Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni

Valli di Argenta - Eventi di marzo

Eventi multipli

Aspettando insieme la primavera, molte sono le iniziative in programma organizzate dall'Ecomuseo di Argenta
Immagine dell'evento
  • Venerdì 3 marzo
    “Lom a Merz” ad Argenta

In occasione del finissage della mostra di Archildo Babini in parete al centro culturale Cappuccini, curata dalla figlia Paola, che verrà presentato il catalogo, e l'iniziativa “Lom a Merz”, questo il programma:

ore 20.30

- accensione del fuoco propiziatorio a cura dell'associazione “Tuttinsiemepersanbiagio”

- Visita guidata alla mostra di Archildo Babini “Giorno dopo giorno. La forza del colore 1919-2020”

- Presentazione del catalogo della mostra a cura di Paola Babini

- Canti della nostra tradizione della Corale Giuseppe Verdi di Argenta

- Degustazione dei vini della tenuta Garusola e dei prodotti tipici del territorio

 

  • Venerdi 3 marzo

Lòm a Mèrz ad Anita

I Lòm a mèrz in dialetto significa I fuochi di Marzo. Un’antica tradizione propiziatoria della Romagna, celebrata nei secoli nelle campagne sul finire di febbraio o agli inizi di marzo, per accogliere la primavera e l’anno con i raccolti. L’iniziativa ad Anita viene proposta in collaborazione con la struttura Ricettiva dell’Ostello di Anita, gestita dalla Coop la Pieve e in coprogettazione con Auser Ferrara sezione di Anita, presso l’area esterna dell’Ostello, struttura del turismo giovanile affidata in concessione dal Comune di Argenta alla Cooperativa sociale la Pieve

 

  • Sabato 18 marzo

LA SEGA VECCHIA ad Anita

Segavecchia o la vëcia da sghè, è un antico rituale, pure di origini contadine, ancora celebrato in Italia e in molte località della Romagna. Collocata a mezza Quaresima, secondo gli antropologi la “Vecchia”, spesso abbinata al tronco della Quercia, raffigura il ventre della TERRA che, dopo il gelo invernale, si riapre e si prepara a produrre i suoi frutti. Per le credenze popolari e religiose in periodo di Digiuno e Penitenza, come si conviene in Quaresima, sarebbe invece una giovane sposa gravida ad infrangere l’astinenza, mangiando un gustoso “salsicciotto bolognese”. La notizia nel diffondersi costringe la giovane a travestirsi da vecchia in abiti sdruciti e il viso infangato per non farsi riconoscere. Ma scoperta, la donna viene segata e dal suo capiente ventre escono giocattoli e dolci per i bambini. Sono queste le rappresentazioni che prenderanno vita presso il centro socio culturale di Cà Anita, a cura del Comune in coprogettazione con Auser e la partecipazione dei produttori area Mab Unesco.

 


  • Domenica 5 marzo ore 10.00

Occhi al cielo

In occasione della Giornata Mondiale della Fauna selvatica, che si celebra il 3 marzo, escursione guidata in bicicletta della durata di circa due ore e mezza per osservare le bellezze delle Valli di Argenta e scoprire i segreti dell’avifauna che popola questo habitat.

Intero 8 €  Ridotto 5 €  Nolo bici 6 €

Ritrovo presso il Museo delle Valli

 

  • Domenica 12 marzo ore 10.00

Un lupo per amico

Escursione guidata a piedi all’interno delle Valli di Argenta per scoprirne la ricca biodiversità, con particolare attenzione alla recente presenza del lupo, per imparare a conoscerlo e a convivere con lui.

Intero 8 € • Ridotto 5 €

Ritrovo presso Museo delle Valli

 

  • Domenica 12 marzo ore 15.30

Fenicotteri in rosa al tramonto (ancora da definire)

Escursione fotografica a piedi, accompagnati dal fotografo naturalista Sergio Stignani, nella parte meridionale delle Valli di Comacchio nei pressi della penisola di Boscoforte, per ammirare e fotografare i fenicotteri che popolano le sue acque salmastre alla luce soffusa del tramonto.

Intero 10 € • Ridotto 8 €

Ritrovo a Boscoforte o agriturismo Prato Pozzo

 

  • Venerdì 17 e 24 marzo e domenica 2 aprile

L’oasi in un click - Impariamo a fotografare la natura

Corso di fotografia naturalistica per adulti

Venerdì 17 marzo ore 21.00 - lezione in aula

Venerdì 24 marzo ore 21.00 - lezione in aula

Domenica 2 aprile ore 16.30 - uscita in ambiente naturale

Corso di approccio alla fotografia naturalistica, realizzato dal fotografo Sergio Stignani, per introdurre gli aspiranti fotografi alle conoscenze teoriche, tecniche e di linguaggio della fotografia. Il corso comprende un’escursione nelle Valli di Argenta.

Non è necessario essere muniti di attrezzatura fotografica.

Costo del corso 2 incontri più l’uscita in ambiente naturale 40€

Ritrovo presso il Museo delle Valli

 

  • Domenica 19 marzo ore 15.30

Biciclettata di primavera

Escursione guidata in bicicletta per accogliere l’arrivo della primavera e osservare il risveglio della natura.

Intero 8 € • Ridotto 5 € • Nolo bici 6 €

Ritrovo presso il Museo delle Valli

 

  • Domenica 19 marzo

Alla scoperta dei fabbricati segreti delle antiche bonifiche
In occasione della giornata mondiale dell’acqua:

  • ore 10.00: Visita guidata ai manufatti idraulici attraverso un itinerario tra storia del territorio, archeologia industriale e attualità.

Intero 8 € • Ridotto 5 €

Ritrovo al Museo delle Valli

  • ore 15.00 visita guidata pomeridiana al Museo della Bonifica

Intero 4 € • Ridotto 3 €

Gratuito per chi ha partecipato all’escursione della mattina dedicata ai fabbricati

Ritrovo presso il Museo della Bonifica

 

  • Venerdì 24 marzo ore 16.00

Tramonto in oasi

Escursione guidata a bordo dei nostri mezzi “green” per ammirare lo spettacolo del tramonto sulle Valli di Argenta, tra canneti, piante, animali, suoni e colori.
Intero 15 € • Ridotto 10 €

Ritrovo presso il Museo delle Valli

 

  • Sabato 25 marzo ore 16.00

Escursione fotografica al tramonto

Escursione fotografica a bordo dei nostri mezzi “green” accompagnati dal fotografo naturalista Sergio Stignani per fotografare gli angoli più suggestivi delle Valli di Argenta alle luci del tramonto.
Intero 15 € • Ridotto 10 €

Ritrovo presso il Museo delle Valli

 

  • Domenica 26 marzo ore 16.00

Argenta Archeologica

Visita guidata al Museo Civico di Argenta dedicata alla scoperta e all’approfondimento del patrimonio archeologico attraverso i reperti conservati all’interno del museo, frutto delle campagne di scavo effettuate sul territorio.

Intero 4 € • Ridotto 3 €

Ritrovo presso il Museo Civico

 

  • Domenica 26 marzo ore 10.00

Escursione green

Visitiamo le Valli di Argenta a bordo dei nostri mezzi “green” in un percorso di circa due ore e mezza dove vi condurremo alla scoperta di un paradiso di acqua dolce, ninfee, canneti e boschi popolati da una straordinaria biodiversità animale e vegetale.

Intero 15 € • Ridotto 10 €

Ritrovo presso il Museo delle Valli

 

  • Domenica 26 marzo ore 15.30

Canna, cannuccia e cannareccione

Escursione a piedi all’interno delle Valli di Argenta alla scoperta della biodiversità di questi ambienti con particolare attenzione ai canneti e agli animali che li popolano questo.

Intero 8 € • Ridotto 5 €

Ritrovo presso il Museo delle Valli

 

  • Venerdì 31 marzo ore 21.00

L’etica della fotografia naturalistica

Serata fotografica aperta a tutti a cura di Afni – Sezione Emilia Romagna

Evento gratuito

Ritrovo presso il Museo delle Valli

 

APRILE

 

  • Venerdì 7 aprile 2023 ad Anita
    Festa della liberazione

    Si ripropongono le celebrazioni e i festeggiamenti della Librazione, nel primo paese ad essere stato affrancato, nell’avanzata alleata e partigiana dall'occupazione nazista, nella stretta di Argenta verso Ferrara e il Po. In omaggio anche ad Anita Garibaldi, che ne ha dato il nome fin dalla fondazione avvenuta nel dicembre 1939, e che di passaggio con l’eroe dei due mondi, durante il Risorgimento, vi è deceduta poco lontano, in località Mandriole. L'eroismo e i valori Risorgimentali, della Liberazione e della Resistenza sono fortemente avvertiti dagli Anitesi e dalle comunità locali, che proprio ad Anita trovarono riparo nelle architetture di Fondazione del Novecento durante gli sfollamenti e i bombardamenti dei paesi vicini e, pertanto, evocati nella memorialistica locale e trattati nella storiografia contemporanea. L’iniziativa seguirà il seguente programma (in via di perfezionamento): mattina celebrazione istituzionale Piazza Martiri della Libertà Raduno e partenza per la visita alle Valli di Comacchio, ai luoghi dei combattimenti sul Primaro-Reno, ai cippi dei caduti. Pomeriggio Parco 7 Aprile in collaborazione con i produttori vitivinicoli dell’Area Mab Unesco e in coprogettazione con Auser Ferrara sezione di Anita Spettacolo con Commedia dialettale Apericena specialità romagnole e dell’area della Riserva della Biodiversità Mab Unesco, con impiego dei grani del Mezzano, i vini delle sabbie assaggi di pasta carni miste ai ferri, salumi e formaggio del buon pastore; pescato dell’Adriatico e delle valli di Argenta e Comacchio

 

  • Sabato 8 aprile ore 16.00

ESCURSIONE IN BICI NELLE VALLI DI ARGENTA
Itinerario ad anello in bicicletta di circa 12 km della durata di 2 ore e mezza alla scoperta delle zone umide delle Valli di Argenta e della sua particolare biodiversità.
Intero 8 € | Ridotto 5 € | Nolo bici 6 € (Binocolo compreso nel prezzo)

Ritrovo presso il Museo delle Valli – Via Cardinala, 1/c Campotto (FE)

 

  • Domenica 9 aprile ore 10:00
    ESCURSIONE IN ECO-SHUTTLE
    Visitiamo le Valli di Argenta comodamente seduti a bordo dell’eco-shuttle in un percorso di circa due ore e mezza dove vi condurremo alla scoperta di un paradiso di acqua dolce, ninfee, canneti e boschi popolati da una straordinaria biodiversità animale e vegetale.
    Intero 15 € | Ridotto 10 € (Binocolo compreso nel prezzo)

Ritrovo presso il Museo delle Valli – Via Cardinala, 1/c Campotto (FE)

 

  • Domenica 9 aprile ore 16:00
    ESCURSIONE A PIEDI NELLE VALLI DI ARGENTA
    Passeggiata guidata a piedi all’interno dell’area protetta delle Valli di Argenta in un percorso di circa 5 km della durata di 2 ore e mezza, dedicata all’osservazione della flora e della fauna tipiche di questo ambiente umido d’acqua dolce.
    Intero 8 € | Ridotto 5 € (Binocolo compreso nel prezzo)
    Ritrovo presso il Museo delle Valli – Via Cardinala, 1/c Campotto (FE)

  • Domenica 9 aprile ore 17:30
    ESCURSIONE AL TRAMONTO IN ECO-SHUTTLE
    Visita guidata in Eco-Shuttle della durata di due ore e mezza per ammirare lo spettacolo del tramonto sulle Valli di Argenta, tra canneti, piante, animali, suoni e colori.
    Intero 15 € | Ridotto 10 € (Binocolo compreso nel prezzo)

Ritrovo presso il Museo delle Valli – Via Cardinala, 1/c Campotto (FE)

 

  • Lunedì 10 aprile ore 10.00
    A CIASCUNO IL SUO UOVO
    Escursione guidata a piedi per adulti e bambini nelle Valli di Argenta e al Bosco del Traversante, dedicata alle uova delle diverse specie animali che popolano questo ambiente.
    Intero 8 € | Ridotto 5 € (Binocolo compreso nel prezzo)
    Ritrovo presso il Museo delle Valli – Via Cardinala, 1/c Campotto (FE)

  • Lunedì 10 aprile ore 10.00
    ESCURSIONE IN ECO-SHUTTLE
    Visitiamo le Valli di Argenta comodamente seduti a bordo dell’eco-shuttle in un percorso di circa due ore e mezza dove vi condurremo alla scoperta di un paradiso di acqua dolce, ninfee, canneti e boschi popolati da una straordinaria biodiversità animale e vegetale.
    Intero 15 € | Ridotto 10 € (Binocolo compreso nel prezzo)

Ritrovo presso il Museo delle Valli – Via Cardinala, 1/c Campotto (FE)

 

  • Lunedì 10 aprile ore 16.00
    ESCURSIONE IN ECO-SHUTTLE

    Visitiamo le Valli di Argenta comodamente seduti a bordo dell’eco-shuttle in un percorso di circa due ore e mezza dove vi condurremo alla scoperta di un paradiso di acqua dolce, ninfee, canneti e boschi popolati da una straordinaria biodiversità animale e vegetale.
    Intero 15 € | Ridotto 10 € (Binocolo compreso nel prezzo)

Ritrovo presso il Museo delle Valli – Via Cardinala, 1/c Campotto (FE)

Documenti correlati

Dove

Via Cardinala, 1/C - Argenta(FE)

Ufficio informazioni

Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica di Argenta

Argenta
Piazza Marconi, 1
telefax 0532 330291

Come arrivare

Marzo 2023

Azioni sul documento
ultima modifica 23/02/2023 10:18
Ricerca eventi
Chiudi menu
Informazioni turistiche