PROGRAMMAZIONE DA VENERDI 22 A LUNEDI 25 FEBBRAIO
ANTEPRIMA VENERDI 22 ORE 21,00
SEZIONE FEMMINILE
Un film di Eugenio Melloni
soggetto e sceneggiatura: Eugenio Melloni nterpreti: Donatella Allegro (attrice), detenute della Sezione femminile, Irene Guadagnini (ex detenuta), Giada Pieroni (lettrice della lettera), Stefania Ferri, Alessandra Bettini, Romina Carla Pucci (tre volontarie); musiche originali: Danusha Waskiewicz, con un contributo di Andrea Poltronieri, Paolo Marzocchi e Andrea Rebaudengo; scenografia: Eugenio Melloni, Gianni Pirani, Lenina Barducci; prodotto da R2Production di Riccardo Badolato. Partecipano alla presentazione del film, oltre al regista, Luisa Garofani direttore del Servizio Dipendenze Patologiche AUSL FE e Marina Zappaterra per un omaggio all’architetto Gianni Pirani.
Il film, prodotto a seguito di un laboratorio di cinema con le detenute della Casa circondariale di Bologna, vede il coinvolgimento di Ferrara per una location, l’auditorium del Conservatorio G. Frescobaldi e per i contributi artistici e creativi dell’architetto Gianni Pirani, del musicista Andrea Poltronieri, di Riccardo Badolato per le riprese e di Romina Carla Pucci psicologa.
UN FILM AMBIENTATO IN UN CARCERE CHE DOCUMENTA SENZA ESSERE UN DOCUMENTARIO, CHE EMOZIONA SENZA ESSERE FICTION. Un film etico, didattico, sociale… FUORINORMA….
VENERDI ORE 21,00
SABATO ORE 18,00
DOMENICA ORE 16,30
-----------------------------------
PROGRAMMAZIONE DA SABATO 23
Il professore cambia scuola
Un film di Olivier Ayache-Vidal. Con Denis Podalydès, Abdoulaye Diallo, Tabono Tandia, Pauline Huruguen, Alexis Moncorge. Titolo originale Les grandsesprits. Commedia, durata 106 min. –
Francia 2017. - PFA Films e EMME Cinematografica
La scuola è uno dei mondi che il cinema francese affronta con costante attenzione, tanto è radicata in quel paese la costante messa in discussione dei propri metodi educativi e la consapevolezza che i progressi sociali in termine di amalgama iniziano proprio sui banchi scolastici. Il professore cambia scuolaparte dall’assunto chiave dell’insegnamento transalpino: il baratro che esiste fra gli istituti di primo livello all’interno delle mura della capitale e quelle spesso disastrose che distano anche pochi chilometri, nelle banlieue. Nel confronto, nello scambio, nel vero incontro tra insegnanti e studenti risiede il nocciolo del film che si sviluppa seguendo l'evoluzione del rapporto tra il professor Foucault, interpretato dal brillante DenisPodalydès della Comédie Française, e il sorprendente Seydou, un vero alunno della scuola dal nome di Abdoulaye Diallo.
Ayache-Vidal dunque si interroga sulle contraddittorietà e le assurdità del sistema pubblico, sulla cecitàdei professori che preferiscono liquidare i propri alunni come svantaggiati piuttosto che vedere lapropria incompetenza, sulla complessità ma anche l'emozione di riuscire a far leggere "Les Misérables"a chi non ne ha mai sentito parlare. Nonostante una narrazione prevedibile, il regista riesce nelproposito sincero di ridare speranza all'educazione in quello che è in fondo il ritratto di un professore eroico.
SABATO ore 20,30 – 22,30
DOMENICA ore 18,30 - 21,00
LUNEDI’ ore 21,00