltre 4,5 miliardi di anni fa.
L’accensione del Sole ha separato le polveri, essenzialmente minerali silicatici, che hanno dato origine ai pianeti interni rocciosi (Mercurio, Venere, Terra e Luna, Marte), dai gas (H2, He, H2O, CO2, CH4,…) espulsi verso l’esterno a formare i pianeti gassosi (Giove, Saturno, Urano, Nettuno) ed i loro satelliti.
I resti della nube sono raggruppati nella fascia degli asteroidi tra le orbite di Marte e di Giove, da cui provengono la quasi totalità delle meteoriti, nella fascia di Kuiper-Edgeworth, oltre l’orbita di Nettuno e nella nube di Oort, molto più remota. Dalle ultime due provengono le comete.
Le meteoriti sono una fedele testimonianza della composizione di quella nube primordiale. Il calore provocato dall’accrescimento gravitazionale ha portato alla differenziazione della struttura dei pianeti interni in crosta, mantello, nucleo, in base alla densità crescente dei minerali. Il calore interno provoca tuttora imponenti fenomeni vulcanici sulla Terra. I prodotti eruttati sono la testimonianza della composizione del suo mantello.

Programma

-Giovedì 25 maggio, ore 16:00
Relatore: Dott. CRISTIAN CARLI
"BASALT TRAVELS: UNA GUIDA ATTRVERSO IL SISTEMA SOLARE"

- Giovedì 01 giugno, ore 16.00
Relatore: Prof. MASSIMO COLTORTI
"I VULCANI: FINESTRA PER STUDIARE L'INTERNO DELLA TERRA"

Dove

Museo di Storia naturale di Ferrara - largo Florestano Vancini 2 - Ferrara

Quando

25 maggio; 1 giugno 2023

Tariffe

Partecipazione gratuita

Contatti

Museo di Storia Naturale - Slargo F. Vancini, 2
telefax 0532 210508
Azioni sul documento
ultima modifica 22/05/2023 15:45 — scaduto
Ricerca eventi
Chiudi menu
Informazioni turistiche