Escursioni invernali in Oasi
Visite guidate
Otto settimane dedicate alla natura nelle valli di Argenta per respirare e ammirare l’autunno scoprendo uno dei più affascinanti spettacoli naturali: i colori della foresta, con i suoi effetti cromatici più intensi, che solo per pochi giorni si accendono di infinite sfumature di gialli, rossi, verdi e arancioni.
Un ricco calendario di eventi: Escursioni, passeggiate, mostre, workshop di fotografia e tante iniziative speciali faranno vivere la magia dei paesaggi autunnali alla scoperta di questo territorio e delle sue più prestigiose proposte culturali e naturalistiche.
Novembre
• La rete internet delle piante
Domenica 8 novembre ore 10.00
La piante si parlano con un internet sotterraneo di funghi: una a rete naturale che collega il vivente, compresi gli esseri umani che ne sono inconsapevolmente avviluppati, ce l’abbiamo proprio sotto i piedi e somiglia in maniera impressionante ad un Internet primigenio. Infatti anche le piante utilizzano la rete per comunicare ed è fatta di fili fungini, il micelio. Scopriamo questo inaspettato network planetario!
Intero 4 € • Ridotto 3 €
Prenotazione obbligatoria
Partenza dal Museo delle Valli
- La simbologia del ciclo dei mesi nelle raffigurazioni medievali ed il ciclo dei mesi del portale della pieve di San Giorgio
Domenica 8 novembre ore 15.00
Il ciclo dei Mesi è un’antica tradizione iconografica che ritroviamo nel Medioevo già all'inizio del XII secolo nelle decorazioni scultoree delle Cattedrali europee, analisi e confronti con l’iconografia del ciclo dei mesi rappresentato nel calendario scultoreo del portale della Pieve di San Giorgio.
Intero 4 € • Ridotto 3 €
Prenotazione obbligatoria
Conferenza al Museo delle Valli e visita guidata alla Pieve di San Giorgio
• Osservando chi vola...migrando
Domenica 15 novembre ore 15.00
Escursione guidata accompagnati dal fotografo naturalista Sergio Stignani, a bordo dell’eco-shuttle, vi condurremo alla scoperta di uno degli angoli più suggestivi delle Valli di Argenta: un paradiso di acqua dolce, ninfee, canneti e boschi popolati da una straordinaria biodiversità animale e vegetale.
Intero 15 € • Ridotto 10 €
Prenotazione obbligatoria
Partenza dal Museo delle Valli
• Escursione fotografica in eco-shuttle
Sabato 21 novembre ore 14.30
Escursione guidata accompagnati dal fotografo naturalista Sergio Stignani, alla scoperta degli angoli più suggestivi delle Valli di Argenta.
Intero 10 € • Ridotto 8 €
Prenotazione obbligatoria
Min. 5 – Max. 20 persone
Partenza dal Museo delle Valli
• Festa degli alberi
Domenica 22 novembre ore 10.00
Speciale visita guidata a piedi all’interno delle Valli di Argenta, dedicata alle meraviglie del bosco, all’osservazione delle varie specie di alberi che sono parte integrante del nostro paesaggio.
Intero 4 € • Ridotto 3 €
Prenotazione obbligatoria
Partenza dal Museo delle Valli
• Alla scoperta della biodiversità
Domenica 29 novembre ore 10.00
Escursione a piedi alla scoperta dell’ambiente che caratterizza le Valli di Argenta in un percorso di circa due ore, vi condurremo in un paradiso di acqua dolce, ninfee, canneti e boschi popolati da una straordinaria biodiversità animale e vegetale.
Intero 4 € • Ridotto 3 €
Prenotazione obbligatoria
Partenza dal Museo delle Valli
• La Valle su due Ruote
Domenica 22 novembre ore 14.30
Un itinerario in bici, di circa 12 km alla scoperta dell’ambiente che caratterizza le Valli di Argenta.
Intero 4 € - Ridotto 3 € - Nolo bici 6€
Partenza dal Museo delle Valli
• Escursione in Eco-Shuttle
Domenica 1 novembre ore 9.30
Domenica 1 novembre ore 14.30
Sabato 7 novembre ore 14.30
Domenica 15 novembre ore 9.30
Sabato 21 novembre ore 9.30
Visitare le Valli di Argenta comodamente seduti a bordo dell’eco-shuttle in un percorso che vi condurrà alla scoperta di un paradiso di acqua dolce, ninfee, canneti e boschi popolati da una straordinaria biodiversità animale e vegetale.
Intero 15 € • Ridotto 10 €
Prenotazione obbligatoria
Partenza dal Museo delle Valli
Dicembre
• Apertura straordinaria del Museo Civico
Domenica 6 dicembre ore 15.30/18.30
“Scopriamo quali piante possono diventare nostre amiche in questi giorni di festa, condivisione ed allegria. Una tisana calda porta con sé vari messaggi: alla nostra parte emotiva, mentale e fisica. Troviamo la piacevolezza di una tisana in ogni momento della giornata". Un momento da trascorrere insieme assaggiando e creando tisane. Evento in collaborazione con la naturopata Michela Meloncelli.
Intero 8 € • Ridotto 5 €
Prenotazione obbligatoria
Presso Museo Civico, Via Aleotti
- Tisane e infusi
Domenica 13 dicembre ore 14.30
“Scopriamo quali piante possono diventare nostre amiche in questi giorni di festa, condivisione ed allegria. Una tisana calda porta con sé vari messaggi: alla nostra parte emotiva, mentale e fisica. Troviamo la piacevolezza di una tisana in ogni momento della giornata". Un momento da trascorrere insieme assaggiando e creando tisane. Evento in collaborazione con la naturopata Michela Meloncelli.
Intero 8 € • Ridotto 5 €
Prenotazione obbligatoria
Presso Museo delle Valli
- Lo scavo di Via Vinarola e l'insegna di Pellegrinaggio
Domenica 20 dicembre ore 15.00
Lo scavo di Via Vinarola ed i suoi reperti: in occasione degli scavi di via Vinarola è stato rinvenuto un fossato il cui riempimento consentì, nel tardo medioevo, l'espansione urbana di Argenta ben oltre San Nicolò; in esso, stati rinvenuti molti reperti di diversa tipologia, tra questi, è interessante il ritrovamento della placca di pellegrinaggio proveniente dal monastero di Saint Gills in Francia, che attesta la collocazione strategica di Argenta nelle rotte di pellegrinaggio europee (dotata probabilmente di scalo fluviale sin dall'anno mille) e l’importanza del Po di Primaro nei traffici commerciali per le vie d'acqua nell'entroterra padano.
Intero 4 € • Ridotto 3 €
Prenotazione obbligatoria
Conferenza al Museo delle Valli e visita guidata al Museo Civico, Via Aleotti
• A piedi nelle Valli di Argenta
Domenica 13 dicembre ore 9.30
Domenica 20 dicembre ore 9.30
Un itinerario a piedi all’interno dell’area protetta delle Valli di Argenta per conoscere le meraviglie del bosco del Traversante e delle casse di espansione Campotto e Bassarone.
Intero 4 € – Ridotto 3 €
Ritrovo presso il Museo delle Valli
Escursioni su prenotazione
Possibilità di prenotare un’escursione concordando data e orario con la segreteria organizzativa
- A piedi Intero 4 € – Ridotto 3 €
- In bici Intero 4 € – Ridotto 3 € – Nolo bici 6 €
- In Eco-Shuttle Intero 15€ - Ridotto 10€
Info e Prenotazioni:
Segreteria Museo delle Valli da martedì a domenica dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.00 - Tel. 0532 808058 - mail info@vallidiargenta.org
www.vallidiargenta.org – facebbook Valli di Argenta – instagram vallidiargenta
Programma
Dove
Quando
Dal 1° novembre al 31 dicembre 2020
Url dell'evento
http://vallidiargenta.org/Contatti

Come arrivare
In Auto
Argenta si trova sulla SS.16 Adriatica, fra Ravenna e Ferrara.
Provenendo da Ferrara (autostrada A13, BO-PD) si esce a Ferrara Sud e si imbocca la SS.16 in direzione Ravenna.
Da Bologna (tangenziale) uscita n.11 per Castenaso-Ravenna, poi deviazione
per Budrio-Molinella.
Dall'A14 (BO-RN), uscita Imola, poi Conselice-Lavezzola.
In Treno
Linea Ferrara-Ravenna-Rimini (stazione di Argenta, via Circonvallazione).
Vedi gli orari all'indirizzo http://trenitalia.com/
Linea Portomaggiore-Bologna (stazione di Consandolo, km 6 da Argenta).
Vedi gli orari all'indirizzo http://www.fer-online.it/tratte.php.