Spina 100 dal mito alla scoperta
Mostre
Il percorso espositivo è articolato secondo una sequenza di ambienti che accompagna il visitatore alla scoperta dell’antica città etrusca e del suo tesoro.
Fondata dagli Etruschi sulla sponda destra dell’Eridano, l’antico corso del Po, attorno alla metà del VI secolo a.C. Spina divenne il porto privilegiato di Atene nel nord Adriatico, assumendo il controllo dei traffici verso l’intera valle Pianura Padana. Sul finire del IV secolo a.C. la città iniziò il suo declino e l’insediamento etrusco cadde nell’oblio della storia. I continui mutamenti del territorio trasformarono il paesaggio deltizio e dell'antica città si persero le tracce.
Con l'inizio delle bonifiche del territorio vallivo comacchiese, nel 1922, in Valle Trebba, si scoprì la prima tomba della necropoli. Prese così avvio l’epopea archeologica che portò alla scoperta di oltre quattromila tombe e che culminò con il ritrovamento dell’abitato di Spina nel 1956, ad oggi ancora indagato.
Dove
Quando
1 giugno - 16 ottobre
Orari
Orari
Dal 1 giugno al 30 giugno e dal 1 settembre al 16 ottobre: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13:00 dalle 15:00 alle 18.30. Sabato e domenica orario continuato dalle 9.30 alle 18.30.
Dal 1 luglio al 31 agosto: tutti i giorni orario continuato dalle 9.30 alle 18.30.
Aperture straordinarie
Tutti i venerdì sera nei mesi di luglio e agosto dalle ore 21.00 alle ore 23.30
1 luglio, in occasione della Notte Rosa, dalle ore 21.00 alle ore 24.00
13 agosto, S. Cassiamo Patrono della città, dalle ore 21.00 alle ore 23.30
23 agosto Anteprima Ferrara Buskers Festival dalle ore 21.00 alle 23.30
Per tutelare e tutelarsi è fortemente consigliato l’uso della mascherina protettiva
Tariffe
Comacchio è una città d’acqua per cui, per visitare la mostra, si dovrà passare da una sponda all’altra del Canale Maggiore (Via Agatopisto) per poter prima fare il biglietto al Museo Delta Antico e poi portarsi a Palazzo Bellini, posto sulla sponda opposta: la mostra Spina 100 è allestita al piano terra ed è facilmente fruibile, senza barriere.
Intero 6,00 euro
Ridotto 3,00 euro (Over 65, tesserati FAI, Touring Club Italiano, RavennAntica e AMNI; gruppi di minimo 20 persone)
Gratuito: Residente nel Comune di Comacchio, ragazzi/e fino a18 anni compiuti, disabili, militari, giornalisti con tesserino, guide turistiche con patentino.
Mostra Spina 100 + Museo Delta Antico: Biglietto cumulativo - intero 7 euro - ridotto 4 euro
Visite guidate: Per gruppi e scolaresche è possibile usufruire di una visita guidata alla mostra, anche in lingua. Per info, costi e prenotazioni: Podeltatourism 0533 81302
Ufficio informazioni
Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica di Comacchio
