Antichi abitanti di Ferrara: il caso dello scavo di Piazzetta San Nicolò
Congressi, convegni, conferenze, seminari
Incontro a Palazzo Bonacossi
Al centro del pomeriggio di approfondimento ci sarà la campagna di scavo che - tra novembre 1984 e gennaio 1987 - fu condotta in piazzetta San Nicolò dai Musei di Arte Antica di Ferrara, su affidamento della Soprintendenza Archeologica dell'Emilia Romagna. In quegli anni gli archeologi si imbatterono in porzioni architettoniche pertinenti alla chiesa e in sepolture databili tra il XIV e XV secolo, il cui ritrovamento, all'interno del contesto urbano ferrarese, ha rappresentato una scoperta rara e di grande valore.
I reperti umani, rimasti per diversi anni nei depositi di palazzo Schifanoia, sono stati recentemente oggetto di una tesi di laurea magistrale che, attraverso l'analisi diretta dei materiali, ha individuato dati e informazioni che sono stati poi confrontati con la situazione sociale, economica e politica dell'epoca, permettendo di riconoscere le possibili attività lavorative e lo status sociale ed economico di un campione della popolazione ferrarese tra il tre e il quattrocento.
Introduce Francesca Acqui, conservatrice archeologa e numismatica dei Musei di Arte Antica del Comune di Ferrara.
Intervengono Chiara Guarnieri, funzionaria archeologa SABAP, Giulia Manzo, archeologa e antropologa dell'Università di Ferrara
I reperti umani, rimasti per diversi anni nei depositi di palazzo Schifanoia, sono stati recentemente oggetto di una tesi di laurea magistrale che, attraverso l'analisi diretta dei materiali, ha individuato dati e informazioni che sono stati poi confrontati con la situazione sociale, economica e politica dell'epoca, permettendo di riconoscere le possibili attività lavorative e lo status sociale ed economico di un campione della popolazione ferrarese tra il tre e il quattrocento.
Introduce Francesca Acqui, conservatrice archeologa e numismatica dei Musei di Arte Antica del Comune di Ferrara.
Intervengono Chiara Guarnieri, funzionaria archeologa SABAP, Giulia Manzo, archeologa e antropologa dell'Università di Ferrara
Dove
Palazzo Bonacossi - Via Cisterna del Follo 5 - Ferrara
Quando
22 marzo 2023
Orari
ore 16.30
Tariffe
Ingresso libero